66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 126: | Riga 126: | ||
=== Tolstoj e l'esperanto === | === Tolstoj e l'esperanto === | ||
Esperantista convinto, Tolstoj si dichiarò in favore di una lingua internazionale capace di unire tutti gli esseri umani. L'[[esperanto]], a suo dire, faceva al caso in quanto era semplice e facile da imparare: | Esperantista convinto, Tolstoj si dichiarò in favore di una lingua internazionale capace di unire tutti gli esseri umani. L'[[esperanto]], a suo dire, faceva al caso in quanto era semplice e facile da imparare: | ||
:«Ho trovato il Volapük molto complicato e, al contrario, l'Esperanto molto semplice. Avendo ricevuto, sei anni fa, una grammatica, un dizionario e degli articoli di Esperanto, ho potuto facilmente imparare, dopo due sole ore, se non a scrivere, almeno a leggere fluentemente. [...] I sacrifici che ogni uomo del nostro mondo europeo farà, dedicando tempo al suo studio, sono talmente piccoli, ed i risultati ottenuti così immensi, che non possiamo rifiutare questo | :«Ho trovato il Volapük molto complicato e, al contrario, l'Esperanto molto semplice. Avendo ricevuto, sei anni fa, una grammatica, un dizionario e degli articoli di Esperanto, ho potuto facilmente imparare, dopo due sole ore, se non a scrivere, almeno a leggere fluentemente. [...] I sacrifici che ogni uomo del nostro mondo europeo farà, dedicando tempo al suo studio, sono talmente piccoli, ed i risultati ottenuti così immensi, che non possiamo rifiutare questo tentativo». <ref>[http://fr.wikipedia.org/wiki/L%C3%A9on_Tolsto%C3%AF#Tolsto.C3.AF_et_l.27esp.C3.A9ranto ''Tolstoï et l'espéranto'']</ref> | ||
===Tolstoj e il vegetarianesimo=== | ===Tolstoj e il vegetarianesimo=== |