66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete.» | L'anticlericalismo come termine nasce e si sviluppa nel XIX secolo, anche se frequentemente nella storiografia esso veniva utilizzato retroattivamente. Effettivamente, anche se l'uso di questa parola avvenne in epoche successive, sin nella [[Francia]] del Seicento, con il [[libertinismo]], e del Settecento, con la massoneria e il razionalismo illuminista degli enciclopedisti, il [[potere]] della [[Chiesa]] fu pesantemente attaccato e messo in discussione. In seguito, la [[rivoluzione francese]] ridusse l'influenza del clero nella vita civile e lo stesso Napoleone realizzò una sostanziale subordinazione della [[Chiesa]] al regime imperiale. Il celebre scrittore francese [[Émile Zola]] scrisse che «la civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete.» | ||
Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità: | Nello specifico l'anticlericalismo si diffonde in particolare durante il papato di Pio IX ([[1848]]-[[1876]]), ramificandosi in tre correnti principali giunte sino all'attualità: | ||
*'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità d'[[Italia]]. | *'''anticlericalismo accademico''': diffuso negli ambienti istituzionali ed intellettuali, erede dell'[[illuminismo]] e del [[liberalismo]]. Si veda il ''Kulturkampf'' <ref>[https://web.archive.org/web/20150905192042/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/k/k045.htm Kulturkampf (Battaglia per la cultura)]</ref> in [[Germania]], le misure anticlericali messicane emanate da [[Benito Juarez]] (Presidente del Messico dal '''1861-1864''' e poi dal '''1867-1872''') e poi nel [[1917]]<ref> [http://it.wikipedia.org/wiki/Anticlericalismo#XX_secolo:_anticlericalismo_della_Rivoluzione_messicana XX secolo: anticlericalismo della Rivoluzione messicana]</ref>, l'odio italiano contro lo [[Stato]] pontificio accusato di ostacolare l'unità d'[[Italia]]. | ||
*'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]]. | *'''anticlericalismo popolare''': talvolta pacifico, talvolta violento, generalmente esprime l'odio e il disprezzo del popolo verso preti e chiesa. Si diffonde principalmente a metà secolo grazie alle idee di [[Marx]] e [[Bakunin]], che poi sfoceranno nell'anticlericalismo della [[Comune di Parigi]], della [[rivoluzione russa]] e di quella [[rivoluzione spagnola|spagnola]]. | ||
*'''anticlericalismo ecclesiastico''': si diffonde negli ambienti della chiesa che ritengono il potere ecclesiastico oramai corrotto e lontano dai principi fondamentali del cristianesimo. | *'''anticlericalismo ecclesiastico''': si diffonde negli ambienti della chiesa che ritengono il potere ecclesiastico oramai corrotto e lontano dai principi fondamentali del cristianesimo. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Episodi di anticlericalismo popolare, diffusosi grazie alla circolazione delle idee [[socialismo|socialiste]] ed [[anarchismo|anarchiche]], si verificarono in occasione dell'assalto al Congresso cattolico di [[Bologna]] del [[9 ottobre]] [[1876]] <ref>Cammilleri, p. 208.</ref>, durante la traslazione della salma di Pio IX il [[13 luglio]] [[1881]] <ref>Cammilleri, p. 180.</ref> e in occasione dell'erezione (1899) del monumento a [[Giordano Bruno]] in Campo de' Fiori. In molti casi gli anticlericali non osteggiavano la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]], ritenuto da molti di loro il primo vero socialista, quanto il potere ecclesiastico considerato corrotto e nemico del vero cristianesimo. | Episodi di anticlericalismo popolare, diffusosi grazie alla circolazione delle idee [[socialismo|socialiste]] ed [[anarchismo|anarchiche]], si verificarono in occasione dell'assalto al Congresso cattolico di [[Bologna]] del [[9 ottobre]] [[1876]] <ref>Cammilleri, p. 208.</ref>, durante la traslazione della salma di Pio IX il [[13 luglio]] [[1881]] <ref>Cammilleri, p. 180.</ref> e in occasione dell'erezione (1899) del monumento a [[Giordano Bruno]] in Campo de' Fiori. In molti casi gli anticlericali non osteggiavano la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]], ritenuto da molti di loro il primo vero socialista, quanto il potere ecclesiastico considerato corrotto e nemico del vero cristianesimo. | ||
Altri episodi di anticlericalismo, specialmente di matrice [[anarchica]] e [[comunista]], si susseguirono nel corso del tempo, come per esempio quelli compiuti durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]), sino a quando l'avvento del [[fascismo]], che inizialmente ebbe un certo carattere anticlericale, spense ogni forma di contestazione al potere ecclesiastico attraverso i '''Patti Lateranensi''' <ref>[http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm Patti Lateranensi]</ref> . | Altri episodi di anticlericalismo, specialmente di matrice [[anarchica]] e [[comunista]], si susseguirono nel corso del tempo, come per esempio quelli compiuti durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]), sino a quando l'avvento del [[fascismo]], che inizialmente ebbe un certo carattere anticlericale, spense ogni forma di contestazione al potere ecclesiastico attraverso i '''Patti Lateranensi''' <ref>[https://web.archive.org/web/20130809010917/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/p/p088.htm Patti Lateranensi]</ref> . | ||
In [[Italia]], durante il [[fascismo]], il clero appoggiò in gran parte il regime, anche se parte di loro, specialmente durante la [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]], diedero un certo contributo alla lotta contro il nazi-fascismo (es. Don Pasquino Borghi e don Domenico Orlandini appoggiarono e\o parteciparono alla resistenza armata contro il nazifascismo). In seguito, un certo anticlericalismo assai moderato, fu presente nel PCI, nel PSI e nel Partito Radicale, in quanto la Chiesa non smetteva di esercitare la propria influenza sulla vita del paese, per esempio condannando film come ''La Ricotta'' di [[Pier Paolo Pasolini]] o ostacolando i referendum su divorzio e aborto. | In [[Italia]], durante il [[fascismo]], il clero appoggiò in gran parte il regime, anche se parte di loro, specialmente durante la [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]], diedero un certo contributo alla lotta contro il nazi-fascismo (es. Don Pasquino Borghi e don Domenico Orlandini appoggiarono e\o parteciparono alla resistenza armata contro il nazifascismo). In seguito, un certo anticlericalismo assai moderato, fu presente nel PCI, nel PSI e nel Partito Radicale, in quanto la Chiesa non smetteva di esercitare la propria influenza sulla vita del paese, per esempio condannando film come ''La Ricotta'' di [[Pier Paolo Pasolini]] o ostacolando i referendum su divorzio e aborto. |