Libertinismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6: Riga 6:
: «Questo mondo è una miseria, e l'altro non è che una chimera. Fortunato chi f... e beve. Io affiderò la mia vita alla fortuna pregando il buon Dio che sia così fino alla fine quando un Diavolo mi trascini via.» (Claude de Blot l'Eglise)
: «Questo mondo è una miseria, e l'altro non è che una chimera. Fortunato chi f... e beve. Io affiderò la mia vita alla fortuna pregando il buon Dio che sia così fino alla fine quando un Diavolo mi trascini via.» (Claude de Blot l'Eglise)


Il '''libertinismo''' non può in alcun modo essere considerato una dottrina omogenea o un movimento, ma un [[controcultura|movimento controculturale]] nato nel XVI secolo in [[Italia]] (Cardano, Paracelseecc.) per poi diffondersi in altri paesi, soprattutto in [[Gran bretagna|Inghilterra]] ed in [[Francia]] dove raggiungerà il suo apogeo nel XVIII secolo.  
Il '''libertinismo''' non può in alcun modo essere considerato una dottrina omogenea o un movimento, ma un [[controcultura|movimento controculturale]] nato nel XVI secolo in [[Italia]] (Cardano, Paracelse ecc.) per poi diffondersi in altri paesi, soprattutto in [[Gran bretagna|Inghilterra]] ed in [[Francia]] dove raggiungerà il suo apogeo nel XVIII secolo.  


In rapporto ai maggiori eventi culturali e politici, il libertinismo va concepito sullo sfondo della rinascita critica del pensiero antico tipici dell'Umanesimo e del Rinascimento e, soprattutto, nel quadro di instabilità politico sociale indotto dall'esplosione dei movimenti protestanti e quindi dalle diatribe di natura teologica e storica tra cattolici e protestanti che, nel fornire una copia abbondante di materiale storico ed esegetico, alla fine stimolarono lo [[scetticismo]] delle menti più critiche nel confronto del [[religione|fenomeno religioso]] istituzionalizzato.
In rapporto ai maggiori eventi culturali e politici, il libertinismo va concepito sullo sfondo della rinascita critica del pensiero antico tipici dell'Umanesimo e del Rinascimento e, soprattutto, nel quadro di instabilità politico sociale indotto dall'esplosione dei movimenti protestanti e quindi dalle diatribe di natura teologica e storica tra cattolici e protestanti che, nel fornire una copia abbondante di materiale storico ed esegetico, alla fine stimolarono lo [[scetticismo]] delle menti più critiche nel confronto del [[religione|fenomeno religioso]] istituzionalizzato.
Riga 20: Riga 20:
Ciò indusse molti di loro ad elaborare clandestinamente le loro ipotesi spesso tratte da varie parti dei maggiori sistemi filosofici e scientifici del tempo e portate alle conseguenze più estreme. La circolazione delle loro opere fu per molto tempo anche manoscritta, affidandosi alla copia pura e semplice. Nei periodi o meglio ancora nelle città in cui maggiore era la tolleranza, e cioè soprattutto Londra, Amsterdam o varie località della [[Svizzera]], a volte fu loro anche possibile stampare copie delle loro opere ed attraverso canali non ufficiali la diffusione in [[patria]] in modo clandestino spesso, durante soprattutto il XVIII secolo, sotto la voluta distrazione della censura o della polizia.
Ciò indusse molti di loro ad elaborare clandestinamente le loro ipotesi spesso tratte da varie parti dei maggiori sistemi filosofici e scientifici del tempo e portate alle conseguenze più estreme. La circolazione delle loro opere fu per molto tempo anche manoscritta, affidandosi alla copia pura e semplice. Nei periodi o meglio ancora nelle città in cui maggiore era la tolleranza, e cioè soprattutto Londra, Amsterdam o varie località della [[Svizzera]], a volte fu loro anche possibile stampare copie delle loro opere ed attraverso canali non ufficiali la diffusione in [[patria]] in modo clandestino spesso, durante soprattutto il XVIII secolo, sotto la voluta distrazione della censura o della polizia.


Il libertinismo fu quindi fondamentalmente un movimento speculativo improntato al [[materialismo|materialisti]] <ref name="meslier">[https://web.archive.org/web/20061011000023/http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=319 Il materialismo di Meslier e La Mettrie]</ref>, i libertini riscoprirono [[Epicuro]] e ritennnero che tutto nell'universo fosse costituito da materia (anche l'anima secondo [[Pierre Gassendi]]), la quale è la sola a poter imporre le sue leggi. I libertini ripudiarono tanto i principi dogmatici religiosi che quelli scientifici. I primi, principalmente quelli creazionisti, furono allora confutati dalle nuove scoperte scientifiche e geografiche (l'universo è infinito, la terra non è al centro dell'universoecc.); i secondi descrivevano un mondo perfettamente ordinato e spiegabile dalle leggi scientifiche e dagli scienziati. In qualche modo quest'ordine era accordabile con la fede divina e pertanto da contrastare.
Il libertinismo fu quindi fondamentalmente un movimento speculativo improntato al [[materialismo|materialisti]] <ref name="meslier">[https://web.archive.org/web/20061011000023/http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=319 Il materialismo di Meslier e La Mettrie]</ref>, i libertini riscoprirono [[Epicuro]] e ritennnero che tutto nell'universo fosse costituito da materia (anche l'anima secondo [[Pierre Gassendi]]), la quale è la sola a poter imporre le sue leggi. I libertini ripudiarono tanto i principi dogmatici religiosi che quelli scientifici. I primi, principalmente quelli creazionisti, furono allora confutati dalle nuove scoperte scientifiche e geografiche (l'universo è infinito, la terra non è al centro dell'universo ecc.); i secondi descrivevano un mondo perfettamente ordinato e spiegabile dalle leggi scientifiche e dagli scienziati. In qualche modo quest'ordine era accordabile con la fede divina e pertanto da contrastare.


Il libertinismo, come già detto, non ha prodotto una [[filosofia]] omogenea; nonostante ciò negli scritti dei libertini è riscontrabile la critica — storica e teorica — della [[religione]] rivelata. Le credenze cristiane furono per loro non più che superstizioni.  
Il libertinismo, come già detto, non ha prodotto una [[filosofia]] omogenea; nonostante ciò negli scritti dei libertini è riscontrabile la critica — storica e teorica — della [[religione]] rivelata. Le credenze cristiane furono per loro non più che superstizioni.  
Riga 38: Riga 38:
La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]).
La [[libertà]] dall'oppressione ideologica e la [[libertà]] di pensiero fu richiesta in primo luogo dai libertini per loro stessi e poi in maniera più astratta per il popolo. Separando la politica dalla religione in modo drastico e attaccando la seconda sul piano dell'erudizione storica e dei principi laici di libertà di pensiero e di ricerca in materia scientifica e filosofico storica, il libertinismo iniziò un processo di scardinamento dell'edificio medievale liberando spazi e forze critiche notevoli, i cui risultati salienti nel corso dei secolo seguenti: si pensi anche alle influenze esercitate dai libertini sulla [[rivoluzione francese]], sul movimento del libero pensiero, sui movimenti radicali democratici, su quelli socialisteggianti-libertari e su quelli più propriamente [[ateismo|ateistici o agnostici]] (si pensi al materialista ateo [[Jean Meslier]]).


L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]]ecc., sono eredità proprio dei primi teorici dei movimenti antisistemici e questo fa sì che i libertini debbano essere studiati come antenati del  
L'[[ateismo]], lo [[scetticismo]] ecc., sono eredità proprio dei primi teorici dei movimenti antisistemici e questo fa sì che i libertini debbano essere studiati come antenati del  
laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei  
laicismo moderno e stimolatori soprattutto della ricerca storico-critica nei  
confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi.  
confronti dei testi sacri dell'Occidente, bibbia e vangeli compresi.  
Riga 48: Riga 48:
=== L'immaginazione libertaria di Cyrano ===
=== L'immaginazione libertaria di Cyrano ===


L'[[utopia]] attorno al viaggio nelle stelle ed i pianeti è stata certamente iniziata dal vescovo inglese Francis Godwin fin dal [[1638]] con il suo ''Uomo nella luna'' o ''Il viaggio chimerico''. [[Savinien Cyrano di Bergerac]] ([[1619]]-[[1655]]) - scrittore e drammaturgo francese del Seicento, la cui figura ha ispirato l'opera teatrale ''Cyrano de Bergerac'' di Edmond Rostand del [[1897]] - ne fu certamente ispirato (riprende il nome dell'eroe di Godwin, Gonsales, nel suo primo romanzo), così come lo influenzarono gli scritti di [[Luciano di Samosata]] 120-180 d. C.. I suoi due principali lavori [[utopia|utopistici]] sono ''L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna'' (L'autre monde ou Les états et empires de la lune, 1657) e ''Gli stati e imperi del sole'' (Les états et empires du soleil, 1662). Cyrano è un poeta, re dell'immaginazione, probabilmente più “un surrealista” ''ante-litteram'' che un vero e proprio [[I precursori dell'Anarchismo |precursore dell'anarchismo]]. In ogni caso può essere percepito come uno dei primi autori di letteratira fantastica e, in qualche modo, nei suoi scritti vi sono forti accenti libertari.  
L'[[utopia]] attorno al viaggio nelle stelle ed i pianeti è stata certamente iniziata dal vescovo inglese Francis Godwin fin dal [[1638]] con il suo ''Uomo nella luna'' o ''Il viaggio chimerico''. [[Savinien Cyrano di Bergerac]] ([[1619]]-[[1655]]) - scrittore e drammaturgo francese del Seicento, la cui figura ha ispirato l'opera teatrale ''Cyrano de Bergerac'' di Edmond Rostand del [[1897]] - ne fu certamente ispirato (riprende il nome dell'eroe di Godwin, Gonsales, nel suo primo romanzo), così come lo influenzarono gli scritti di [[Luciano di Samosata]] 120-180 d. C.. I suoi due principali lavori [[utopia|utopistici]] sono ''L'altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna'' (L'autre monde ou Les états et empires de la lune, 1657) e ''Gli stati e imperi del sole'' (Les états et empires du soleil, 1662). Cyrano è un poeta, re dell'immaginazione, probabilmente più “un surrealista” ''ante-litteram'' che un vero e proprio [[I precursori dell'anarchismo |precursore dell'anarchismo]]. In ogni caso può essere percepito come uno dei primi autori di letteratira fantastica e, in qualche modo, nei suoi scritti vi sono forti accenti libertari.  
[[File:Michel_Onfray_-_Theatre_rond_point_-_2010-05-20.jpg|thumb|180px|[[Michel Onfray]].]]
[[File:Michel_Onfray_-_Theatre_rond_point_-_2010-05-20.jpg|thumb|180px|[[Michel Onfray]].]]
Nelle sue opere, Cyrano descrive frequentemente “società invertite” (come farà poco decenni più tardi il grande scrittore e polemista irlandese Jonathan Swift), dove il potere tradizionale è ridicolizzato, soprattutto quello fondato sull'[[autorità]] parentale o sull'età. Il saggio non è altro che un mezzo per criticare meglio il potere reale e le sue fondamenta, inoltre i suoi attacchi contro la [[religione]] del suo tempo ne fanno un anti-dogmatico importante: diffonde tutte le grandi opere scritte da [[Cartesio]], Galileo, Montaigne, aiutando a sviluppare e diffondere il concetto di relatività in antitesi a quello assolutistico.  
Nelle sue opere, Cyrano descrive frequentemente “società invertite” (come farà poco decenni più tardi il grande scrittore e polemista irlandese Jonathan Swift), dove il potere tradizionale è ridicolizzato, soprattutto quello fondato sull'[[autorità]] parentale o sull'età. Il saggio non è altro che un mezzo per criticare meglio il potere reale e le sue fondamenta, inoltre i suoi attacchi contro la [[religione]] del suo tempo ne fanno un anti-dogmatico importante: diffonde tutte le grandi opere scritte da [[Cartesio]], Galileo, Montaigne, aiutando a sviluppare e diffondere il concetto di relatività in antitesi a quello assolutistico.  
Riga 67: Riga 67:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Controcultura]]
*[[Controcultura]]
==Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni ==
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-libertinismo-saggio-anthony-mckenna-i-manoscritti-filosofici-clandestini-dell-eta-classica-les-manuscrits-philosophiques-clandestins I manoscritti filosofici clandestini dell'Età classica.]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-libertinismo-saggio-anthony-mckenna-i-manoscritti-filosofici-clandestini-dell-eta-classica-les-manuscrits-philosophiques-clandestins I manoscritti filosofici clandestini dell'Età classica.]
64 364

contributi