66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Opere) |
K2 (discussione | contributi) (→Opere) |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
I suoi scritti mostrano una particolare capacità di immaginare situazioni inusuali nel vissuto quotidiano, assumendo a volte aspetti onirici (spesso incubi, più che sogni). Il protagonista è in qualche modo identificabile con l'autore, anche dal nome (il Josef K. è il protagonista de ''Il processo'', K. è il protagonista de ''Il castello''). Lo stile di Kafka è notevole per i suoi toni cupi e per come riesce ad esprimere i temi dell'alienazione e della persecuzione. | I suoi scritti mostrano una particolare capacità di immaginare situazioni inusuali nel vissuto quotidiano, assumendo a volte aspetti onirici (spesso incubi, più che sogni). Il protagonista è in qualche modo identificabile con l'autore, anche dal nome (il Josef K. è il protagonista de ''Il processo'', K. è il protagonista de ''Il castello''). Lo stile di Kafka è notevole per i suoi toni cupi e per come riesce ad esprimere i temi dell'alienazione e della persecuzione. | ||
Per un elenco degli altri racconti (in raccolta o non antologicizzati) si veda la [[Franz_Kafka# | Per un elenco degli altri racconti (in raccolta o non antologicizzati) si veda la [[Franz_Kafka#Bibliografia_[1]|bibliografia]]. | ||
=== ''Il Processo'' (''Der Prozeß'') e ''Il Castello'' (''Das Schloß''): la lettura di [[Hannah Arendt]] === | === ''Il Processo'' (''Der Prozeß'') e ''Il Castello'' (''Das Schloß''): la lettura di [[Hannah Arendt]] === |