Anticlericalismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà  non raggiungerà  la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà  caduta sull'ultimo prete.»
L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà  non raggiungerà  la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà  caduta sull'ultimo prete.»
Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità:
Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità:
*'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità  d'[[Italia]].
*'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[https://web.archive.org/web/20150905192042/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità  d'[[Italia]].
*'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà  secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]].
*'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà  secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]].
*'''anticlericalismo ecclesiastico''': si diffonde negli ambienti della chiesa che ritengono il potere ecclesiastico oramai corrotto e lontano dai principi fondamentali del cristianesimo.
*'''anticlericalismo ecclesiastico''': si diffonde negli ambienti della chiesa che ritengono il potere ecclesiastico oramai corrotto e lontano dai principi fondamentali del cristianesimo.
Riga 20: Riga 20:
Episodi di anticlericalismo popolare, diffusosi grazie alla circolazione delle idee [[socialismo|socialiste]] ed [[anarchismo|anarchiche]], si verificarono in occasione dell'assalto al Congresso cattolico di [[Bologna]] del [[9 ottobre]] [[1876]] <ref>Cammilleri, p. 208.</ref>, durante la traslazione della salma di Pio IX il [[13 luglio]] [[1881]] <ref>Cammilleri, p. 180.</ref> e in occasione dell'erezione (1899) del monumento a [[Giordano Bruno]] in Campo de' Fiori. In molti casi gli anticlericali non osteggiavano la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]], ritenuto da molti di loro il primo vero socialista, quanto il potere ecclesiastico considerato corrotto e nemico del vero cristianesimo.
Episodi di anticlericalismo popolare, diffusosi grazie alla circolazione delle idee [[socialismo|socialiste]] ed [[anarchismo|anarchiche]], si verificarono in occasione dell'assalto al Congresso cattolico di [[Bologna]] del [[9 ottobre]] [[1876]] <ref>Cammilleri, p. 208.</ref>, durante la traslazione della salma di Pio IX il [[13 luglio]] [[1881]] <ref>Cammilleri, p. 180.</ref> e in occasione dell'erezione (1899) del monumento a [[Giordano Bruno]] in Campo de' Fiori. In molti casi gli anticlericali non osteggiavano la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]], ritenuto da molti di loro il primo vero socialista, quanto il potere ecclesiastico considerato corrotto e nemico del vero cristianesimo.


Altri episodi di anticlericalismo, specialmente di matrice [[anarchica]] e [[comunista]], si susseguirono nel corso del tempo, come per esempio quelli compiuti durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]), sino a quando l'avvento del [[fascismo]], che inizialmente ebbe un certo carattere anticlericale, spense ogni forma di contestazione al potere ecclesiastico attraverso i '''Patti Lateranensi''' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm Patti Lateranensi]</ref> .
Altri episodi di anticlericalismo, specialmente di matrice [[anarchica]] e [[comunista]], si susseguirono nel corso del tempo, come per esempio quelli compiuti durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]), sino a quando l'avvento del [[fascismo]], che inizialmente ebbe un certo carattere anticlericale, spense ogni forma di contestazione al potere ecclesiastico attraverso i '''Patti Lateranensi''' <ref>[https://web.archive.org/web/20130809010917/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm Patti Lateranensi]</ref> .


In [[Italia]], durante il [[fascismo]], il clero appoggiò in gran parte il regime, anche se parte di loro, specialmente durante la [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]], diedero un certo contributo alla lotta contro il nazi-fascismo (es. Don Pasquino Borghi e don Domenico Orlandini appoggiarono e\o parteciparono alla resistenza armata contro il nazifascismo). In seguito, un certo anticlericalismo assai moderato, fu presente nel PCI, nel PSI e nel Partito Radicale, in quanto la Chiesa non smetteva di esercitare la propria influenza sulla vita del paese, per esempio condannando film come ''La Ricotta'' di [[Pier Paolo Pasolini]] o ostacolando i referendum su divorzio e aborto.  
In [[Italia]], durante il [[fascismo]], il clero appoggiò in gran parte il regime, anche se parte di loro, specialmente durante la [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]], diedero un certo contributo alla lotta contro il nazi-fascismo (es. Don Pasquino Borghi e don Domenico Orlandini appoggiarono e\o parteciparono alla resistenza armata contro il nazifascismo). In seguito, un certo anticlericalismo assai moderato, fu presente nel PCI, nel PSI e nel Partito Radicale, in quanto la Chiesa non smetteva di esercitare la propria influenza sulla vita del paese, per esempio condannando film come ''La Ricotta'' di [[Pier Paolo Pasolini]] o ostacolando i referendum su divorzio e aborto.  
64 364

contributi