Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Riga 9: Riga 9:
[[File:Artistebourge.jpg|thumb|200px|left|Artiste et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di [[Jossot]] del [[1894]].]]
[[File:Artistebourge.jpg|thumb|200px|left|Artiste et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di [[Jossot]] del [[1894]].]]
[[File:JudithMalina.jpg|thumb|200px|[[Judith Malina]]]]
[[File:JudithMalina.jpg|thumb|200px|[[Judith Malina]]]]
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|200px|[[Guy Debord]]]]
[[William Godwin]], consiederato da molti il primo [[filosofia|filosofo]] anarchico, fu anche un innovatore in campo letterario e influenzò [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri letterati anarchici furono [[H. D. Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]], [[Gustav Landauer]] (romanziere e [[rivoluzionario]] tedesco). Pur se non propriamente anarchici, sono stati notevolmente influenzati dal pensiero anarchico [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò a [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]] (che fu arrestato a Praga per aver partecipato a riunioni anarchiche) e molti altri, tra cui alcuni poeti dada, alcuni simbolisti, alcuni surrealisti.
[[William Godwin]], consiederato da molti il primo [[filosofia|filosofo]] anarchico, fu anche un innovatore in campo letterario e influenzò [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri letterati anarchici furono [[H. D. Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]], [[Gustav Landauer]] (romanziere e [[rivoluzionario]] tedesco). Pur se non propriamente anarchici, sono stati notevolmente influenzati dal pensiero anarchico [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò a [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]] (che fu arrestato a Praga per aver partecipato a riunioni anarchiche) e molti altri, tra cui alcuni poeti dada, alcuni simbolisti, alcuni surrealisti.


Riga 16: Riga 17:


===L'esperienza americana===
===L'esperienza americana===
Il rapporto "arte-[[anarchia]]" è stato, ed è, di tipo "transnazionale", tuttavia gli ambienti artistici statunitensi del XX secolo sono stati maggiormente, e forse più di altri, influenzati dal pensiero anarchico (forse a causa del continuo mescolamento di popoli e razze).
Il rapporto "arte-[[anarchia]]" è stato, ed è, di tipo "transnazionale", tuttavia gli ambienti artistici statunitensi del XX secolo sono stati maggiormente, e forse più di altri, influenzati dal pensiero anarchico (forse a causa del continuo mescolamento di popoli e razze).
Sono numerosi gli artisti americani che hanno dichiarato la propria militanza anarchica.
Sono numerosi gli artisti americani che hanno dichiarato la propria militanza anarchica.
Riga 23: Riga 23:


=== L'arte come contestazione della società capitalistica===
=== L'arte come contestazione della società capitalistica===
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|200px|[[Guy Debord]]]]
A partire dagli "anni 50-60" si sviluppa quel tipo di [[capitalismo | società capitalistica]] definita “di massa”, di cui le peculiarità principali sono: il consumismo, la pubblicità, l'omologazione e l'omogeneizzazione dei “gusti”, la mercificazione di qualsiasi valore.
A partire dagli "anni 50-60" si sviluppa quel tipo di [[capitalismo | società capitalistica]] definita “di massa”, di cui le peculiarità principali sono: il consumismo, la pubblicità, l'omologazione e l'omogeneizzazione dei “gusti”, la mercificazione di qualsiasi valore.


64 364

contributi