Clelia Premoli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]] ." con "]]."
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - "]] ." con "]].")
Riga 25: Riga 25:


===Esilio in Uruguay===
===Esilio in Uruguay===
Essendo l'[[Italia]] [[fascista]] diventato un paese invivibile per gli antifascisti, la coppia in agosto decide di migrare in [[Uruguay]], dove avrebbero trovato nella famiglia Fabbri un importante punto di riferimento. In Sud America vivono un periodo di relativa tranquillità  economica e di tenace attivismo, anche grazie alla presenza di una nutrita colonia di anarchici italiani ([[Domenico Aratari]], [[Torquato Gobbi]] ...). Nasce così il gruppo ''Volontà '' che ben presto darà  alle stampe il periodico dell'[[anarchismo]] organizzatore ''Studi Sociali''.
Essendo l'[[Italia]] [[fascista]] diventato un paese invivibile per gli antifascisti, la coppia in agosto decide di migrare in [[Uruguay]], dove avrebbero trovato nella famiglia Fabbri un importante punto di riferimento. In Sud America vivono un periodo di relativa tranquillità  economica e di tenace attivismo, anche grazie alla presenza di una nutrita colonia di anarchici italiani ([[Domenico Aratari]], [[Torquato Gobbi]]...). Nasce così il gruppo ''Volontà '' che ben presto darà  alle stampe il periodico dell'[[anarchismo]] organizzatore ''Studi Sociali''.


Dopo la nascita nel giugno del [[1933]] del figlio Hughetto, la coppia vive un momento di grande gioia, destinata però a terminare dopo la salita al potere in [[Uruguay]] dell'autoritario Gabriel Terra, che porterà  all'arresto, all'espulsione e alla deportazione in [[Italia]] di [[Ugo Fedeli]].
Dopo la nascita nel giugno del [[1933]] del figlio Hughetto, la coppia vive un momento di grande gioia, destinata però a terminare dopo la salita al potere in [[Uruguay]] dell'autoritario Gabriel Terra, che porterà  all'arresto, all'espulsione e alla deportazione in [[Italia]] di [[Ugo Fedeli]].
64 364

contributi