Controcultura: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
Riga 52: Riga 52:
===Attualità ===
===Attualità ===


Il movimento controculturale maggiormente diffuso dopo gli anni '60 fu quello [[punk]], che ebbe vaste ripercussioni nell'ambito dell'[[arte]] (soprattutto la [[musica]]) e della vita politica e sociale. Le altre controculture di rilievo sono state quasi tutte legate all'esplosione della tecnologia ([[hacker]], [[cypherpunk]], [[cyberpunk]]ecc.).
Il movimento controculturale maggiormente diffuso dopo gli anni '60 fu quello [[punk]], che ebbe vaste ripercussioni nell'ambito dell'[[arte]] (soprattutto la [[musica]]) e della vita politica e sociale. Le altre controculture di rilievo sono state quasi tutte legate all'esplosione della tecnologia ([[hacker]], [[cypherpunk]], [[cyberpunk]] ecc.).


Le controculture [[hacker]] hanno vocazione antagonista e neo-underground e si prefiggono l'obiettivo di gestire l'informazione dal basso, sostituendo così ai modelli dominanti nuovi modelli controculturali. Essi usano sia i classici strumenti cartacei che quelli moderni offerti dal web, sempre con l'intenzione di aumentare la consapevolezza degli utenti rispetto al diritto alla privacy e a quello di poter usufruire liberamente di Internet. In un certo senso, ispirandosi alle [[zone di autonomia temporanea]] di [[Hakim Bey]], essi auspicano la liberazione di spazi virtuali (vere e proprie isole nella rete) che poi spariranno, ricomparendo da un'altra parte, non appena la privacy dell'isola virtuale liberata sarà stata minacciata.
Le controculture [[hacker]] hanno vocazione antagonista e neo-underground e si prefiggono l'obiettivo di gestire l'informazione dal basso, sostituendo così ai modelli dominanti nuovi modelli controculturali. Essi usano sia i classici strumenti cartacei che quelli moderni offerti dal web, sempre con l'intenzione di aumentare la consapevolezza degli utenti rispetto al diritto alla privacy e a quello di poter usufruire liberamente di Internet. In un certo senso, ispirandosi alle [[zone di autonomia temporanea]] di [[Hakim Bey]], essi auspicano la liberazione di spazi virtuali (vere e proprie isole nella rete) che poi spariranno, ricomparendo da un'altra parte, non appena la privacy dell'isola virtuale liberata sarà stata minacciata.
64 364

contributi