66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anarchy symbol neat.png|thumb|150 px|[[A cerchiata|A di anarchia]]]]'''Acrazia''' ( | [[File:Anarchy symbol neat.png|thumb|150 px|[[A cerchiata|A di anarchia]]]]'''Acrazia''' (ἀ, prefisso negativo e κράτος, tema estratto dal verbo kratéo, «governare», «regnare», «dominare», «diventare legge»: «senza governo»), termine che indica la scomparsa dello [[Stato]] e dei suoi organismi e istituzioni rappresentative, difendendo la libertà dell'[[individuo]] dalle ingerenze di qualsiasi [[autorità ]] centrale. È utilizzato come sinonimo di [[anarchia]]. | ||
== Anarchia e acrazia == | == Anarchia e acrazia == | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
'''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza. | '''L'anarchia è sempre acratica, ma l'[[acrazia]] non sempre è anarchica''', per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza. | ||
I termini [[anarchia]] e [[acrazia]] sono frequentemente utilizzati come sinonimi, benché il solo termine anarchia indichi una vera e propria dottrina politica. Anarchia fa riferimento alla mancanza di principi o poteri che organizzino [[gerarchia|gerarchicamente]] la società . L'acrazia invece indica la mera assenza del potere supremo | I termini [[anarchia]] e [[acrazia]] sono frequentemente utilizzati come sinonimi, benché il solo termine anarchia indichi una vera e propria dottrina politica. Anarchia fa riferimento alla mancanza di principi o poteri che organizzino [[gerarchia|gerarchicamente]] la società . L'acrazia invece indica la mera assenza del potere supremo, sostituito da un ordine volontario. | ||
L'anarchia è, dunque, incompatibile con qualsiasi [[gerarchia]], mentre l'acrazia nega il dominio, ma non esclude la possibilità di gerarchie all'interno della società . | L'anarchia è, dunque, incompatibile con qualsiasi [[gerarchia]], mentre l'acrazia nega il dominio, ma non esclude la possibilità di gerarchie all'interno della società . |