Boicottaggio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 5: Riga 5:


Contro il Signor Boycott fu lanciata un'azione volta all'isolamento e alla non collaborazione: i vicini di casa iniziarono a non parlargli, in [[chiesa]] nessuno si sedette più vicino a lui o gli rivolse la parola, non fu più servito nei negozi né ebbe più braccianti da ingaggiare per il raccolto nelle tenute che gestiva. Contro di lui il reverendo O'Malley esortò la popolazione dicendo:  
Contro il Signor Boycott fu lanciata un'azione volta all'isolamento e alla non collaborazione: i vicini di casa iniziarono a non parlargli, in [[chiesa]] nessuno si sedette più vicino a lui o gli rivolse la parola, non fu più servito nei negozi né ebbe più braccianti da ingaggiare per il raccolto nelle tenute che gestiva. Contro di lui il reverendo O'Malley esortò la popolazione dicendo:  
: «Se un arraffatore di terre viene nella vostra città  e vuole vendervi qualcosa, non fategli del male nè minacciatelo; ditegli semplicemente che sotto la legge inglese egli ha diritto di vendere la sua merce, ma aggiungete che la legge britannica non vi obbliga a comprare niente da lui e così farete finchè vivrete».<ref>[http://www.minerva.unito.it/ALA/BF/Boycott2.htm Boicottaggio: la parola e la storia]</ref>
: «Se un arraffatore di terre viene nella vostra città  e vuole vendervi qualcosa, non fategli del male nè minacciatelo; ditegli semplicemente che sotto la legge inglese egli ha diritto di vendere la sua merce, ma aggiungete che la legge britannica non vi obbliga a comprare niente da lui e così farete finchè vivrete».<ref>[http://www.minerva.unito.it/ALA/BF/Boycott2.htm Boicottaggio: la parola e la storia]</ref>


A causa di tale campagna, Boycott fu costretto a lasciare l'[[Irlanda]] il [[1 dicembre|1° dicembre]] dello stesso anno.
A causa di tale campagna, Boycott fu costretto a lasciare l'[[Irlanda]] il [[1 dicembre|1° dicembre]] dello stesso anno.
Riga 20: Riga 20:
== Mezzi e fini del boicottaggio ==
== Mezzi e fini del boicottaggio ==


Il [[capitalismo | regime capitalistico]] attuale si basa sul consumismo e sul rapporto di dominio nei confronti del “cittadino-consumatore”. Il dominio economico si esplica principalmente con l'attività  delle multinazionali, in cui il consumo diviene effettivamente '''Potere'''.  
Il [[capitalismo | regime capitalistico]] attuale si basa sul consumismo e sul rapporto di dominio nei confronti del “cittadino-consumatore”. Il dominio economico si esplica principalmente con l'attività  delle multinazionali, in cui il consumo diviene effettivamente '''Potere'''.  


Spesso dietro aziende conosciute, marchi famosi e firme importanti si nasconde lo sfruttamento più crudele a danno dei più deboli (esseri umani, animali, ambiente), per cui non rendersi complici di queste attività  è una delle armi che un singolo cittadino può usare per censurare il comportamento delle stesse.  
Spesso dietro aziende conosciute, marchi famosi e firme importanti si nasconde lo sfruttamento più crudele a danno dei più deboli (esseri umani, animali, ambiente), per cui non rendersi complici di queste attività  è una delle armi che un singolo cittadino può usare per censurare il comportamento delle stesse.  
Il boicottaggio non è una prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia questa metodologia possiede un'innegabile matrice [[anarco-individualismo |anarco-individualista]], visto che è l'individuo in prima persona (singolarmente o in ambito collettivo e comunque senza delegare nessuno) che si deve esporre in prima persona, per tagliare ogni rapporto con le aziende “incriminate”, per diffondere informazioni riguardo al comportamento delle multinazionali ecc.
Il boicottaggio non è una prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia questa metodologia possiede un'innegabile matrice [[anarco-individualismo |anarco-individualista]], visto che è l'individuo in prima persona (singolarmente o in ambito collettivo e comunque senza delegare nessuno) che si deve esporre in prima persona, per tagliare ogni rapporto con le aziende “incriminate”, per diffondere informazioni riguardo al comportamento delle multinazionali ecc.


Riga 31: Riga 31:
Scegliere di non finanziare una multinazionale non è solo un gesto simbolico, ma diventa scelta politica che fa del consumatore, solitamente manovrato dalle agenzie pubblicitarie, il vero protagonista del mercato.
Scegliere di non finanziare una multinazionale non è solo un gesto simbolico, ma diventa scelta politica che fa del consumatore, solitamente manovrato dalle agenzie pubblicitarie, il vero protagonista del mercato.


Il successo di un boicottaggio, come movimento non strutturato, dipende dalla sua capacità  di diffondere il messaggio. Grazie all'avvento di internet con i siti ''web'', i ''blog'' ed i ''forum'' la capacità  di comunicazione dei movimenti di boicottaggio è aumentata consentendo di raggiungere un numero maggiore di potenziali aderenti.  
Il successo di un boicottaggio, come movimento non strutturato, dipende dalla sua capacità  di diffondere il messaggio. Grazie all'avvento di internet con i siti ''web'', i ''blog'' ed i ''forum'' la capacità  di comunicazione dei movimenti di boicottaggio è aumentata consentendo di raggiungere un numero maggiore di potenziali aderenti.  


Boicottare una multinazionale significa colpirla al cuore (ridurre il profitto) usando i suoi stessi strumenti (i soldi); vuol dire inoltre sensibilizzare le masse contro vari aspetti del dominio (guerre, [[antimilitarismo |militarismo]], [[specismo  |sfruttamento animale]] e ambientale ecc.), intaccando le strutture portanti di quel sistema in cui gli individui sono considerati esclusivamente dei consumatori (più o meno consapevoli) schiavi delle logiche di mercato.
Boicottare una multinazionale significa colpirla al cuore (ridurre il profitto) usando i suoi stessi strumenti (i soldi); vuol dire inoltre sensibilizzare le masse contro vari aspetti del dominio (guerre, [[antimilitarismo |militarismo]], [[specismo  |sfruttamento animale]] e ambientale ecc.), intaccando le strutture portanti di quel sistema in cui gli individui sono considerati esclusivamente dei consumatori (più o meno consapevoli) schiavi delle logiche di mercato.


Il boicottaggio, infine, è un mezzo attraverso il quale giungere al '''fine''' a cui tutti gli anarchici ambiscono: un'esistenza senza [[capitalismo]], [[gerarchia]], [[autorità ]] di ogni genere e fondata sull'[[autogestione]].
Il boicottaggio, infine, è un mezzo attraverso il quale giungere al '''fine''' a cui tutti gli anarchici ambiscono: un'esistenza senza [[capitalismo]], [[gerarchia]], [[autorità ]] di ogni genere e fondata sull'[[autogestione]].
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 364

contributi