66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
=== L'utopia di Rabelais secondo [[Marcel Dieu]] <ref>Testo tratto da ''[[Volontà]]'', anno VII, n. 5 del 15 luglio 1953.</ref>=== | === L'utopia di Rabelais secondo [[Marcel Dieu]] <ref>Testo tratto da ''[[Volontà]]'', anno VII, n. 5 del 15 luglio 1953.</ref>=== | ||
[[File:Hemday.jpeg|thumb|200px|[[Marcel Dieu]] alias [[Hem Day]].]] | [[File:Hemday.jpeg|thumb|200px|[[Marcel Dieu]] alias [[Hem Day]] ([[1902]]-[[1969]]) è stato un attivista [[anarchico]], editore, autore e conferenziere. Si suppone che avesse una libreria nel centro di Bruxelles dal [[1938]]. Dieu era il segretario del ''Comité Internationale de Défense Anarchiste'' e membro del pacifista ''War Resisters International'', di cui fondò la sezione belga. Come redattore e animatore del periodico ''Pensée et Action'', ha scritto e raccolto articoli sul servizio militare, sul [[pacifismo]], sull'[[anarchismo]], sul [[marxismo]], sulla [[religione]], sulla sessualità ecc. Dieu fu anche membro della ''Commission Belge de Bibliographie'' e del consiglio direttivo del ''Mundaneum''.]] | ||
Non bisogna cercare di scoprire nell'opera di Rabelais ciò che non vi è ed ancor meno non bisogna cercare di far dire a Rabelais quello che non ha mai detto e scritto. | Non bisogna cercare di scoprire nell'opera di Rabelais ciò che non vi è ed ancor meno non bisogna cercare di far dire a Rabelais quello che non ha mai detto e scritto. | ||
Ciascuno ricordi il prologo di ''Gargantua'': «Bisogna aprire il libro e pensare attentamente ciò che vi è raccontato. Allora voi conoscerete che la droga che vi è racchiusa ha un valore ben diverso di quello che la scatola prometteva: cioè che la materia che vi è trattata non è così leggera come il titolo pretendeva». Se per esaltare questo grande uomo, si dovesse piegare il suo pensiero agli imperativi di una dottrina sociale, filosofica od etica – fosse pur essa anarchica – sarebbe meglio rinunciarvi subito, perché si commetterebbe la peggiore aberrazione e l'insulto che si farebbe a Rabelais ricadrebbe immancabilmente sul nostro ideale al quale renderemmo il peggiore dei servizi. Per questo io cercherò di estrarre da questa sostanziale materia, tutto quello che può arricchire le nostre idee, tutto quello che può risvegliare risonanze amiche e fraterne con il nostro pensiero anarchico, eternamente sveglio ed alla ricerca costante di tutto ciò che può vivificarlo ed abbellirlo. | Ciascuno ricordi il prologo di ''Gargantua'': «Bisogna aprire il libro e pensare attentamente ciò che vi è raccontato. Allora voi conoscerete che la droga che vi è racchiusa ha un valore ben diverso di quello che la scatola prometteva: cioè che la materia che vi è trattata non è così leggera come il titolo pretendeva». Se per esaltare questo grande uomo, si dovesse piegare il suo pensiero agli imperativi di una dottrina sociale, filosofica od etica – fosse pur essa anarchica – sarebbe meglio rinunciarvi subito, perché si commetterebbe la peggiore aberrazione e l'insulto che si farebbe a Rabelais ricadrebbe immancabilmente sul nostro ideale al quale renderemmo il peggiore dei servizi. Per questo io cercherò di estrarre da questa sostanziale materia, tutto quello che può arricchire le nostre idee, tutto quello che può risvegliare risonanze amiche e fraterne con il nostro pensiero anarchico, eternamente sveglio ed alla ricerca costante di tutto ciò che può vivificarlo ed abbellirlo. |