Marxismo libertario: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}")
Riga 1: Riga 1:
{{STUB}}
{{STUB0}}
[[File:Paul Mattick.jpg|160 px|left|thumb|[[Paul Mattick]]. Una delle più grandi figure del marxismo libertario del XX secolo. Operaio, militante spartachista, esponente di spicco del [[consiliarismo]], teorico [[marxista]]]]
[[File:Paul Mattick.jpg|160 px|left|thumb|[[Paul Mattick]]. Una delle più grandi figure del marxismo libertario del XX secolo. Operaio, militante spartachista, esponente di spicco del [[consiliarismo]], teorico [[marxista]]]]
[[File: Rosa Luxemburg.jpg|thumb|150 px|[[Rosa Luxemburg]], fu fautrice dell'ala radicale rivoluzionaria durante la [[rivoluzione]] di gennaio 1919 che le costò la vita]]Il '''Marxismo libertario''' si riferisce ad un vasto ambito di concezioni politiche, socio-economiche e filosofiche che accentuano gli aspetti antiautoritari del [[marxismo]]. Le prime correnti del marxismo libertario, conosciute dopo la prima guerra mondiale anche come comunismo di sinistra, sono emerse in opposizione alla politica di liquidazione del marxismo in seno alle socialdemocrazie europee più potenti e, dopo la costituzione della III Internazionale comunista nel 1919, al [[leninismo]] e quindi alle varie metamorfosi di quest'ultimo concezione pseudo-marxista nel corso della storia e cioè all'[[autorità |autoritarismo]] stalinista, maoista, castrista, [[Lev Trotzky|trotzkysta]], ecc.  
[[File: Rosa Luxemburg.jpg|thumb|150 px|[[Rosa Luxemburg]], fu fautrice dell'ala radicale rivoluzionaria durante la [[rivoluzione]] di gennaio 1919 che le costò la vita]]Il '''Marxismo libertario''' si riferisce ad un vasto ambito di concezioni politiche, socio-economiche e filosofiche che accentuano gli aspetti antiautoritari del [[marxismo]]. Le prime correnti del marxismo libertario, conosciute dopo la prima guerra mondiale anche come comunismo di sinistra, sono emerse in opposizione alla politica di liquidazione del marxismo in seno alle socialdemocrazie europee più potenti e, dopo la costituzione della III Internazionale comunista nel 1919, al [[leninismo]] e quindi alle varie metamorfosi di quest'ultimo concezione pseudo-marxista nel corso della storia e cioè all'[[autorità |autoritarismo]] stalinista, maoista, castrista, [[Lev Trotzky|trotzkysta]], ecc.  
64 364

contributi