Coerentismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
**# lo [[spirito]] è una produzione estemporanea del corpo in vita;
**# lo [[spirito]] è una produzione estemporanea del corpo in vita;
**# l'[[Universo]] è [[eternità |eterno]];
**# l'[[Universo]] è [[eternità |eterno]];
**la coerenza con essi e con alcuni [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principî] [[etica|etici]];
**la coerenza con essi e con alcuni [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principi] [[etica|etici]];
**il riconoscimento delle leggi della ''[[Logica]]'' quali unici strumenti, estranei alla fede, per la retta costruzione dell'edificio religioso.
**il riconoscimento delle leggi della ''[[Logica]]'' quali unici strumenti, estranei alla fede, per la retta costruzione dell'edificio religioso.


Riga 14: Riga 14:
*si estrinseca nell'[http://it.wiktionary.org/wiki/aidologia ''aidologia''] della fede,
*si estrinseca nell'[http://it.wiktionary.org/wiki/aidologia ''aidologia''] della fede,
*si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi,
*si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi,
*si modella su sette principî etici universali:
*si modella su sette principi etici universali:
*#la coerenza con la fede e con i principî etici è un obbligo;
*#la coerenza con la fede e con i principi etici è un obbligo;
*#ogni rapporto fra individui deve informarsi a finalità di giustizia;
*#ogni rapporto fra individui deve informarsi a finalità di giustizia;
*#salute, sicurezza, istruzione sono diritti inalienabili;  
*#salute, sicurezza, istruzione sono diritti inalienabili;  
Riga 44: Riga 44:
=='''Lampi di [http://it.wiktionary.org/wiki/metodologia metodologia]'''==
=='''Lampi di [http://it.wiktionary.org/wiki/metodologia metodologia]'''==


«I principî d'una ''[[scienza]]'' razionalmente ineccepibile (il sostantivo va inteso nel senso più ampio possibile) sono quelli che nella Logica si stabiliscono per i ''sistemi'' ''[[ipotesi|ipotetico]]-[[deduzione|deduttivi]]'': prima d'ogn'altro alcuni ''[[concetto|concetti]]'' (come quello di [[esistenza]], di [[appartenenza]] e altri) devono essere accettati come ''primitivi'', ossia bisogna "rassegnarsi" a non definirli perché sarebbe contrario alla [[ragione]] pretendere di spiegarli autonomamente, senza ricorrere ad altri concetti che a loro volta andrebbero definiti, e così via. Ai [[concetto primitivo|concetti primitivi]] bisogna aggiungere alcune proposizioni, scelte arbitrariamente, che si chiede siano assunte come vere, gli assiomi, le quali costituiscono la base del sistema purché non siano mutuamente [[contraddittorio|contraddittorie]], per correttezza di ragionamento, e siano logicamente indipendenti l'una dall'altra, per eleganza intellettuale.
«I principi d'una ''[[scienza]]'' razionalmente ineccepibile (il sostantivo va inteso nel senso più ampio possibile) sono quelli che nella Logica si stabiliscono per i ''sistemi'' ''[[ipotesi|ipotetico]]-[[deduzione|deduttivi]]'': prima d'ogn'altro alcuni ''[[concetto|concetti]]'' (come quello di [[esistenza]], di [[appartenenza]] e altri) devono essere accettati come ''primitivi'', ossia bisogna "rassegnarsi" a non definirli perché sarebbe contrario alla [[ragione]] pretendere di spiegarli autonomamente, senza ricorrere ad altri concetti che a loro volta andrebbero definiti, e così via. Ai [[concetto primitivo|concetti primitivi]] bisogna aggiungere alcune proposizioni, scelte arbitrariamente, che si chiede siano assunte come vere, gli assiomi, le quali costituiscono la base del sistema purché non siano mutuamente [[contraddittorio|contraddittorie]], per correttezza di ragionamento, e siano logicamente indipendenti l'una dall'altra, per eleganza intellettuale.


In tutte le branche del sapere scientifico si chiede che innanzitutto si stabiliscano certi assiomi e poi, per successive [[deduzione|deduzioni]], se ne ricava la costruzione d'una determinata teoria. Se ne abbia o meno consapevolezza, si siano o meno esplicitati gli assiomi, ciò è valido in ogni campo che il pensiero umano percorra» (da ''Esistenza'', opera citata). Naturalmente, se si tratta di [[scienze sperimentali]] si fisseranno anche le ipotesi da verificare, ma ciò esula da questo discorso.
In tutte le branche del sapere scientifico si chiede che innanzitutto si stabiliscano certi assiomi e poi, per successive [[deduzione|deduzioni]], se ne ricava la costruzione d'una determinata teoria. Se ne abbia o meno consapevolezza, si siano o meno esplicitati gli assiomi, ciò è valido in ogni campo che il pensiero umano percorra» (da ''Esistenza'', opera citata). Naturalmente, se si tratta di [[scienze sperimentali]] si fisseranno anche le ipotesi da verificare, ma ciò esula da questo discorso.
Riga 50: Riga 50:
I coerentisti credono che non possano esistere elementi incontrovertibili da opporre alle altre religioni. In tutte, i presupposti sono scelti sempre arbitrariamente e costituiscono la base della fede. Sarebbe quindi grave errore logico ritenere che l'oggetto del proprio credo ha il carattere della verità assoluta, rifiutare che ''non esiste alcuna dottrina certa'' e che ''ciascuno è libero di scegliersi degli assiomi conformi al proprio buon senso''. Chi, resosi conscio di ciò, persevera nel voler imporre agli altri i proprî assiomi e la condotta che ne segue, se non è animato da profonda disonestà sfiora la [[paranoia]].
I coerentisti credono che non possano esistere elementi incontrovertibili da opporre alle altre religioni. In tutte, i presupposti sono scelti sempre arbitrariamente e costituiscono la base della fede. Sarebbe quindi grave errore logico ritenere che l'oggetto del proprio credo ha il carattere della verità assoluta, rifiutare che ''non esiste alcuna dottrina certa'' e che ''ciascuno è libero di scegliersi degli assiomi conformi al proprio buon senso''. Chi, resosi conscio di ciò, persevera nel voler imporre agli altri i proprî assiomi e la condotta che ne segue, se non è animato da profonda disonestà sfiora la [[paranoia]].


Con una sistemazione razionale ''si conciliano fede e Logica'': basta individuare i principî confessionali, esplicitarli in forma di postulati e sviluppare conseguentemente la teoria religiosa. In ciò la distinzione dal fascinoso [[Mito]], che si concreta invece in suggestiva ma palese menzogna.
Con una sistemazione razionale ''si conciliano fede e Logica'': basta individuare i principi confessionali, esplicitarli in forma di postulati e sviluppare conseguentemente la teoria religiosa. In ciò la distinzione dal fascinoso [[Mito]], che si concreta invece in suggestiva ma palese menzogna.


La teoria coerentista presuppone che ''esiste soltanto la verità assoluta della metodologia da seguire nel sistema assiomatico'', cioè: in un procedimento deduttivo i risultati hanno la verità relativa derivante dalla verità delle premesse, relativa perché i presupposti del ragionamento, cioè ''gli assiomi, sono opinabili''. Peraltro essi, per loro specificità, esprimono convinzioni di cui non si può dare spiegazione razionale; né potrebb'essere altrimenti, perché contrariamente si dovrebbe dare spiegazione di altri assiomi da cui far discendere le convinzioni medesime, con reiterazione senza fine.
La teoria coerentista presuppone che ''esiste soltanto la verità assoluta della metodologia da seguire nel sistema assiomatico'', cioè: in un procedimento deduttivo i risultati hanno la verità relativa derivante dalla verità delle premesse, relativa perché i presupposti del ragionamento, cioè ''gli assiomi, sono opinabili''. Peraltro essi, per loro specificità, esprimono convinzioni di cui non si può dare spiegazione razionale; né potrebb'essere altrimenti, perché contrariamente si dovrebbe dare spiegazione di altri assiomi da cui far discendere le convinzioni medesime, con reiterazione senza fine.
Riga 80: Riga 80:
==I principi etici==
==I principi etici==


È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principî etici  è un obbligo''.
È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principi etici  è un obbligo''.


Parimenti basilare è il settimo: «''Le convinzioni altrui devono essere rispettate''». Come si potrebbe conciliare il rispetto per le proprie credenze con la mancanza di rispetto per quelle degli altri, dal momento che il coerentismo riconosce la verità di tutte le conseguenze correttamente ricavate dalle premesse, ma non attribuisce alcuna certezza a quanto affermato dagli assiomi? Come si potrebbe giudicare falsa la religione altrui, dedotta da premesse che, come nel coerentismo, non sono dimostrabili, essendo meri atti di fede? ''Rispetto e tolleranza sono cardini di questa religione innanzitutto per motivi di pura logica''. Comportarsi non conformemente a ciò rappresenta per il coerentista la negazione della propria religione. Questo ricorda la massima razionalità che i cristiani compendiano nella frase: «Dio può fare tutto tranne che contraddirsi».  
Parimenti basilare è il settimo: «''Le convinzioni altrui devono essere rispettate''». Come si potrebbe conciliare il rispetto per le proprie credenze con la mancanza di rispetto per quelle degli altri, dal momento che il coerentismo riconosce la verità di tutte le conseguenze correttamente ricavate dalle premesse, ma non attribuisce alcuna certezza a quanto affermato dagli assiomi? Come si potrebbe giudicare falsa la religione altrui, dedotta da premesse che, come nel coerentismo, non sono dimostrabili, essendo meri atti di fede? ''Rispetto e tolleranza sono cardini di questa religione innanzitutto per motivi di pura logica''. Comportarsi non conformemente a ciò rappresenta per il coerentista la negazione della propria religione. Questo ricorda la massima razionalità che i cristiani compendiano nella frase: «Dio può fare tutto tranne che contraddirsi».  


I rimanenti principî etici sono un nucleo essenziale di convincimenti volti a regolare la condotta del singolo nei rapporti con gli altri.
I rimanenti principi etici sono un nucleo essenziale di convincimenti volti a regolare la condotta del singolo nei rapporti con gli altri.


Gli aspetti della vita che bisogna regolamentare crescono con l'evoluzione della [[Società]]. Basti considerare l'[[eutanasia]], l'[[aborto]], l'impiego delle cellule [[staminali]], l'uso degli [[organismi geneticamente modificati]], la morale antigenetica e tanti ancora. Ne segue la necessità di aggiungere altri principî etici, determinati soggettivamente in dipendenza da fattori di natura personale come, per esempio, il carattere, l'ambiente di vita, le esperienze maturate, il genere di cultura acquisita. Tutto dovrà svilupparsi sempre nella coerenza e nell'assoluto rispetto degli altri: la violenza morale, il disprezzo, il dileggio, l'insulto indicano soltanto mancanza assoluta di argomentazioni valide.
Gli aspetti della vita che bisogna regolamentare crescono con l'evoluzione della [[Società]]. Basti considerare l'[[eutanasia]], l'[[aborto]], l'impiego delle cellule [[staminali]], l'uso degli [[organismi geneticamente modificati]], la morale antigenetica e tanti ancora. Ne segue la necessità di aggiungere altri principi etici, determinati soggettivamente in dipendenza da fattori di natura personale come, per esempio, il carattere, l'ambiente di vita, le esperienze maturate, il genere di cultura acquisita. Tutto dovrà svilupparsi sempre nella coerenza e nell'assoluto rispetto degli altri: la violenza morale, il disprezzo, il dileggio, l'insulto indicano soltanto mancanza assoluta di argomentazioni valide.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
64 364

contributi