Cinema: differenze tra le versioni

19 byte aggiunti ,  22:10, 4 ago 2022
Riga 113: Riga 113:
'''''Film di Jean-Louis Comolli, [[Francia]] e [[Italia]]'''''
'''''Film di Jean-Louis Comolli, [[Francia]] e [[Italia]]'''''


*Nel [[1887]], per sperimentare la possibilità di trasferire nella realtà le teorie anarchiche di cui è fermo sostenitore, l'italiano [[Giovanni Rossi]] va, con alcuni suoi connazionali - una decina, tra i quali una donna, Olimpia - in [[Brasile]] e impianta, su un appezzamento di terra concessogli dall'Imperatore di quel paese, una comune [[socialista]], ''[[La Cecilia]]'' "senza dio, né padroni". La grande nemica da battere è considerata però la famiglia, fonte, per gli anarchici, di tutti i mali, dal [[capitalismo]] all'egoismo: l'amore, perciò, deve essere libero e la donna di tutti senza appartenere a nessuno. Mentre la comune incontra subito alcuni ostacoli - l'impossibilità di raggiungere l'autosufficienza, gli attriti tra operai e contadini - [[Giovanni Rossi|Rossi]] parte per l'[[Italia]], dove il suo esperimento è stato criticato, per un giro di conferenze. Caduto l'Imperatore e succedutagli la repubblica, il governo revoca la concessione del territorio de ''[[La Cecilia]]'', per cui alcuni membri della comune sono costretti a lavorare nelle cave di pietra dello [[Stato]]. Con una trentina di nuovi coloni, tra cui donne e bambini, Rossi torna dall'[[Italia]] e subito nascono nuovi problemi, creati soprattutto dall'attaccamento dei contadini alla famiglia e alla [[proprietà]]: non volendo rinunciarvi, alcuni di loro, una mattina, abbandonano ''[[La Cecilia]]''. L'esperimento di [[Giovanni Rossi|Rossi]] è fallito.  
*Nel [[1887]], per sperimentare la possibilità di trasferire nella realtà le teorie anarchiche di cui è fermo sostenitore, l'italiano [[Giovanni Rossi]] va, con alcuni suoi connazionali - una decina, tra i quali una donna, Olimpia - in [[Brasile]] e impianta, su un appezzamento di terra concessogli dall'Imperatore di quel paese, una comune [[socialista]], ''[[La Cecilia]]'' "senza dio, né padroni". La grande nemica da battere è considerata però la famiglia, fonte, per gli anarchici, di tutti i mali, dal [[capitalismo]] all'egoismo: l'amore, perciò, deve essere libero e la donna di tutti senza appartenere a nessuno. Mentre la comune incontra subito alcuni ostacoli - l'impossibilità di raggiungere l'autosufficienza, gli attriti tra operai e contadini - [[Giovanni Rossi|Rossi]] parte per l'[[Italia]], dove il suo esperimento è stato criticato, per un giro di conferenze. Caduto l'Imperatore e succedutagli la repubblica, il governo revoca la concessione del territorio de ''[[La Cecilia]]'', per cui alcuni membri della comune sono costretti a lavorare nelle cave di pietra dello [[Stato]]. Con una trentina di nuovi coloni, tra cui donne e bambini, [[Giovanni Rossi|Rossi]] torna dall'[[Italia]] e subito nascono nuovi problemi, creati soprattutto dall'attaccamento dei contadini alla famiglia e alla [[proprietà]]: non volendo rinunciarvi, alcuni di loro, una mattina, abbandonano ''[[La Cecilia]]''. L'esperimento di [[Giovanni Rossi|Rossi]] è fallito.  


*'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=m7RNo5_bfXs ''La Cecilia'']
*'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=m7RNo5_bfXs ''La Cecilia'']
64 364

contributi