Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Riga 48: Riga 48:
Il [[24 aprile]] [[2019]] si conclude con 5 condanne e 18 assoluzioni il processo conseguente all'"Operazione Scripta Manent". <ref>''[https://www.lastampa.it/torino/2019/04/25/news/5-condanne-e-18-assoluzioni-chiudono-il-processo-contro-gli-anarchici-delle-fai-fri-1.33697441 5 condanne e 18 assoluzioni chiudono il processo contro gli anarchici delle Fai-Fri]''</ref>
Il [[24 aprile]] [[2019]] si conclude con 5 condanne e 18 assoluzioni il processo conseguente all'"Operazione Scripta Manent". <ref>''[https://www.lastampa.it/torino/2019/04/25/news/5-condanne-e-18-assoluzioni-chiudono-il-processo-contro-gli-anarchici-delle-fai-fri-1.33697441 5 condanne e 18 assoluzioni chiudono il processo contro gli anarchici delle Fai-Fri]''</ref>


=== Il caso Cospito ===
=== <big>Il caso Cospito</big> ===
La vicenza giudiziaria di Alfredo Cospito si caratterizza per essere il primo caso in cui un'[[azione diretta]] (sciopero della fame) contro il regime di reclusione 41-bis (noto anche come "carcere duro") trova il sostegno non soltanto delle varie anime della galassia anarchica, ma anche di un'ampia fetta della [[società]], coinvolgendo opinione pubblica, studenti, associazioni, istituzioni ed organismi internazionali.
 
==== <big>Cronologia</big> ====
[[File:Cospito41bis.jpg|thumb|Striscione per Alfredo Cospito.]]
[[File:Cospito41bis.jpg|thumb|Striscione per Alfredo Cospito.]]
Il [[5 maggio]] [[2022]] il detenuto Alfredo Cospito, esponente della FAI/FRI, viene posto dal Ministero della Giustizia in regime di reclusione 41-bis (noto anche come "carcere duro") per «i numerosi messaggi che, durante lo stato di detenzione, ha inviato a destinatari all'esterno del sistema carcerario [...] documenti destinati ai propri compagni anarchici, invitati esplicitamente a continuare la lotta contro il dominio, particolarmente con mezzi violenti ritenuti più efficaci». <ref>[https://www.ilpost.it/2022/12/28/alfredo-cospito-pena/ ''Il caso dell'anarchico Alfredo Cospito, dall'inizio'']</ref> <ref>[https://www.ilriformista.it/cospito-deve-restare-al-carcere-duro-ecco-perche-il-parere-del-procuratore-di-torino-341923/ ''“Cospito deve restare al carcere duro, ecco perché”, il parere del procuratore di Torino'']</ref>
Il [[5 maggio]] [[2022]] il detenuto Alfredo Cospito, esponente della FAI/FRI, viene posto dal Ministero della Giustizia in regime di reclusione 41-bis (noto anche come "carcere duro") per «i numerosi messaggi che, durante lo stato di detenzione, ha inviato a destinatari all'esterno del sistema carcerario [...] documenti destinati ai propri compagni anarchici, invitati esplicitamente a continuare la lotta contro il dominio, particolarmente con mezzi violenti ritenuti più efficaci». <ref>[https://www.ilpost.it/2022/12/28/alfredo-cospito-pena/ ''Il caso dell'anarchico Alfredo Cospito, dall'inizio'']</ref> <ref>[https://www.ilriformista.it/cospito-deve-restare-al-carcere-duro-ecco-perche-il-parere-del-procuratore-di-torino-341923/ ''“Cospito deve restare al carcere duro, ecco perché”, il parere del procuratore di Torino'']</ref>


Il [[20 ottobre]] Cospito inizia uno sciopero della fame per porre in essere una '''«lotta politica»''' <ref>[https://ristretti.org/alfredo-cospito-insiste-col-digiuno-mi-batto-per-abolire-il-carcere-duro-non-per-uscirne-io ''Alfredo Cospito insiste col digiuno. “Mi batto per abolire il carcere duro, non per uscirne io”'']</ref> <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=urpdvC05OsA ''Ilaria Cucchi dopo l'incontro con Cospito'']</ref> '''contro il 41-bis e l'ergastolo ostativo''': <ref>Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all'esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari.</ref> «Mi batto per abolire il carcere duro, non per uscirne io».
Il [[20 ottobre]] Cospito inizia uno sciopero della fame per porre in essere una '''«lotta politica»''' <ref>[https://ristretti.org/alfredo-cospito-insiste-col-digiuno-mi-batto-per-abolire-il-carcere-duro-non-per-uscirne-io ''Alfredo Cospito insiste col digiuno. “Mi batto per abolire il carcere duro, non per uscirne io”'']</ref> <ref>[https://www.youtube.com/watch?v=urpdvC05OsA ''Ilaria Cucchi dopo l'incontro con Cospito'']</ref> '''contro il 41-bis e l'ergastolo ostativo''': <ref>Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all'esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari.</ref> «Mi batto per abolire il carcere duro, non per uscirne io».
66 514

contributi