Una nobile follia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (1 revision imported)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Il romanzo ==
== Il romanzo ==


Il romanzo narra la storia di un giovane, Vincenzo D., colto, sensibile, amante della natura e dell'[[arte]], innamorato di una donna e assolutamente incapace di compiere violenza contro ogni essere vivente. Quando Vincenzo viene chiamato a prestare servizio militare subisce la tipica violenza della disciplina forzata e l’annullamento della propria [[Individualità |individualità ]], che lo riduce ad una vera e propria macchina da guerra. A questo punto Vincenzo parte per la guerra di Crimea ([[1852]]???[[1855]]), partecipando il [[16 agosto]] [[1855]] alla battaglia del fiume Cernaia.  
Il romanzo narra la storia di un giovane, Vincenzo D., colto, sensibile, amante della natura e dell'[[arte]], innamorato di una donna e assolutamente incapace di compiere violenza contro ogni essere vivente. Quando Vincenzo viene chiamato a prestare servizio militare subisce la tipica violenza della disciplina forzata e l’annullamento della propria [[Individualità |individualità ]], che lo riduce ad una vera e propria macchina da guerra. A questo punto Vincenzo parte per la guerra di Crimea ([[1852]]-[[1855]]), partecipando il [[16 agosto]] [[1855]] alla battaglia del fiume Cernaia.  


[[Igino Tarchetti]] descrive questo episodio non come un «evento strategico nella politica estera cavouriana», come spesso viene ancora definito nei testi storici, bensì per quello che in realtà  fu: un macello di uomini, un massacro crudele, privo di alcun senso e di ogni attrazione eroica ed estetica. L'autore si serve del protagonista, e delle sue intricate vicende personali <ref name="Vincenzo D."> Vincenzo D. è in realtà  Filippo Sporta che dopo aver ucciso, per legittima difesa, un soldato nemico sul campo di battaglia, decide di disertare e di assumere l'identità , appunto Vincenzo D., di un uomo di cui trova casualmente il cadavere.</ref>, per sostenere la necessità  di abolire tutti gli eserciti e tutte le forme di dominio.
[[Igino Tarchetti]] descrive questo episodio non come un «evento strategico nella politica estera cavouriana», come spesso viene ancora definito nei testi storici, bensì per quello che in realtà  fu: un macello di uomini, un massacro crudele, privo di alcun senso e di ogni attrazione eroica ed estetica. L'autore si serve del protagonista, e delle sue intricate vicende personali <ref name="Vincenzo D."> Vincenzo D. è in realtà  Filippo Sporta che dopo aver ucciso, per legittima difesa, un soldato nemico sul campo di battaglia, decide di disertare e di assumere l'identità , appunto Vincenzo D., di un uomo di cui trova casualmente il cadavere.</ref>, per sostenere la necessità  di abolire tutti gli eserciti e tutte le forme di dominio.
64 364

contributi