66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
'''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza. | '''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza. | ||
I termini [[anarchia]] e [[acrazia]] sono frequentemente utilizzati come sinonimi, benché il solo termine anarchia indichi una vera e propria dottrina politica. Anarchia fa riferimento alla mancanza di principi o poteri che organizzino [[gerarchia|gerarchicamente]] la | I termini [[anarchia]] e [[acrazia]] sono frequentemente utilizzati come sinonimi, benché il solo termine anarchia indichi una vera e propria dottrina politica. Anarchia fa riferimento alla mancanza di principi o poteri che organizzino [[gerarchia|gerarchicamente]] la società. L'acrazia invece indica la mera assenza del potere supremo, sostituito da un ordine volontario. | ||
L'anarchia è, dunque, incompatibile con qualsiasi [[gerarchia]], mentre l'acrazia nega il dominio, ma non esclude la possibilità di gerarchie all'interno della società . | L'anarchia è, dunque, incompatibile con qualsiasi [[gerarchia]], mentre l'acrazia nega il dominio, ma non esclude la possibilità di gerarchie all'interno della società . |