Bolscevismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
Riga 5: Riga 5:
Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa.
Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa.


Il bolscevismo nacque e si sviluppò come applicazione del [[marxismo]] alle situazioni contingenti della [[Russia]] di inizio XX secolo, in cui era esplosa la rivoluzione sociale nonostante le previsioni di Marx secondo cui essa sarebbe stata esplosa solo nei paesi industrializzati. Con il ritorno di [[Lenin]] dalla [[Svizzera]] (aprile 1917) il partito bolscevico ricevette nuovo vigore sul piano politico e strategico, guadagnandosi rapidamente il favore delle masse, a cui propose un programma molto semplice: pace, terra ai contadini, autogestione operaia delle fabbriche, autodeterminazione dei popoliecc. Da allora furono un costante punto di riferimento per i partiti comunisti di tutto il mondo e della [[Terza Internazionale]].
Il bolscevismo nacque e si sviluppò come applicazione del [[marxismo]] alle situazioni contingenti della [[Russia]] di inizio XX secolo, in cui era esplosa la rivoluzione sociale nonostante le previsioni di Marx secondo cui essa sarebbe stata esplosa solo nei paesi industrializzati. Con il ritorno di [[Lenin]] dalla [[Svizzera]] (aprile 1917) il partito bolscevico ricevette nuovo vigore sul piano politico e strategico, guadagnandosi rapidamente il favore delle masse, a cui propose un programma molto semplice: pace, terra ai contadini, autogestione operaia delle fabbriche, autodeterminazione dei popoli ecc. Da allora furono un costante punto di riferimento per i partiti comunisti di tutto il mondo e della [[Terza Internazionale]].


Nel [[1918]] il Partito bolscevico cambiò nome in Partito comunista russo (bolscevico), che peraltro manterrà fino al [[1925]] quando assunse quello di Partito comunista (bolscevico) dell'[[URSS]]. Dopo l'uscita dalla guerra (vedi paragrafo successivo), nacquero comitati operai che controllavano la gestione delle fabbriche. Furono inoltre nazionalizzate banche, industrie, attività commerciali varie. Più complicata risulterà la risoluzione della questione agraria (vedi pragrafo 1.2).  
Nel [[1918]] il Partito bolscevico cambiò nome in Partito comunista russo (bolscevico), che peraltro manterrà fino al [[1925]] quando assunse quello di Partito comunista (bolscevico) dell'[[URSS]]. Dopo l'uscita dalla guerra (vedi paragrafo successivo), nacquero comitati operai che controllavano la gestione delle fabbriche. Furono inoltre nazionalizzate banche, industrie, attività commerciali varie. Più complicata risulterà la risoluzione della questione agraria (vedi pragrafo 1.2).  
64 364

contributi