Murray Bookchin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 36: Riga 36:
{{vedi|ecologia sociale}}
{{vedi|ecologia sociale}}
Per Bookchin, una visione ecologica della società  permetterebbe di escludere ogni tipologia di sfruttamento e di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Scrive l'anarchico americano:
Per Bookchin, una visione ecologica della società  permetterebbe di escludere ogni tipologia di sfruttamento e di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Scrive l'anarchico americano:
: «Quando la natura può essere concepita o come uno spietato mercato competitivo, o come creativa e feconda comunità  biotica, ci si aprono davanti due correnti di pensiero e di sensibilità  radicalmente divergenti, con prospettive e concezioni contrastanti del futuro dell'umanità . Una porta ad un risultato finale totalitario e antinaturalistico: una società  centralizzata, statica, tecnocratica, corporativa e repressiva. L'altra, ad un'alba sociale, libertaria ed ecologica, decentralizzata, senza [[Stato]], collettiva ed emancipativa.»
: «Quando la natura può essere concepita o come uno spietato mercato competitivo, o come creativa e feconda comunità  biotica, ci si aprono davanti due correnti di pensiero e di sensibilità  radicalmente divergenti, con prospettive e concezioni contrastanti del futuro dell'umanità. Una porta ad un risultato finale totalitario e antinaturalistico: una società  centralizzata, statica, tecnocratica, corporativa e repressiva. L'altra, ad un'alba sociale, libertaria ed ecologica, decentralizzata, senza [[Stato]], collettiva ed emancipativa.»


Nel suo pensiero libertario l'[[Individuo|individuo]] è collocato all'interno del "tutto" (visione olistica dell'universo) e al di là  di ogni concetto [[antropocentrismo|antropocentrico]], caratteristica di quasi tutte le discipline sociali, che ha di fatto favorito lo sviluppo del concetto di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Tutto questo genera una descrizione della natura mediante l'utilizzo di parametri antropocentrici, i quali non fanno altro che raccontarcela come oggettivamente [[gerarchia|gerarchica]] e [[autorità |autoritaria]].
Nel suo pensiero libertario l'[[Individuo|individuo]] è collocato all'interno del "tutto" (visione olistica dell'universo) e al di là  di ogni concetto [[antropocentrismo|antropocentrico]], caratteristica di quasi tutte le discipline sociali, che ha di fatto favorito lo sviluppo del concetto di dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Tutto questo genera una descrizione della natura mediante l'utilizzo di parametri antropocentrici, i quali non fanno altro che raccontarcela come oggettivamente [[gerarchia|gerarchica]] e [[autorità |autoritaria]].
Riga 65: Riga 65:
*''[https://mega.co.nz/#!PEQW3axT!Fu4Nj_fPFlx-7Ws4Te4PmMwNT8HRCZ8igcL5Aur5ZdU Post-Scarcity Anarchism. L'anarchismo nell'era dell'abbondanza.]'', La Salamandra, Milano 1980
*''[https://mega.co.nz/#!PEQW3axT!Fu4Nj_fPFlx-7Ws4Te4PmMwNT8HRCZ8igcL5Aur5ZdU Post-Scarcity Anarchism. L'anarchismo nell'era dell'abbondanza.]'', La Salamandra, Milano 1980
*''L'ecologia della libertà, emergenza e dissoluzione della gerarchia'', a cura di Amedeo Bertolo e Rossella Di Leo, I edizione Antistato, Milano 1984, I edizione Elèuthera, Milano 1986, V edizione 1998;
*''L'ecologia della libertà, emergenza e dissoluzione della gerarchia'', a cura di Amedeo Bertolo e Rossella Di Leo, I edizione Antistato, Milano 1984, I edizione Elèuthera, Milano 1986, V edizione 1998;
*''La crisi ecologica: le sue radici nella società . Problemi e soluzioni'', Circolo Culturale Anarchico, Carrara 1984
*''La crisi ecologica: le sue radici nella società. Problemi e soluzioni'', Circolo Culturale Anarchico, Carrara 1984
*''The Modern Crisis, La crisi della modernità '', Agalev, Bologna 1988;
*''The Modern Crisis, La crisi della modernità '', Agalev, Bologna 1988;
*''Per una società  ecologica traduzione'', di Roberto Ambrosoli, Elèuthera, Milano 1989
*''Per una società  ecologica traduzione'', di Roberto Ambrosoli, Elèuthera, Milano 1989
64 364

contributi