Antipsichiatria: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:No abusi 2017.jpg|thumb|400px|[[Giorgio Antonucci]], uno dei padri dell'antipsichiatria.]]
[[File:Antonucci.jpeg|thumb|200px|[[Giorgio Antonucci]], uno dei padri dell'antipsichiatria.]]
La '''psichiatria''' etimologicamente è la disciplina che si occupa di curare l'anima. Essa si basa evidentemente su alcuni presupposti alquanto balzani, cioè che l'anima esista (in qualche modo ben distinta dal corpo) e che essa si possa anche ammalare. <ref>La divisione dell'essere umano in corpo e anima fu elaborata prima da Platone ed in seguito reiterata dal dualismo [[Cartesio|cartesiano]] che differenzia tra ''res cogitans'' e ''res extensa'', ovvero tra psiche e soma. Tale divisione sarà superata definitivamente da Husserl.</ref> Ovviamente l'immagine dell'anima che si ammala va vista come una metafora, ma nel corso della storia la psichiatria è stata un potente strumento del potere costituito. Parecchi sono stati i regimi che preferivano terrorizzare gli oppositori tramite lo spauracchio del manicomio, piuttosto che quello della [[carcere|prigione]].
La '''psichiatria''' etimologicamente è la disciplina che si occupa di curare l'anima. Essa si basa evidentemente su alcuni presupposti alquanto balzani, cioè che l'anima esista (in qualche modo ben distinta dal corpo) e che essa si possa anche ammalare. <ref>La divisione dell'essere umano in corpo e anima fu elaborata prima da Platone ed in seguito reiterata dal dualismo [[Cartesio|cartesiano]] che differenzia tra ''res cogitans'' e ''res extensa'', ovvero tra psiche e soma. Tale divisione sarà superata definitivamente da Husserl.</ref> Ovviamente l'immagine dell'anima che si ammala va vista come una metafora, ma nel corso della storia la psichiatria è stata un potente strumento del potere costituito. Parecchi sono stati i regimi che preferivano terrorizzare gli oppositori tramite lo spauracchio del manicomio, piuttosto che quello della [[carcere|prigione]].


Il tentativo, spesso riuscito, dell'idea sottostante alla psichiatria, era quello di stabilire che alcune persone, a causa di una malattia dell'anima, fossero incapaci di decidere ciò che volevano, e quindi l'[[autorità]] costituita dovesse decidere per loro. Ciò che in campo strettamente medico restava una decisione dell'ammalato (il curarsi o meno) nel caso di malattia psichiatrica consentiva cure coatte.
Il tentativo, spesso riuscito, dell'idea sottostante alla psichiatria, era quello di stabilire che alcune persone, a causa di una malattia dell'anima, fossero incapaci di decidere ciò che volevano, e quindi l'[[autorità]] costituita dovesse decidere per loro. Ciò che in campo strettamente medico restava una decisione dell'ammalato (il curarsi o meno) nel caso di malattia psichiatrica consentiva cure coatte.


== Storia della "follia" e della psichiatria==
== Storia della "follia" e della psichiatria <ref>Fonte principale: Luciano Ascenzi, ''[https://docplayer.it/60840692-A-n-t-i-p-s-i-c-h-ia-t-r-i-a.html Opuscolo informativo sull'antipsichiatria]'' (2001).</ref> ==
La storia della follia inizia nel momento in cui essa, all'interno di un contesto sociale viene riconosciuta e separata: fondamentalmente dunque coincide con la storia dell'internamento dei folli. L'accurata analisi che [[Michel Foucault]] ha fatto del problema, lascia vedere come, nel rapporto "ragione - non-ragione", si delinea nel periodo che va dal XVI al XIX secolo, la follia si distacca dalla stessa "non-ragione" divenendo sempre di più il contenitore dell'emarginazione sociale.  
La storia della follia inizia nel momento in cui essa, all'interno di un contesto sociale viene riconosciuta e separata: fondamentalmente dunque coincide con la storia dell'internamento dei folli. L'accurata analisi che [[Michel Foucault]] ha fatto del problema, lascia vedere come, nel rapporto "ragione - non-ragione", si delinea nel periodo che va dal XVI al XIX secolo, la follia si distacca dalla stessa "non-ragione" divenendo sempre di più il contenitore dell'emarginazione sociale.  


Ancora nell'età medievale, la follia aveva un aspetto di sacralità, in quanto era espressione di un rischio dell'uomo: '''segnalava un limite con cui la ragione doveva confrontarsi'''. Questo concetto durerà fino a tutto il XVI secolo. L'uomo risulta libero proprio perché riconosce questo rischio che deve affrontare. Sono le idee di Erasmo da Rotterdam, la pittura di Bosch, le imprese di Don Chisciotte, attraverso le quali la follia esce in "piena luce", tanto che Charron può scrivere: «Essa [la follia] è un momento duro ma necessario nel lavorio della ragione; attraverso di essa, e persino nelle sue vittorie apparenti, la ragione si manifesta e trionfa» <ref>Charron De la Sagesse, cit. in [[Michel Foucault]], "Storia della follia nell'età classica", trad. it, Milano, Rizzoli 1976.</ref>  
Ancora nell'età medievale, la follia aveva un aspetto di sacralità, in quanto era espressione di un rischio dell'uomo: '''segnalava un limite con cui la ragione doveva confrontarsi'''. Questo concetto durerà fino a tutto il XVI secolo. L'uomo risulta libero proprio perché riconosce questo rischio che deve affrontare. Sono le idee di Erasmo da Rotterdam, la pittura di Bosch, le imprese di Don Chisciotte, attraverso le quali la follia esce in "piena luce", tanto che Charron può scrivere: «Essa [la follia] è un momento duro ma necessario nel lavorio della ragione; attraverso di essa, e persino nelle sue vittorie apparenti, la ragione si manifesta e trionfa». <ref name="ST">Charron De la Sagesse, cit. in [[Michel Foucault]], "Storia della follia nell'età classica", trad. it., Milano, Rizzoli 1976.</ref>  
[[File:Foucault4.jpg|180px|thumb|[[Michel Foucault]] studiò e analizzò la storia della follia.]]
[[File:Foucault4.jpg|200px|thumb|[[Michel Foucault]] studiò e analizzò la storia della follia.]]
Nel XVII secolo, col trionfo della Riforma, si accentua ancor più l'opposizione tra bene e male, tra sano e malato. L'opera della Chiesa si concretizza nella costruzione di grandi case di internamento, destinate ad accogliere promiscuamente tutta la devianza sociale. Nel [[1656]] sorge a Parigi l'Hôpital Général, mentre in tutta Europa si costruiscono ricoveri ove vengono stipati «nemici del buon ordine, fannulloni, bugiardi, ubriaconi, impudichi» <ref>ibid.</ref>. Nascono le case di lavoro di Amburgo e di Bristol, che non sono soltanto ospizi, ma devono rispondere a un modello di ordine mantenuto attraverso un sistema di premi e castighi secondo un criterio "psicopedagogico". Tanto che sul portale di una casa di internamento a Magonza si poteva leggere: «Se si è riusciti a sottomettere al giogo taluni animali feroci, non si deve disperare di correggere l'uomo che si è fuorviato» <ref>J. Howard, "État de Prison. Hôpitaux et Maisons de force, in Storia della follia", cit.</ref>. Ma soltanto nel XVIII secolo la follia tocca il punto estremo della sua segregazione. Diventa qualcosa da guardare, uno "spettacolo" cui poteva assistere a pagamento chiunque lo volesse. Ora essa è davvero isolata, internata, osservata e diventa un settore di indagine specifico con un proprio linguaggio. '''L'isolamento della follia rende possibile la sua medicalizzazione: iniziano in questo secolo le ricerche anatomiche sul cervello, nascono scuole di freniatria, si ipotizza la possibilità di cure'''.  
Nel XVII secolo, col trionfo della Riforma, si accentua ancor più l'opposizione tra bene e male, tra sano e malato. L'opera della Chiesa si concretizza nella costruzione di grandi case di internamento, destinate ad accogliere promiscuamente tutta la devianza sociale. Nel [[1656]] sorge a Parigi l'Hôpital Général, mentre in tutta Europa si costruiscono ricoveri ove vengono stipati «nemici del buon ordine, fannulloni, bugiardi, ubriaconi, impudichi». <ref name="ST"></ref> Nascono le case di lavoro di Amburgo e di Bristol, che non sono soltanto ospizi, ma devono rispondere a un modello di ordine mantenuto attraverso un sistema di premi e castighi secondo un criterio "psicopedagogico". Tanto che sul portale di una casa di internamento a Magonza si poteva leggere: «Se si è riusciti a sottomettere al giogo taluni animali feroci, non si deve disperare di correggere l'uomo che si è fuorviato». <ref>J. Howard, "État de Prison. Hôpitaux et Maisons de force, in Michel Foucault, "Storia della follia nell'età classica", trad. it., Milano, Rizzoli 1976.</ref> Ma soltanto nel XVIII secolo la follia tocca il punto estremo della sua segregazione. Diventa qualcosa da guardare, uno "spettacolo" cui poteva assistere a pagamento chiunque lo volesse. Ora essa è davvero isolata, internata, osservata e diventa un settore di indagine specifico con un proprio linguaggio. '''L'isolamento della follia rende possibile la sua medicalizzazione: iniziano in questo secolo le ricerche anatomiche sul cervello, nascono scuole di freniatria, si ipotizza la possibilità di cure'''.  


Tra il [[1780]] e il [[1793]] partono i provvedimenti per una grande riforma che sancisce la nascita dei manicomi: l'istituzione di case riservate agli insensati che resteranno pressoché invariati fino all'epoca moderna. Le riforme di Tuke a York, di Pinel a Parigi, danno inizio a una "scienza della follia" che però, già verso la metà dell'800, comincia a mostrare le sue lacune e lascia spazio a dubbi sulle possibilità terapeutiche dei manicomi.  
Tra il [[1780]] e il [[1793]] partono i provvedimenti per una grande riforma che sancisce la nascita dei manicomi: l'istituzione di case riservate agli insensati che resteranno pressoché invariati fino all'epoca moderna. Le riforme di Tuke a York, di Pinel a Parigi, danno inizio a una "scienza della follia" che però, già verso la metà dell'800, comincia a mostrare le sue lacune e lascia spazio a dubbi sulle possibilità terapeutiche dei manicomi.  
Riga 15: Riga 15:
: «Non era questo l'intento di Pinel che nel 1793 inaugurò a Parigi il primo manicomio, liberando i folli dalle prigioni, in base al principio che il folle non può essere equiparato al delinquente. [...] Ma fu un attimo perché il folle, liberato dalle prigioni, fu subito rinchiuso in un'altra prigione che si chiamerà manicomio. Da quel giorno incomincerà il calvario del folle e la fortuna della psichiatria.» (Umberto Galimberti,  ''Psichiatria e fenomenologia'', Feltrinelli, pag. 242)
: «Non era questo l'intento di Pinel che nel 1793 inaugurò a Parigi il primo manicomio, liberando i folli dalle prigioni, in base al principio che il folle non può essere equiparato al delinquente. [...] Ma fu un attimo perché il folle, liberato dalle prigioni, fu subito rinchiuso in un'altra prigione che si chiamerà manicomio. Da quel giorno incomincerà il calvario del folle e la fortuna della psichiatria.» (Umberto Galimberti,  ''Psichiatria e fenomenologia'', Feltrinelli, pag. 242)


Il Positivismo del XIX secolo, con la sua fiducia nel progresso e nella produzione, fa emergere le profonde contraddizioni al suo interno. Mentre dilaga l'industria del [[capitalismo|capitale]], i manicomi ([[Marx]] parlerà poi di «strutture ancillari») si rivelano luoghi di violenza e di rigido controllo in cui «una classe di psichiatri sempre più stabile e sempre più sfiduciata cercava di occultare piuttosto che di risolvere i problemi» <ref>AA. VV., "Tempo e catene", Milano, [[1976]]</ref>. Gli strumenti di disciplina si sono perfezionati rispetto a quelli in uso solo pochi anni prima, senza che si siano modificati però i rapporti all'interno del manicomio. La scienza psichiatrica continua a osservare, classificare, premiare e punire non più ora con finalità terapeutiche, ma per il "buon funzionamento" dell'Istituzione. Questo atteggiamento rimarrà sostanzialmente fino al movimento antipsichiatrico che, partito dall'[[Regno Unito|Inghilterra]] intorno agli anni '50, darà luogo a esperienze innovatrici come i gruppi terapeutici a Londra, le sperimentazioni di Gorizia e Reggio Emilia qui in [[Italia]]. Si cerca una nuova psichiatria lottando contro credenze e pregiudizi antichi. Si cerca di «puntare sui bisogni concreti della persona con la costante denuncia del carattere distruttivo e disumano della segregazione manicomiale o di qualunque altro genere» <ref>G. Antonucci, "Critica al giudizio psichiatrico", Roma 1993.</ref>. La denuncia dei movimenti antipsichiatrici ha posto un limite al processo di disumanizzazione del "folle" e in alcuni casi i suoi successi, negli effetti pratici, sono stati superiori a quelli della teoria psicanalitica. <ref>L'intero capitolo è stato estratto da [https://docplayer.it/60840692-A-n-t-i-p-s-i-c-h-ia-t-r-i-a.html Opuscolo informativo sull'antipsichiatria], di Luciano Ascenzi, 2001</ref>
Il Positivismo del XIX secolo, con la sua fiducia nel progresso e nella produzione, fa emergere le profonde contraddizioni al suo interno. Mentre dilaga l'industria del [[capitalismo|capitale]], i manicomi ([[Marx]] parlerà poi di «strutture ancillari») si rivelano luoghi di violenza e di rigido controllo in cui «una classe di psichiatri sempre più stabile e sempre più sfiduciata cercava di occultare piuttosto che di risolvere i problemi». <ref>AA. VV., "Tempo e catene", Milano, 1976.</ref> Gli strumenti di disciplina si sono perfezionati rispetto a quelli in uso solo pochi anni prima, senza che si siano modificati però i rapporti all'interno del manicomio. La scienza psichiatrica continua a osservare, classificare, premiare e punire non più ora con finalità terapeutiche, ma per il "buon funzionamento" dell'Istituzione. Questo atteggiamento rimarrà sostanzialmente fino al movimento antipsichiatrico che, partito dall'[[Regno Unito|Inghilterra]] intorno agli anni '50, darà luogo a esperienze innovatrici come i gruppi terapeutici a Londra, le sperimentazioni di Gorizia e Reggio Emilia qui in [[Italia]]. Si cerca una nuova psichiatria lottando contro credenze e pregiudizi antichi. Si cerca di «puntare sui bisogni concreti della persona con la costante denuncia del carattere distruttivo e disumano della segregazione manicomiale o di qualunque altro genere». <ref>G. Antonucci, "Critica al giudizio psichiatrico", Roma 1993.</ref> La denuncia dei movimenti antipsichiatrici ha posto un limite al processo di disumanizzazione del "folle" e in alcuni casi i suoi successi, negli effetti pratici, sono stati superiori a quelli della teoria psicanalitica.


==L'antipsichiatria==
==L'antipsichiatria==
Riga 22: Riga 22:
[[David Cooper]] coniò il termine '''antipsichiatria''', definendo così un movimento che metteva in discussione i cardini della psichiatria classicamente intesa.
[[David Cooper]] coniò il termine '''antipsichiatria''', definendo così un movimento che metteva in discussione i cardini della psichiatria classicamente intesa.


Anche numerosi altri psichiatri (Goffman e Szasz negli [[USA]], Laing in Gran Bretagna, Guattari, Deleuze e [[Foucault]] in [[Francia]], Basaglia, Borgna e Talleri in [[Italia]]) rivisitarono radicalmente l'impostazione della psicopatologia e dell'assistenza psichiatrica, mettendo in luce le mistificazioni del [[potere]] sottostante ai concetti base della psichiatria (in particolare quelli di malattia mentale e di schizofrenia). Quest'idea rifiuta il concetto di manicomi e trattamento coatto o imposta dall'[[autorità]], partendo dal presupposto che i disturbi mentali non possono essere curati come le malattie del corpo, «perché nella gran parte dei casi le sofferenze psichiatriche sono il risultato non di malattie o di disfunzioni ma di condizionamenti ambientali, contraddizioni sociali, quando non di oggettivazioni che i processi di razionalizzazione compiono a proposito di tutto ciò che fuoriesce dall'ambito che essi circoscrivono. Per l'antipsichiatria, ragione e follia sono entrambe espressione della condizione umana che, a seconda delle possibilità di cui dispone, dà parola ai propri bisogni e ai propri desideri ora con il linguaggio della ragione condivisa, ora con il linguaggio dell'irrazionalità.» <ref>Umberto Galimberti ''Psichiatria e fenomenologia'', Feltrinelli, pag. 239</ref>
Anche numerosi altri psichiatri (Goffman e Szasz negli [[USA]], Laing in Gran Bretagna, Guattari, Deleuze e [[Foucault]] in [[Francia]], Basaglia, Borgna e Talleri in [[Italia]]) rivisitarono radicalmente l'impostazione della psicopatologia e dell'assistenza psichiatrica, mettendo in luce le mistificazioni del [[potere]] sottostante ai concetti base della psichiatria (in particolare quelli di malattia mentale e di schizofrenia). Quest'idea rifiuta il concetto di manicomi e trattamento coatto o imposta dall'[[autorità]], partendo dal presupposto che i disturbi mentali non possono essere curati come le malattie del corpo, «perché nella gran parte dei casi le sofferenze psichiatriche sono il risultato non di malattie o di disfunzioni ma di condizionamenti ambientali, contraddizioni sociali, quando non di oggettivazioni che i processi di razionalizzazione compiono a proposito di tutto ciò che fuoriesce dall'ambito che essi circoscrivono. Per l'antipsichiatria, ragione e follia sono entrambe espressione della condizione umana che, a seconda delle possibilità di cui dispone, dà parola ai propri bisogni e ai propri desideri ora con il linguaggio della ragione condivisa, ora con il linguaggio dell'irrazionalità». <ref>Umberto Galimberti ''Psichiatria e fenomenologia'', Feltrinelli, p. 239.</ref>


Seppur il termine antipsichiatria racchiuda diverse correnti di pensiero critiche della psichiatria organicistica, generalmente tutte queste non negano l'esistenza della follia, bensì ritengono che essa sia semplicemente uno dei tanti modi attraverso cui gli individui si rapportano con il mondo. La follia sarebbe di conseguenza un modo di essere nel mondo; tra l'altro essa non è una prerogativa esclusiva di alcuni individui ma potenzialmente di tutti, visto che ogni essere umano potrebbe cadere in tale stato d'animo.
Seppur il termine antipsichiatria racchiuda diverse correnti di pensiero critiche della psichiatria organicistica, generalmente tutte queste non negano l'esistenza della follia, bensì ritengono che essa sia semplicemente uno dei tanti modi attraverso cui gli individui si rapportano con il mondo. La follia sarebbe di conseguenza un modo di essere nel mondo; tra l'altro essa non è una prerogativa esclusiva di alcuni individui ma potenzialmente di tutti, visto che ogni essere umano potrebbe cadere in tale stato d'animo.


Ecco quindi perché la psichiatria classica SPIEGA la malattia, mentre invece l'antipsichiatria intende COMPRENDERLA:  
Ecco quindi perché '''la psichiatria classica spiega la malattia, mentre l'antipsichiatria intende comprenderla''':  
* Secondo l'impostazione scientifica, gli psichiatri valutano i sintomi della malattia come "dati oggettivi", "fatti" cioè osservati empiricamente, attraverso cui classificano oggettivamente la malattia ed in seguito stabiliscono un eventuale prognosi.
* Secondo l'impostazione scientifica, gli psichiatri valutano i sintomi della malattia come "dati oggettivi", "fatti" cioè osservati empiricamente, attraverso cui classificano oggettivamente la malattia ed in seguito stabiliscono un eventuale prognosi.
* Secondo l'impostazione [[Fenomenologia|fenomenologica]] (antipsichiatria), lo psichiatra non può non partire che dalla soggettività del paziente, osservando i sintomi ma comprendendo che essi possono essere solamente visti dall'esterno, visto che la psiche umana è molto più complessa e soggettiva. In definitiva l'antipsichiatria si rifiuta di “oggettivizzare” il malato in una diagnosi.
* Secondo l'impostazione [[Fenomenologia|fenomenologica]] (antipsichiatria), lo psichiatra non può non partire che dalla soggettività del paziente, osservando i sintomi ma comprendendo che essi possono essere solamente visti dall'esterno, visto che la psiche umana è molto più complessa e soggettiva. In definitiva l'antipsichiatria si rifiuta di “oggettivizzare” il malato in una diagnosi.
Riga 38: Riga 38:
*[[Giuseppe Fanelli]], anarchico.
*[[Giuseppe Fanelli]], anarchico.
*[[Giovanni Passannante]], anarchico.
*[[Giovanni Passannante]], anarchico.
*[[Franco Leggio]], anarchico <ref name="leggio">A Leggio il tribunale impose una perizia psichiatrica, che però per fortuna non fu mai messa in atto grazie alla sua tenacia e al sostegno ricevuto dagli anarchici.</ref>.
*[[Franco Leggio]], anarchico. <ref name="leggio">A Leggio il tribunale impose una perizia psichiatrica, che però per fortuna non fu mai messa in atto grazie alla sua tenacia e al sostegno ricevuto dagli anarchici.</ref>
*[[Violet Gibson]], attentatrice alla vita di [[Benito Mussolini]].
*[[Violet Gibson]], attentatrice alla vita di [[Benito Mussolini]].
*[[Friedrich Holderlin]], poeta.
*[[Friedrich Holderlin]], poeta.
*[[Francesco Mastrogiovanni]], anarchico <ref name="francesco">[http://collettivoanarchico.noblogs.org/post/2009/08/17/ammazzato-il-compagno-anarchico-francesco-mastrogiovanni Articolo sull'omicidio di Mastrogiovanni]</ref>.
*[[Francesco Mastrogiovanni]], anarchico. <ref name="francesco">[http://collettivoanarchico.noblogs.org/post/2009/08/17/ammazzato-il-compagno-anarchico-francesco-mastrogiovanni Articolo sull'omicidio di Mastrogiovanni]</ref>
*[[Friedrich Nietzsche]], filosofo.
*[[Friedrich Nietzsche]], filosofo.
*[[Nancy Clare Cunard]], anarchica e scrittrice britannica.
*[[Nancy Clare Cunard]], anarchica e scrittrice britannica.
Riga 53: Riga 53:
===Bibliografia===
===Bibliografia===
*G. Antonucci, ''Critica al giudizio psichiatrico'', Sensibili alle Foglie.
*G. Antonucci, ''Critica al giudizio psichiatrico'', Sensibili alle Foglie.
*G. Antonucci, ''Il pregiudizio psichiatrico'', Milano, Elèuthera, 1989.
*G. Antonucci, ''Il telefono viola'', Milano, Elèuthera, 1995.
*G. Antonucci, ''Pensieri sul suicidio'', Milano, Elèuthera, 1996.
*R. Cestari, ''L'inganno psichiatrico'', Sensibili alle Foglie.
*R. Cestari, ''L'inganno psichiatrico'', Sensibili alle Foglie.
*Paola Minelli, ''Sorvegliato Mentale, effetti collaterali degli psicofarmaci'' Nautilus 2008.
*Paola Minelli, ''Sorvegliato Mentale, effetti collaterali degli psicofarmaci'' Nautilus 2008.
Riga 58: Riga 61:
*G. Bucalo, ''Sentire le voci, guida all'ascolto'', Sicilia Punto L.
*G. Bucalo, ''Sentire le voci, guida all'ascolto'', Sicilia Punto L.
*G. Bucalo, ''La malattia mentale non esiste'', Nautilus.
*G. Bucalo, ''La malattia mentale non esiste'', Nautilus.
*[[Franco Basaglia]] (a cura di), ''Che cos'è la psichiatria?'', Parma, Amministrazione provinciale di Parma, 1967
*Franco Basaglia (a cura di), ''Che cos'è la psichiatria?'', Parma, Amministrazione provinciale di Parma, 1967
*Franco Basaglia, ''Scritti I, 1953-1968. Dalla psichiatria fenomenologica all'esperienza di Gorizia'', Torino, Einaudi, 1981.
*Franco Basaglia, ''Scritti I, 1953-1968. Dalla psichiatria fenomenologica all'esperienza di Gorizia'', Torino, Einaudi, 1981.
*Franco Basaglia, ''Scritti II, 1968-1980. Dall'apertura del manicomio alla nuova legge sull'assistenza psichiatrica'', Collana: Paperbacks, *Torino, Einaudi, 1982.  
*Franco Basaglia, ''Scritti II, 1968-1980. Dall'apertura del manicomio alla nuova legge sull'assistenza psichiatrica'', Collana: Paperbacks, *Torino, Einaudi, 1982.  
*Oreste Pivetta, ''Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia'', Dalai Editore, 2012  
*Oreste Pivetta, ''Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia'', Dalai Editore, 2012  
*[[Michel Foucault]], ''[[Storia della follia nell'età classica]]'' (1961).
*[[Michel Foucault]], ''Storia della follia nell'età classica]]'' (1961).
*[[Michel Foucault]], ''[[Malattia mentale e psicologia]]'' (1962).
*[[Michel Foucault]], ''Malattia mentale e psicologia'' (1962).
*[[Michel Foucault]], ''[[Nascita della clinica]]'' (1963).
*[[Michel Foucault]], ''Nascita della clinica'' (1963).
*[[Michel Foucault]], ''[[Sorvegliare e punire]]'' (1975).
*[[Michel Foucault]], ''Sorvegliare e punire'' (1975).


=== Filmografia ===
=== Filmografia ===
Riga 84: Riga 87:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arivista.org/?nr=408&pag=88.htm ''Psichiatria e potere''], intervista a Giorgio Antonucci
* [https://web.archive.org/web/20180306024257/http://www.informa-azione.info/ebooks_antipsichiatrici Ebooks antipsichiatrici]
* [https://web.archive.org/web/20180306024257/http://www.informa-azione.info/ebooks_antipsichiatrici Ebooks antipsichiatrici]
* [http://violetta.noblogs.org/ Collettivo antipsichiatrico Violetta Van Gogh]
* [http://violetta.noblogs.org/ Collettivo antipsichiatrico Violetta Van Gogh]
64 364

contributi