66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  (Rimosso il reindirizzamento a Comunismo-Anarchico) Etichetta: Rimosso redirect  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 49: | Riga 49: | ||
== Altre tendenze anarco-comuniste ==  | == Altre tendenze anarco-comuniste ==  | ||
[[File:Guerin.JPG|thumb|160px|[[Daniel Guérin]] tentò la sintesi del [[marxismo]] con l'[[anarchismo]].]]  | [[File:Guerin.JPG|thumb|160px|[[Daniel Guérin]] tentò la sintesi del [[marxismo]] con l'[[anarchismo]].]]  | ||
Esistono diverse tendenze legate al pensiero comunista anarchico: gli [[anarco-sindacalismo  |anarco-sindacalisti]] propongono il [[sindacalismo]] come mezzo d'appropriazione dei mezzi di produzione avente come fine l'[[autogestione]] in un ambito comunista libertario; i [[  | Esistono diverse tendenze legate al pensiero comunista anarchico: gli [[anarco-sindacalismo  |anarco-sindacalisti]] propongono il [[sindacalismo]] come mezzo d'appropriazione dei mezzi di produzione avente come fine l'[[autogestione]] in un ambito comunista libertario; i [[comunalismo libertario|comunalisti libertari]] propongono l'appropriazione dei comuni per gestire i bisogni e la gestione collettiva dei mezzi di produzione.  | ||
Negli anni '60-'70 [[Daniel Guérin]] tentò la sintesi di [[anarchismo e marxismo|marxismo e anarchismo]], definendo la sua teoria come [[marxismo libertario]] (altri invece parlarono di comunismo libertario). La sua teoria fu volta al riappropriamento del [[materialismo dialettico]] e al superamento, da parte dei [[marxisti]], delle idee autoritarie e [[stataliste]]. Il termine «[[marxismo libertario]]» è oggi inutilizzato, anche se la figura di [[Daniel Guérin|Guérin]] è certamente una delle più interessanti del dopoguerra, poiché trova dei punti in comune tra il [[marxismo]] e l'[[anarchismo]], soprattutto per quanto riguarda l'analisi economica e sociale.  | Negli anni '60-'70 [[Daniel Guérin]] tentò la sintesi di [[anarchismo e marxismo|marxismo e anarchismo]], definendo la sua teoria come [[marxismo libertario]] (altri invece parlarono di comunismo libertario). La sua teoria fu volta al riappropriamento del [[materialismo dialettico]] e al superamento, da parte dei [[marxisti]], delle idee autoritarie e [[stataliste]]. Il termine «[[marxismo libertario]]» è oggi inutilizzato, anche se la figura di [[Daniel Guérin|Guérin]] è certamente una delle più interessanti del dopoguerra, poiché trova dei punti in comune tra il [[marxismo]] e l'[[anarchismo]], soprattutto per quanto riguarda l'analisi economica e sociale.  | ||