Ugo Fedeli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "l' " con "l'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
Riga 11: Riga 11:
Nel [[1917]], dopo aver lavorato per qualche mese come operaio per i [[militari]], fu chiamato sotto le armi e molto presto, in nome dei principi tolstojani, disertava. Rifugiatosi in [[Svizzera]], laddove ritrovava numerosi militanti milanesi, lì era implicato nel complotto detto «delle bombe di Zurigo» (insieme ad altri anarchici, tra cui [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]]) ma veniva rilasciato dopo qualche settimana di [[carcere]]. Tornato in [[Italia]] nel novembre del [[1919]], era amnistiato nel [[1920]].
Nel [[1917]], dopo aver lavorato per qualche mese come operaio per i [[militari]], fu chiamato sotto le armi e molto presto, in nome dei principi tolstojani, disertava. Rifugiatosi in [[Svizzera]], laddove ritrovava numerosi militanti milanesi, lì era implicato nel complotto detto «delle bombe di Zurigo» (insieme ad altri anarchici, tra cui [[Bruno Misefari]] e [[Giuseppe Monnanni]]) ma veniva rilasciato dopo qualche settimana di [[carcere]]. Tornato in [[Italia]] nel novembre del [[1919]], era amnistiato nel [[1920]].


Nel luglio del [[1920]] si sposava  con [[Clelia Premoli]] che aveva conosciuto prima della guerra e che  gli resterà  accanto per tutta la vita. Fu in seguito uno dei fondatori e corrispondenti di «[[Umanità  Nova]]», poi membro della redazione della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Nichilismo (rivista)|Nichilismo]]» (Milano, dal [[5 aprile]] [[1920]] al [[5 marzo]] [[1921]]), organo dei [[anarco-individualismo|militanti individualisti]], di cui il gestore era [[Giuseppe Invernizzi]]. Fondava, successivamente, subito dopo l'attentato del [[Teatro Diana]], la rivista «L'individualista» (Milano, 4 numeri dal [[1 Febbraio|1° febbraio]] al [[16 marzo]] [[1921]]), di cui il responsabile era [[Eugenio Macchi]] e i redattori [[Francesco Ghezzi]], [[Pietro Bruzzi]] e lo stesso Fedeli). Egli era tra la moltitudine degli anarchici ricercato in quanto tale e non certo perché coinvolto  nella strage del Diana. Fedeli fu costretto ad intraprendere un lungo viaggio che attraverso la Svizzera e Berlino lo condusse in qualche settimana prima a Pietrogrado, poi a Mosca. Durante il soggiorno in Russia, mantenne un rapporto epistolare con la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]], sino a quando, tra la fine del [[1921]] e l'inizio del [[1922]], i due si ritrovarono a Berlino, dove Fedeli era riparato, insieme a [[Pietro Bruzzi]], uno dei suoi vecchi collaboratori, per partecipare al Congresso internazionale anarchico. Molto presto incontrerà  [[Francesco Ghezzi]], con cui, e sotto il falso nome di “Alfred Fidler” entrò a Mosca, dove con Ghezzi e Bruzzi, rappresentava l'[[USI]] al congresso dell'[[Internazionale Sindacale Rossa (ISR)]]. Alloggiato all' hotel Lux, incontrerà  [[Alexander Berkman]], [[Emma Goldman]] e qualche altro militante russo ancora in [[libertà ]]. Poi ritornò presto a Berlino, dove partecipava come delegato degli anarchici russi al congresso di fondazione dell'[[AIT-anarcosindacalista|Internazionale anarcosindacalista]] ([[25 dicembre]] [[1922]]-[[2 gennaio]] [[1923]]) che gli varrà  l'arresto.
Nel luglio del [[1920]] si sposava  con [[Clelia Premoli]] che aveva conosciuto prima della guerra e che  gli resterà  accanto per tutta la vita. Fu in seguito uno dei fondatori e corrispondenti di «[[Umanità  Nova]]», poi membro della redazione della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Nichilismo (rivista)|Nichilismo]]» (Milano, dal [[5 aprile]] [[1920]] al [[5 marzo]] [[1921]]), organo dei [[anarco-individualismo|militanti individualisti]], di cui il gestore era [[Giuseppe Invernizzi]]. Fondava, successivamente, subito dopo l'attentato del [[Teatro Diana]], la rivista «L'individualista» (Milano, 4 numeri dal [[1 Febbraio|1° febbraio]] al [[16 marzo]] [[1921]]), di cui il responsabile era [[Eugenio Macchi]] e i redattori [[Francesco Ghezzi]], [[Pietro Bruzzi]] e lo stesso Fedeli). Egli era tra la moltitudine degli anarchici ricercato in quanto tale e non certo perché coinvolto  nella strage del Diana. Fedeli fu costretto ad intraprendere un lungo viaggio che attraverso la Svizzera e Berlino lo condusse in qualche settimana prima a Pietrogrado, poi a Mosca. Durante il soggiorno in Russia, mantenne un rapporto epistolare con la moglie [[Clelia Premoli|Clelia]], sino a quando, tra la fine del [[1921]] e l'inizio del [[1922]], i due si ritrovarono a Berlino, dove Fedeli era riparato, insieme a [[Pietro Bruzzi]], uno dei suoi vecchi collaboratori, per partecipare al Congresso internazionale anarchico. Molto presto incontrerà  [[Francesco Ghezzi]], con cui, e sotto il falso nome di “Alfred Fidler” entrò a Mosca, dove con Ghezzi e Bruzzi, rappresentava l'[[USI]] al congresso dell'[[Internazionale Sindacale Rossa (ISR)]]. Alloggiato all'hotel Lux, incontrerà  [[Alexander Berkman]], [[Emma Goldman]] e qualche altro militante russo ancora in [[libertà ]]. Poi ritornò presto a Berlino, dove partecipava come delegato degli anarchici russi al congresso di fondazione dell'[[AIT-anarcosindacalista|Internazionale anarcosindacalista]] ([[25 dicembre]] [[1922]]-[[2 gennaio]] [[1923]]) che gli varrà  l'arresto.


Dopo aver lavorato a Berlino come carbonaio e poi in una tipografia, partiva nel [[1924]] alla volta di Parigi dove frequentò molti compagni russi esiliati tra i quali [[Nestor Makhno]] e [[Voline]]. S'incontrò con molti esuli [[antifascismo|antifascisti]] e [[Personalità  anarchiche|anarchici]] italiani e partecipò al dibattito sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]] (detta anche "Piattaforma di [[Petr Arshinov|Arshinov]]"). Era con [[Sébastien Faure]], [[Ferrandel]] e [[Buenaventura Durruti]] uno dei fondatori della "Libreria Internazionale", delle "Edizioni anarchiche" e della «Rivista Internazionale Anarchica» (Parigi, 8 numeri dal novembre [[1924]] al [[15 giugno]] [[1925]]), dov'era in particolare responsabile della parte italiana di questa rivista trilingue, avvalendosi della collaborazione di [[Virgilio Gozzoli]] e [[Tintino Rasi]]. Partecipava ugualmente alle campagne in favore dei militanti – di cui [[Francesco Ghezzi]] – imprigionati in [[Russia]], come anche a quelle a favore di [[Mario Castagna]] e [[Ernesto Bonomini]] <ref>[[Mario Castagna]] ed [[Ernesto Bonomini]], anarchici italiani esuli in [[Francia]], furono accusati di aver ucciso 2 [[fascismo|fascisti]]. In loro favore si sviluppò una forte campagna di [[solidarietà ]] che coinvolse soprattutto gli esuli italiani in [[Francia]].</ref>, [[Sacco e Vanzetti]]. ecc.
Dopo aver lavorato a Berlino come carbonaio e poi in una tipografia, partiva nel [[1924]] alla volta di Parigi dove frequentò molti compagni russi esiliati tra i quali [[Nestor Makhno]] e [[Voline]]. S'incontrò con molti esuli [[antifascismo|antifascisti]] e [[Personalità  anarchiche|anarchici]] italiani e partecipò al dibattito sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici]] (detta anche "Piattaforma di [[Petr Arshinov|Arshinov]]"). Era con [[Sébastien Faure]], [[Ferrandel]] e [[Buenaventura Durruti]] uno dei fondatori della "Libreria Internazionale", delle "Edizioni anarchiche" e della «Rivista Internazionale Anarchica» (Parigi, 8 numeri dal novembre [[1924]] al [[15 giugno]] [[1925]]), dov'era in particolare responsabile della parte italiana di questa rivista trilingue, avvalendosi della collaborazione di [[Virgilio Gozzoli]] e [[Tintino Rasi]]. Partecipava ugualmente alle campagne in favore dei militanti – di cui [[Francesco Ghezzi]] – imprigionati in [[Russia]], come anche a quelle a favore di [[Mario Castagna]] e [[Ernesto Bonomini]] <ref>[[Mario Castagna]] ed [[Ernesto Bonomini]], anarchici italiani esuli in [[Francia]], furono accusati di aver ucciso 2 [[fascismo|fascisti]]. In loro favore si sviluppò una forte campagna di [[solidarietà ]] che coinvolse soprattutto gli esuli italiani in [[Francia]].</ref>, [[Sacco e Vanzetti]]. ecc.
64 364

contributi