Propaganda col fatto: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  22:16, 26 giu 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Bap.jpg |thumb|400px|Gli attentatori del re d'Italia Umberto I: [[Gaetano Bresci]] ([[29 luglio]] [[1900]]), [[Pietro Acciarito]] ([[22 aprile]] [[1897]]) e [[Giovanni Passannante]] ([[17 novembre]] [[1878]]).]]
[[File:Bap.jpg |thumb|500px|Gli attentatori del re d'Italia Umberto I: [[Gaetano Bresci]] ([[29 luglio]] [[1900]]), [[Pietro Acciarito]] ([[22 aprile]] [[1897]]) e [[Giovanni Passannante]] ([[17 novembre]] [[1878]]).]]


La '''propaganda col fatto''' è un principio che sarà lanciato dal movimento anarchico come associazione alla propaganda verbale e scritta, consistente nel realizzare dei fatti che avrebbero potuto dar luogo all'[[anarchia]].
La '''propaganda col fatto''' è un principio che sarà lanciato dal movimento anarchico come associazione alla propaganda verbale e scritta, consistente nel realizzare dei fatti che avrebbero potuto dar luogo all'[[anarchia]].
64 364

contributi