Anonimizzatori: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13:55, 28 dic 2019
m
Sostituzione testo - "Perchè" con "Perché"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "Perchè" con "Perché")
Riga 5: Riga 5:
Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l'utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  
Nel corso degli anni sono nati una serie di servizi detti '''Anonimizzatori''' (o Proxy) che, facendo da tramite tra l'utente e il resto della rete, riducono il numero di informazioni che vengono acquisite tramite Internet. L'utilizzo degli anonimizzatori non rende totalmente anonima la propria connessione ad Internet, ma riesce a garantire una buona protezione.  


== Perchè vengono acquisite le informazioni ==
== Perché vengono acquisite le informazioni ==
[[File:GM - Countries by Internet Users.png|thumb|right|350px|Utenti internet espressi in decine di migliaia per nazione (dati CIA The World Factbook 2007)]]
[[File:GM - Countries by Internet Users.png|thumb|right|350px|Utenti internet espressi in decine di migliaia per nazione (dati CIA The World Factbook 2007)]]
L'acquisizione delle informazioni personali e su tutto ciò che si fa quando si è connessi ad Internet è determinata in buona parte dai servizi che si utilizzano, come la posta elettronica, il motore di ricerca, la chat e la navigazione in un sito web.
L'acquisizione delle informazioni personali e su tutto ciò che si fa quando si è connessi ad Internet è determinata in buona parte dai servizi che si utilizzano, come la posta elettronica, il motore di ricerca, la chat e la navigazione in un sito web.
64 364

contributi