Claudio Venza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "Claudio Venza (Trieste, 1946 - Trieste, 27 ottobre 2022) è stato un docente di storia e un militante anarchico italiano. == Biografia == Nato da genitori di origine siciliane, partecipa al movimento studentesco triestino. Il suo 1968 inizia con l'occupazione della facoltà di Lettere benché egli abbia una formazione da ragioniere e sia iscritto ad economia, dove si laureerà a pieni voti nel novembre 1970. Nel dicembre del 1969 il movimento stu...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:


Suoi saggi e libri quali ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola'' ([[Eleuthera]], [[2010]]), ''Il fabbro anarchico – Autobiografia fra Trieste e Barcellona'' (a cura di Claudio Venza e Clara Germani, Edizioni Odradek, [[2011]]), ''Il fascismo razzista. Trieste, 18 settembre 1938'' (con Claudio Cossued, KappaVu, [[2014]]) e il già citato ''Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969'', scritto a quattro mani con la giornalista Simonetta Lorigliola.
Suoi saggi e libri quali ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola'' ([[Eleuthera]], [[2010]]), ''Il fabbro anarchico – Autobiografia fra Trieste e Barcellona'' (a cura di Claudio Venza e Clara Germani, Edizioni Odradek, [[2011]]), ''Il fascismo razzista. Trieste, 18 settembre 1938'' (con Claudio Cossued, KappaVu, [[2014]]) e il già citato ''Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969'', scritto a quattro mani con la giornalista Simonetta Lorigliola.
==Note==
<references/>
64 364

contributi