Società: differenze tra le versioni

3 byte rimossi ,  17:23, 22 dic 2020
m
Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc."
m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.")
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
prevalentemente acquisite mediante l'insegnamento ([[cultura]]).  
prevalentemente acquisite mediante l'insegnamento ([[cultura]]).  


Anche se spesso usati in maniera intercambiabile, [[cultura]] e società sono concetti ben distinti: la società si riferisce ad un gruppo di persone, mentre la cultura si riferisce a tutta la produzione e le attività create di generazione in generazione nel corso della storia, comprese le lingue, le credenze religiose, l'[[arte]], la scienza, ecc. La diversità culturale tra le diverse società del mondo è dovuta alla differenziazione culturale che l'umanità ha vissuto nel corso della storia principalmente causa di fattori territoriali, vale a dire l'isolamento e l'interazione tra le diverse società.  
Anche se spesso usati in maniera intercambiabile, [[cultura]] e società sono concetti ben distinti: la società si riferisce ad un gruppo di persone, mentre la cultura si riferisce a tutta la produzione e le attività create di generazione in generazione nel corso della storia, comprese le lingue, le credenze religiose, l'[[arte]], la scienza ecc. La diversità culturale tra le diverse società del mondo è dovuta alla differenziazione culturale che l'umanità ha vissuto nel corso della storia principalmente causa di fattori territoriali, vale a dire l'isolamento e l'interazione tra le diverse società.  


Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile.
Una società non è tale se non ha ordine e struttura, ciò vuol dire che è necessario stabilire [[Regole e anarchia|regole]] di convivenza affinché essa si mantenga stabile.
Per questo ogni società stabilisce delle '''sanzioni''' per coloro che non rispettano le regole datesi. Le '''sanzioni''' possono essere '''diffuse''' o '''organizzate''' (leggi). Le prime sono caratteristiche delle società acefale (libertarie): qualunque membro della società può applicarle dal momento che non è necessaria nessuna [[autorità]] per imporle. Le seconde sono invece definite esclusivamente da un'[[autorità]] o capo e pertanto sono caratteristiche delle [[gerarchia||società gerarchiche]].  
Per questo ogni società stabilisce delle '''sanzioni''' per coloro che non rispettano le regole datesi. Le '''sanzioni''' possono essere '''diffuse''' o '''organizzate''' (leggi). Le prime sono caratteristiche delle società acefale (libertarie): qualunque membro della società può applicarle dal momento che non è necessaria nessuna [[autorità]] per imporle. Le seconde sono invece definite esclusivamente da un'[[autorità]] o capo e pertanto sono caratteristiche delle [[gerarchia|società gerarchiche]].  


La questione sta quindi nel distinguere le [[gerarchia|società gerarchiche]], in cui le regole (leggi) vengono imposte dall'alto, da quelle in cui le regole sono condivise dai membri del raggruppamento.
La questione sta quindi nel distinguere le [[gerarchia|società gerarchiche]], in cui le regole (leggi) vengono imposte dall'alto, da quelle in cui le regole sono condivise dai membri del raggruppamento.
La stragrande maggioranza delle società umane attuali sono organizzate mediante il primo modello, ovvero attraverso l'edificazione dello [[Stato]], che con il [[governo]] (la testa dello Stato)
La stragrande maggioranza delle società umane attuali sono organizzate mediante il primo modello, ovvero attraverso l'edificazione dello [[Stato]], che con il [[governo]] (la testa dello Stato)
e le sue leggi mantiene l'ordine funzionale agli interessi delle elites al [[potere]].  
e le sue leggi mantiene l'ordine funzionale agli interessi delle élites al [[potere]].  


Contrariamente a quel che si pensa, lo [[Stato]] è un'invenzione relativamente recente. Sino al IV millennio a.C. la società umana era prevalentemente organizzata in senso libertario, ovvero senza alcuna [[gerarchia]] o [[autorità]] formale che imponesse il proprio dominio. Si trattava delle cosiddette [[società gilaniche]], ovvero società egualitarie fondate sul culto della Dea madre, in cui non vi era alcun alcun dominio di classe, sesso e razza.  
Contrariamente a quel che si pensa, lo [[Stato]] è un'invenzione relativamente recente. Sino al IV millennio a.C. la società umana era prevalentemente organizzata in senso libertario, ovvero senza alcuna [[gerarchia]] o [[autorità]] formale che imponesse il proprio dominio. Si trattava delle cosiddette [[società gilaniche]], ovvero società egualitarie fondate sul culto della Dea madre, in cui non vi era alcun alcun dominio di classe, sesso e razza.  
Riga 23: Riga 23:


== Società senza Stato ==
== Società senza Stato ==
{{vedi|Mapuche|Società di cacciatori-raccoglitori}}[[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|left|320 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici]]
{{vedi|Mapuche|Società di cacciatori-raccoglitori}}[[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|left|320 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici.]]


{{citazione|«L'anarchia, è l'ordine senza il potere»|[[Proudhon]])}}
{{citazione|L'anarchia, è l'ordine senza il potere.|[[Proudhon]]}}


L'antropologo libertario [[Pierre Clastres]] ha raccontato in diversi saggi l'organizzazione sociale di alcune civiltà non statali, come per esempio quelle dell'America precolombiana, che non diedero vita ad organizzazioni verticistiche simili ai moderni Stati. Egli, quindi, non presta attenzione agli Inca, Atzechi e Maya, le cui strutture erano simili a quelle delle nazioni occidentali che poi li distrussero, ma a quelle «società senza stato» prive di potere coercitivo, come i Tupinambà, i Guayak e i Guaranì.  
L'antropologo libertario [[Pierre Clastres]] ha raccontato in diversi saggi l'organizzazione sociale di alcune civiltà non statali, come per esempio quelle dell'America precolombiana, che non diedero vita ad organizzazioni verticistiche simili ai moderni Stati. Egli, quindi, non presta attenzione agli Inca, Atzechi e Maya, le cui strutture erano simili a quelle delle nazioni occidentali che poi li distrussero, ma a quelle «società senza stato» prive di potere coercitivo, come i Tupinambà, i Guayak e i Guaranì.  
Riga 46: Riga 46:
== Bibliografia ==  
== Bibliografia ==  
*Friedrich Engels, ''L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato'', 1884
*Friedrich Engels, ''L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato'', 1884
*Pierre Clastres, ''Anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re'', Eleuthera, 2013   
*Pierre Clastres, ''Anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re'', Elèuthera, 2013   


[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
64 364

contributi