Luigi Fabbri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 6: Riga 6:
=== Primi contatti con l'anarchismo ===
=== Primi contatti con l'anarchismo ===


Fabbri iniziò la sua militanza nel [[1897]] inviando un articolo, dal titolo ''Armonia naturale'', al [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'agitazione]]» di Ancona. Qualche tempo dopo gli giunse una lettera dalla redazione anconetana che lo invitava a recarsi di persona presso il domicilio di un anarchico, [[Cesare Agostinelli]], che di mestiere faceva il cappellaio. Una volta giunto nella sua bottega Fabbri fu accompagnato in un'altra casa dove, con sua grande sorpresa, incontrò l'esule [[Malatesta]] che tutti credevano a Londra mentre in realtà  si nascondeva nel cuore di Ancona, da dove dirigeva «[[L'Agitazione]]».  
Fabbri iniziò la sua militanza nel [[1897]] inviando un articolo, dal titolo ''Armonia naturale'', al [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'agitazione]]» di Ancona. Qualche tempo dopo gli giunse una lettera dalla redazione anconetana che lo invitava a recarsi di persona presso il domicilio di un anarchico, [[Cesare Agostinelli]], che di mestiere faceva il cappellaio. Una volta giunto nella sua bottega Fabbri fu accompagnato in un'altra casa dove, con sua grande sorpresa, incontrò l'esule [[Malatesta]] che tutti credevano a Londra mentre in realtà  si nascondeva nel cuore di Ancona, da dove dirigeva «[[L'Agitazione]]».  


I due si trattennero a chiacchierare a lungo dando inizio alla militanza del giovane '''Fabbri''' che sarebbe terminata solo alla sua morte ([[1935]]).
I due si trattennero a chiacchierare a lungo dando inizio alla militanza del giovane '''Fabbri''' che sarebbe terminata solo alla sua morte ([[1935]]).
Riga 15: Riga 15:
[[File:Luce1.jpg|thumb|[[Luce Fabbri]], figlia di Luigi]]  
[[File:Luce1.jpg|thumb|[[Luce Fabbri]], figlia di Luigi]]  
Per le edizioni de «Il Pensiero» Fabbri stese anche la relazione del [[Congresso di Amsterdam (1907) |Congresso Anarchico Internazionale di  Amsterdam (1907)]], durante il quale furono particolarmente dibattute le due questioni relative al [[sindacalismo]] e all'organizzazione. Cessate le attività  de «Il Pensiero» collaborò a «[[Volontà ]]», svolgendo un ruolo di orientamento ideologico all'interno del movimento e di un propaganda all'esterno.
Per le edizioni de «Il Pensiero» Fabbri stese anche la relazione del [[Congresso di Amsterdam (1907) |Congresso Anarchico Internazionale di  Amsterdam (1907)]], durante il quale furono particolarmente dibattute le due questioni relative al [[sindacalismo]] e all'organizzazione. Cessate le attività  de «Il Pensiero» collaborò a «[[Volontà ]]», svolgendo un ruolo di orientamento ideologico all'interno del movimento e di un propaganda all'esterno.
Pubblicò articoli e opuscoli su diversi argomenti legati all'[[anarchismo]]: sul [[socialismo libertario]] di [[Carlo Pisacane]], sulla questione organizzativa, su [[Francisco Ferrer y Guardia]], sul rapporto ''[[Stato]]-[[Chiesa]]'' ecc. Nel [[1916]], firmandosi "un gruppo di anarchici", ribadì con vigore il proprio [[antimilitarismo]] e si contrappose ad alcuni anarchici ([[Kropotkin]], [[Grave]] e [[Cornelissen]]) che invece si dichiararono interventisti ([[Kropotkin]] successivamente si pentirà  di quella scelta, che oggettivamente risulterà  sbagliata).
Pubblicò articoli e opuscoli su diversi argomenti legati all'[[anarchismo]]: sul [[socialismo libertario]] di [[Carlo Pisacane]], sulla questione organizzativa, su [[Francisco Ferrer y Guardia]], sul rapporto ''[[Stato]]-[[Chiesa]]'' ecc. Nel [[1916]], firmandosi "un gruppo di anarchici", ribadì con vigore il proprio [[antimilitarismo]] e si contrappose ad alcuni anarchici ([[Kropotkin]], [[Grave]] e [[Cornelissen]]) che invece si dichiararono interventisti ([[Kropotkin]] successivamente si pentirà  di quella scelta, che oggettivamente risulterà  sbagliata).
Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell''''UCAI''' ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell''''UAI''' ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità  Nova]]», lo storico quotidiano dell''''UAI''' e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]].  
Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell''''UCAI''' ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell''''UAI''' ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità  Nova]]», lo storico quotidiano dell''''UAI''' e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]].  


Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l'organizzazione operaia (anche quella che all'epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità  di un'[[organizzazione di massa]] affiancata ad [[organizzazione specifica|una specifica]].
Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l'organizzazione operaia (anche quella che all'epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità  di un'[[organizzazione di massa]] affiancata ad [[organizzazione specifica|una specifica]].


Nell'agosto del [[1920]] terminò di scrivere il libro ''[[Dittatura e Rivoluzione]]'' (considerato uno dei migliori libri scritti da anarchici e una sorta di risposta a  ''[[Stato e Rivoluzione]]'' di [[Lenin]]), nel quale condannò, senza riserve, la deriva autoritaria della rivoluzione bolscevica, cogliendo l'inconciliabile antagonismo fra [[anarchismo e marxismo]] e fra il [[socialismo libertario]] e quello autoritario.  
Nell'agosto del [[1920]] terminò di scrivere il libro ''[[Dittatura e Rivoluzione]]'' (considerato uno dei migliori libri scritti da anarchici e una sorta di risposta a  ''[[Stato e Rivoluzione]]'' di [[Lenin]]), nel quale condannò, senza riserve, la deriva autoritaria della rivoluzione bolscevica, cogliendo l'inconciliabile antagonismo fra [[anarchismo e marxismo]] e fra il [[socialismo libertario]] e quello autoritario.  
:«Gli anarchici, troppo in minoranza e poco organizzati, non potevano certo contrastare ai bolscevichi la presa del potere. Questi ultimi, poco a poco, per merito anche della loro infaticabile attività  e della linea di condotta intransigente, avversa alla prosecuzione della guerra, finirono col diventare maggioranza nei soviet, che avevano più a portata di mano il meccanismo statale; e, quando furono sicuri d'avere in essi una base popolare sufficiente, profittarono della prima occasione, forti dell'appoggio dei soldati stufi della guerra, per rovesciare Kerensky e gli altri democratici e social-patriottici, ed occuparne il posto più solidamente di loro.[[File:Pensiero_e_volonta.jpg|150 px|left|thumb|''[[Pensiero e Volontà ]]'']] Allora le cose cambiarono, i bolscevichi al potere poco per volta cercarono di ristabilire lo spirito di disciplina ed ubbidienza, di combattere le tendenze anarchiche, di limitare le varie forme di libertà .» <ref>''Dittatura e Rivoluzione'', pag 64</ref>
:«Gli anarchici, troppo in minoranza e poco organizzati, non potevano certo contrastare ai bolscevichi la presa del potere. Questi ultimi, poco a poco, per merito anche della loro infaticabile attività  e della linea di condotta intransigente, avversa alla prosecuzione della guerra, finirono col diventare maggioranza nei soviet, che avevano più a portata di mano il meccanismo statale; e, quando furono sicuri d'avere in essi una base popolare sufficiente, profittarono della prima occasione, forti dell'appoggio dei soldati stufi della guerra, per rovesciare Kerensky e gli altri democratici e social-patriottici, ed occuparne il posto più solidamente di loro.[[File:Pensiero_e_volonta.jpg|150 px|left|thumb|''[[Pensiero e Volontà ]]'']] Allora le cose cambiarono, i bolscevichi al potere poco per volta cercarono di ristabilire lo spirito di disciplina ed ubbidienza, di combattere le tendenze anarchiche, di limitare le varie forme di libertà .» <ref>''Dittatura e Rivoluzione'', pag 64</ref>


64 364

contributi