66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
*[[1850]] - [[Stati Uniti]]: il [[governo]] approva la ''Fugitive Slave Law'' (Legge sugli schiavi fuggiti). Questa legge obbliga gli [[Stato|Stati]], anche quelli che avevano abolito la schiavitù, ad arrestare gli schiavi fuggiti dagli Stati schiavisti che si trovino nel loro territorio, e a riconsegnarli ai loro padroni. | *[[1850]] - [[Stati Uniti]]: il [[governo]] approva la ''Fugitive Slave Law'' (Legge sugli schiavi fuggiti). Questa legge obbliga gli [[Stato|Stati]], anche quelli che avevano abolito la schiavitù, ad arrestare gli schiavi fuggiti dagli Stati schiavisti che si trovino nel loro territorio, e a riconsegnarli ai loro padroni. | ||
*[[1855]] - [[Francia|Francia ( | *[[1855]] - [[Francia|Francia (?)]]: nasce l'anarchico [[Paul Roussenq]]. | ||
*[[1857]] - [[Francia]]: a Montceau-les-Mines nasce [[François Juillet]], anarchico e militante della ''[[Bande Noire]]''. | *[[1857]] - [[Francia]]: a Montceau-les-Mines nasce [[François Juillet]], anarchico e militante della ''[[Bande Noire]]''. | ||
*[[1872]]- [[Svizzera]]: esce a Neuchâtel il giornale italiano ''La Rivoluzione Sociale'', organo della [[AIT|Federazione Italiana dell'AIT]] che pubblicherà il resoconto del [[Internazionale antiautoritaria|Congresso di St-Imier]]. Nel [[1902]] [[Errico Malatesta]] pubblicherà un omonimo giornale. | *[[1872]]- [[Svizzera]]: esce a Neuchâtel il giornale italiano ''La Rivoluzione Sociale'', organo della [[AIT|Federazione Italiana dell'AIT]] che pubblicherà il resoconto del [[Internazionale antiautoritaria|Congresso di St-Imier]]. Nel [[1902]] [[Errico Malatesta]] pubblicherà un omonimo giornale. |