66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Emile Henry" con "Émile Henry") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[19 Febbraio]] | '''Giorno precedente''': [[19 Febbraio]] | ||
* [[1882]] - [[Svizzera]]: a Berna nasce [[Margarethe Faas-Hardegger]], militante anarchica, [[Sindacalismo|sindacalista]], [[Femminismo|femminista]] e [[Amore libero|amor-liberista]] svizzera. | * [[1882]] - [[Svizzera]]: a Berna nasce [[Margarethe Faas-Hardegger]], militante anarchica, [[Sindacalismo|sindacalista]], [[Femminismo|femminista]] e [[Amore libero|amor-liberista]] svizzera. | ||
* [[1888] - [[Itaia]]: a Maleo (Milano) nasce [[Pietro Bruzzi]], militante [[anarchico]] colto e attivo. Fu assassinato dalle SS [[naziste]]. | |||
* [[1890]] - [[Italia]]: a Genova, l'agronomo anarchico italiano [[Giovanni Rossi]] si imbarca sulla nave “Città di Genova” verso il [[Brasile]], dove, insieme ad altri italiani partiti con lui, intenderebbe fondare una colonia libertaria: [[La Cecilia]]. | * [[1890]] - [[Italia]]: a Genova, l'agronomo anarchico italiano [[Giovanni Rossi]] si imbarca sulla nave “Città di Genova” verso il [[Brasile]], dove, insieme ad altri italiani partiti con lui, intenderebbe fondare una colonia libertaria: [[La Cecilia]]. | ||
Riga 16: | Riga 18: | ||
* [[1932]] - [[Spagna]]: a Baiona (Paesi Baschi) muore [[Dimitar Balkhov]], militante anarchico bulgaro conosciuto anche con lo pseudonimo di ''Georges Gaidarov''. | * [[1932]] - [[Spagna]]: a Baiona (Paesi Baschi) muore [[Dimitar Balkhov]], militante anarchico bulgaro conosciuto anche con lo pseudonimo di ''Georges Gaidarov''. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: ad Alicante, in [[Spagna]], vengono arretati gli anarchici italiani [[Gino Bibbi]], [[Umberto Tommasini]] ed altri. In piena [[rivoluzione spagnola]], dovevano sabotare un porto franchista ma la [[polizia]] stalinista glielo impedì arrestandoli prima di compiere l'azione. | |||
* [[1937]] - [[Spagna]]: ad Alicante, in [[Spagna]], vengono arretati gli anarchici italiani [[Gino Bibbi]], [[Umberto Tommasini]] ed altri. In piena [[rivoluzione spagnola]], dovevano sabotare un porto franchista ma la [[polizia]] stalinista glielo impedì arrestandoli prima di compiere l'azione. | |||
* [[1964]] - [[Messico]]: muore [[Progreso Alfarache Arrabal]], detto anche Antonio Rodríguez, militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo ed esiliato in [[Messico]] per sfuggire al [[franchismo]]. | * [[1964]] - [[Messico]]: muore [[Progreso Alfarache Arrabal]], detto anche Antonio Rodríguez, militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo ed esiliato in [[Messico]] per sfuggire al [[franchismo]]. | ||
* [[2010]] - [[Francia]]: a Pessac muore (in ospedale) [[Marc Prevotel]], militante de ''[[l'Union des anarcho-syndicalistes]]'' e del libero pensiero. | * [[2010]] - [[Francia]]: a Pessac muore (in ospedale) [[Marc Prevotel]], militante de ''[[l'Union des anarcho-syndicalistes]]'' e del libero pensiero. | ||
'''Giorno seguente''': [[21 Febbraio]] | '''Giorno seguente''': [[21 Febbraio]] | ||
[[Categoria:Febbraio]] | [[Categoria:Febbraio]] |