Émilienne Morin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " a" con " a"
m (Sostituzione testo - " -" con " -")
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
Riga 3: Riga 3:


== Biografia ==
== Biografia ==
Émilienne Morin nasce ad Angers (Francia) nel [[1901]]. Figlia di Etienne Morin, un militante [[anarco-sindacalista]] di Bâtiment, fin da ragazza frequenta i circoli rivoluzionari. Dal [[1916]] collabora come segretaria per il giornale pacifista «Ce Qu'il faut dire». Milita anche nel gruppo di Parigi denominato ''Jeunesses syndicalistes de la Seine'' (Giovani Sindacalisti della Senna) e nel [[1923]] entra a far parte del loro direttivo.
Émilienne Morin nasce ad Angers (Francia) nel [[1901]]. Figlia di Etienne Morin, un militante [[anarco-sindacalista]] di Bâtiment, fin da ragazza frequenta i circoli rivoluzionari. Dal [[1916]] collabora come segretaria per il giornale pacifista «Ce Qu'il faut dire». Milita anche nel gruppo di Parigi denominato ''Jeunesses syndicalistes de la Seine'' (Giovani Sindacalisti della Senna) e nel [[1923]] entra a far parte del loro direttivo.


Nel [[1924]] si sposa a Yerres ([[Francia]]) con il militante anarchico italiano [[Mario Cascari]], conosciuto anche come ''Cesario Tafani'' e ''Oscar Barodi'', da cui divorzierà  dopo due-tre anni di matrimonio.  
Nel [[1924]] si sposa a Yerres ([[Francia]]) con il militante anarchico italiano [[Mario Cascari]], conosciuto anche come ''Cesario Tafani'' e ''Oscar Barodi'', da cui divorzierà  dopo due-tre anni di matrimonio.  
64 364

contributi