Cinema: differenze tra le versioni

1 504 byte aggiunti ,  18:38, 16 nov 2023
m
Sostituzione testo - "https://archive.is/w1ucE" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-1936-1939-le-cinema-pendant-la-revolution-espagnole-ni-hollywood-ni-moscou-52631541.html"
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/w1ucE" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-1936-1939-le-cinema-pendant-la-revolution-espagnole-ni-hollywood-ni-moscou-52631541.html")
 
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 96: Riga 96:
*Un editore di mezza età, Luis Cano, torna a Segovia, dove aveva vissuto durante la guerra civile, per traslare le ossa della madre, morta vent'anni prima. Il trasporto diventa il pretesto per intraprendere un viaggio nel passato (la guerra del luglio del '36), sdoppiandosi in bambino e adulto allo stesso tempo.
*Un editore di mezza età, Luis Cano, torna a Segovia, dove aveva vissuto durante la guerra civile, per traslare le ossa della madre, morta vent'anni prima. Il trasporto diventa il pretesto per intraprendere un viaggio nel passato (la guerra del luglio del '36), sdoppiandosi in bambino e adulto allo stesso tempo.


===La Patagonia rebelde ([[1974]]) ===
=== La Patagonia rebelde ([[1974]]) ===
{{approff|Patagonia Rebelde del 1921/1922}}
{{approff|Patagonia Rebelde del 1921/1922}}
'''''Film di Hector Oliveira, [[Argentina]]'''''
'''''Film di Hector Oliveira, [[Argentina]]'''''
Riga 113: Riga 113:
'''''Film di Jean-Louis Comolli, [[Francia]] e [[Italia]]'''''
'''''Film di Jean-Louis Comolli, [[Francia]] e [[Italia]]'''''


*Nel [[1887]], per sperimentare la possibilità di trasferire nella realtà le teorie anarchiche di cui è fermo sostenitore, l'italiano [[Giovanni Rossi]] va, con alcuni suoi connazionali - una decina, tra i quali una donna, Olimpia - in [[Brasile]] e impianta, su un appezzamento di terra concessogli dall'Imperatore di quel paese, una comune [[socialista]], ''[[La Cecilia]]'' "senza dio, né padroni". La grande nemica da battere è considerata però la famiglia, fonte, per gli anarchici, di tutti i mali, dal [[capitalismo]] all'egoismo: l'amore, perciò, deve essere libero e la donna di tutti senza appartenere a nessuno. Mentre la comune incontra subito alcuni ostacoli - l'impossibilità di raggiungere l'autosufficienza, gli attriti tra operai e contadini - [[Giovanni Rossi|Rossi]] parte per l'[[Italia]], dove il suo esperimento è stato criticato, per un giro di conferenze. Caduto l'Imperatore e succedutagli la repubblica, il governo revoca la concessione del territorio de ''[[La Cecilia]]'', per cui alcuni membri della comune sono costretti a lavorare nelle cave di pietra dello [[Stato]]. Con una trentina di nuovi coloni, tra cui donne e bambini, Rossi torna dall'[[Italia]] e subito nascono nuovi problemi, creati soprattutto dall'attaccamento dei contadini alla famiglia e alla [[proprietà]]: non volendo rinunciarvi, alcuni di loro, una mattina, abbandonano ''[[La Cecilia]]''. L'esperimento di [[Giovanni Rossi|Rossi]] è fallito.  
*Nel [[1887]], per sperimentare la possibilità di trasferire nella realtà le teorie anarchiche di cui è fermo sostenitore, l'italiano [[Giovanni Rossi]] va, con alcuni suoi connazionali - una decina, tra i quali una donna, Olimpia - in [[Brasile]] e impianta, su un appezzamento di terra concessogli dall'Imperatore di quel paese, una comune [[socialista]], ''[[La Cecilia]]'' "senza dio, né padroni". La grande nemica da battere è considerata però la famiglia, fonte, per gli anarchici, di tutti i mali, dal [[capitalismo]] all'egoismo: l'amore, perciò, deve essere libero e la donna è libera di avere relazioni con tutti senza appartenere a nessuno. Mentre la comune incontra subito alcuni ostacoli - l'impossibilità di raggiungere l'autosufficienza, gli attriti tra operai e contadini - [[Giovanni Rossi|Rossi]] parte per l'[[Italia]], dove il suo esperimento è stato criticato, per un giro di conferenze. Caduto l'Imperatore e succedutagli la repubblica, il governo revoca la concessione del territorio de ''[[La Cecilia]]'', per cui alcuni membri della comune sono costretti a lavorare nelle cave di pietra dello [[Stato]]. Con una trentina di nuovi coloni, tra cui donne e bambini, [[Giovanni Rossi|Rossi]] torna dall'[[Italia]] e subito nascono nuovi problemi, creati soprattutto dall'attaccamento dei contadini alla famiglia e alla [[proprietà]]: non volendo rinunciarvi, alcuni di loro, una mattina, abbandonano ''[[La Cecilia]]''. L'esperimento di [[Giovanni Rossi|Rossi]] è fallito.  


*'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=m7RNo5_bfXs ''La Cecilia'']
*'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=m7RNo5_bfXs ''La Cecilia'']
Riga 119: Riga 119:
===O Megalexandros ([[1980]]) ===
===O Megalexandros ([[1980]]) ===
'''''Film di Theo Angelopulos, [[Grecia]], [[Italia]] e [[Germania]]'''''
'''''Film di Theo Angelopulos, [[Grecia]], [[Italia]] e [[Germania]]'''''
* La storia è ambientata ad Atene negli inizi del [[1900]]. Una bandito compie razzie in ogni dove e sogna di prendere il controllo dell'intera [[Grecia]]. Infatti comincia l'impresa alleandosi con un villaggio e poi con altri che diventano indipendenti e con una politica monarchica e fedele al bandito che, da questo momento, si fa chiamare come il grande condottiero macedone Alessandro Magno.


=== Reds ([[1981]]) ===
=== Reds ([[1981]]) ===
Riga 148: Riga 149:
'''''Film di Vito Zagarrio, [[Italia]]'''''  
'''''Film di Vito Zagarrio, [[Italia]]'''''  
*Lo spazio è quello di un innominato paesino della Sicilia dell'anno [[1943]], da cui i [[Fascismo | fascisti]] fuggono al comparire all'orizzonte delle navi americane. Il tempo è una parentesi, tre giorni appena, ma di amore e di [[anarchia]]. Poi tutto torna all'ordinario, costretto e compromissorio, con gli americani che arrivano ed irrompono prepotenti e indifferenti scompigliando le file composte che seguono due feretri, che stracciano i manifesti di carta che le varie parti in causa (naturalmente ci sono già i [[comunisti]] da una parte e i popolari dall'altra) avevano allegramente appeso in giro, che gettano le bandiere (rosse o bianche che siano) per issare le loro a stelle e strisce.
*Lo spazio è quello di un innominato paesino della Sicilia dell'anno [[1943]], da cui i [[Fascismo | fascisti]] fuggono al comparire all'orizzonte delle navi americane. Il tempo è una parentesi, tre giorni appena, ma di amore e di [[anarchia]]. Poi tutto torna all'ordinario, costretto e compromissorio, con gli americani che arrivano ed irrompono prepotenti e indifferenti scompigliando le file composte che seguono due feretri, che stracciano i manifesti di carta che le varie parti in causa (naturalmente ci sono già i [[comunisti]] da una parte e i popolari dall'altra) avevano allegramente appeso in giro, che gettano le bandiere (rosse o bianche che siano) per issare le loro a stelle e strisce.
===La libertà - 1874: cronaca di una rivolta mancata ([[2004]])===
'''''Cortometraggio di Mimmo de Ceglia, [[Italia]]'''''
*Cortometraggio sulla [[Banda del Matese]].


=== V per vendetta ([[2005]]) ===
=== V per vendetta ([[2005]]) ===
Riga 153: Riga 158:
{{vedi|V per Vendetta}}
{{vedi|V per Vendetta}}
*Il film è tratto dalla graphic novel ''V for Vendetta'', scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd. La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il conflitto politico è concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un anarchico che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes, dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, volta a sovvertire il regime.
*Il film è tratto dalla graphic novel ''V for Vendetta'', scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd. La storia è ambientata in una [[Gran Bretagna]] futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il conflitto politico è concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un anarchico che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes, dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, volta a sovvertire il regime.
=== Passannante ([[2011]]) ===
'''''Film di Sergio Colabona, [[Italia]]'''''
*Il film ripercorre le vicende di [[Giovanni Passannante]], cuoco anarchico che attentò alla vita di Umberto I con un coltellino. Un attentato dimostrativo che ebbe come risultato una pena ancor più dimostrativa. Condannato a morte, distrutta la casa, rinchiuse in manicomio la madre e la sorella, [[Giovanni Passannante|Passannante]] si vide poi commutare suo malgrado la pena in carcere a vita, da scontare in una minuscola e buia cella sotto il livello del mare.
*'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=8kDkd-xhcWc ''Passannante'']


=== Gaetano Bresci, l'anarchico venuto dall'America ([[2019]]) ===  
=== Gaetano Bresci, l'anarchico venuto dall'America ([[2019]]) ===  
'''''Film di Gabriele Cecconi''''', [[Italia]]
'''''Film di Gabriele Cecconi, [[Italia]]'''''
*Il film documentario racconta la vita e la morte di [[Gaetano Bresci]], l'anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il [[29 luglio]] [[1900]] a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in [[Italia]], abbandonando la moglie Sophie e l'amatissima figlia Madeleine.
*Il film documentario racconta la vita e la morte di [[Gaetano Bresci]], l'anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il [[29 luglio]] [[1900]] a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. È composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti (Università degli Studi Roma Tre) e dal Prof. Giuseppe Galzerano (storico ed editore). Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in [[Italia]], abbandonando la moglie Sophie e l'amatissima figlia Madeleine.


Riga 162: Riga 173:
<references/>
<references/>
== Film e documentari scaricabili==
== Film e documentari scaricabili==
*'''''Vedi''': [[Mediateca Anarchica]]''
*'''Vedi''': '''[[Mediateca Anarchica]]'''


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*'''''Vedi''': [[Testi:_arte#Cinema|Libri su cinema e anarchia]]''
*'''Vedi''': '''[[Testi:_arte#Cinema|Libri su cinema e anarchia]]'''


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Arte e Anarchia]]
*[[Arte e anarchia]]
*[[Musica]]
*[[Musica]]
*[[Teatro]]
*[[Teatro]]
Riga 175: Riga 186:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://archive.is/w1ucE Il cinema durante la rivoluzione spagnola]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-1936-1939-le-cinema-pendant-la-revolution-espagnole-ni-hollywood-ni-moscou-52631541.html Il cinema durante la rivoluzione spagnola]
*[https://archive.is/XHtCH ''Terra e libertà '' e la rivoluzione spagnola]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-cinema-libertario-pierpaolo-loffreda-terra-e-liberta-e-la-rivoluzione-spagnola-1936-1937-analis-113643233.html ''Terra e libertà '' e la rivoluzione spagnola]


[[Categoria:Arte]]
[[Categoria:Arte]]
[[Categoria:Cinema]]
[[Categoria:Cinema]]
64 364

contributi