66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
*Estate [[2006]], Puglia: 119 polacchi scompaiono tra le province di Foggia e Bari, luogo di arrivo del loro viaggio disperato alla ricerca di lavoro. Notizia quasi del tutto censurata dai [[media]]; forti sospetti sono sorti sui caporali che gestivano i braccianti impegnati nella raccolta dei pomodori. | *Estate [[2006]], Puglia: 119 polacchi scompaiono tra le province di Foggia e Bari, luogo di arrivo del loro viaggio disperato alla ricerca di lavoro. Notizia quasi del tutto censurata dai [[media]]; forti sospetti sono sorti sui caporali che gestivano i braccianti impegnati nella raccolta dei pomodori. | ||
:: «Oggi vado nei campi e ne ammazzo due, come esempio» (Da un'intercettazione telefonica...). <ref>[http://www.meltingpot.org/articolo8469.html Quei 119 partiti dalla Polonia e ora scomparsi in Puglia]</ref> | :: «Oggi vado nei campi e ne ammazzo due, come esempio» (Da un'intercettazione telefonica...). <ref>[https://web.archive.org/web/20200811034735/http://www.meltingpot.org/articolo8469.html Quei 119 partiti dalla Polonia e ora scomparsi in Puglia]</ref> | ||
*[[22 novembre]] [[2008]], Castel Volturno (Caserta): Kwame Antwi Julius Francis, Affun Yeboa Eric, Christopher Adams del Ghana, El Hadji Ababa e Samuel Kwako del Togo; Jeemes Alex della Liberia (oltre all'italiano Antonio Celiento) vengono assassinati da un comando di persone che la versione ufficiale catalogherà come “camorristi”. <ref>Secondo quanto riporta il sito web anarchico [http://www.comidad.org/dblog/ comidad.org], le motivazioni della '''strage di Castel Volturno''' andrebbero trovate nella coloniuzzazione del territorio italiano ad aopera degli statunitensi che in zona controllerebbero il territorio tramite le basi militari.</ref> | *[[22 novembre]] [[2008]], Castel Volturno (Caserta): Kwame Antwi Julius Francis, Affun Yeboa Eric, Christopher Adams del Ghana, El Hadji Ababa e Samuel Kwako del Togo; Jeemes Alex della Liberia (oltre all'italiano Antonio Celiento) vengono assassinati da un comando di persone che la versione ufficiale catalogherà come “camorristi”. <ref>Secondo quanto riporta il sito web anarchico [http://www.comidad.org/dblog/ comidad.org], le motivazioni della '''strage di Castel Volturno''' andrebbero trovate nella coloniuzzazione del territorio italiano ad aopera degli statunitensi che in zona controllerebbero il territorio tramite le basi militari.</ref> |