66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:1ermai1891.jpg|400px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del 1° maggio [[1891]] a Clichy]] | [[Image:1ermai1891.jpg|400px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del 1° maggio [[1891]] a Clichy]] | ||
Il '''[[1 maggio|1° maggio]]''' è una data dalla rilevanza storica notevolissima, ogni anno vengono ricordate le lotte sindacali ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori, soprattutto tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Durante quel periodo prese forma una maggiore consapevolezza e coscienza ([[coscienza di classe]]) della classe lavoratrice, soprattutto per merito dell'[[anarchismo]] (in quell'epoca il ruolo del [[marxismo]], almeno inizialmente, fu non rilevantissima) e dei mezzi di lotta che proponeva, principalmente l'[[azione diretta]]. | Il '''[[1 maggio|1° maggio]]''' è una data dalla rilevanza storica notevolissima, ogni anno vengono ricordate le lotte sindacali ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori, soprattutto tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Durante quel periodo prese forma una maggiore consapevolezza e coscienza ([[coscienza di classe]]) della classe lavoratrice, soprattutto per merito dell'[[anarchismo]] (in quell'epoca il ruolo del [[marxismo]], almeno inizialmente, fu non rilevantissima) e dei mezzi di lotta che proponeva, principalmente l'[[azione diretta]]. | ||
:«La giornata del primo Maggio è considerata nel mondo [[socialista]] come la festa del Lavoro. Si tratta di una falsa affermazione del 1° Maggio che ha talmente permeato la vita dei lavoratori che effettivamente in molti paesi, essi lo celebrano così. Infatti, il primo maggio non è un giorno di festa per i lavoratori [...] No, i lavoratori non devono, quel giorno rimanere nelle loro officine o nei campi. Quel giorno, i lavoratori di tutti i paesi devono riunirsi in ogni villaggio, in ogni città, per organizzare delle riunioni di massa, non per festeggiare quel giorno così come lo concepiscono i socialisti statalisti ed in particolare i bolscevichi, ma per contare le loro forze, per determinare le possibilità di lotta diretta contro l'ordine marcio, vile schiavista, fondato sulla violenza e la menzogna.» ([[Nestor Makhno]], ''[ | :«La giornata del primo Maggio è considerata nel mondo [[socialista]] come la festa del Lavoro. Si tratta di una falsa affermazione del 1° Maggio che ha talmente permeato la vita dei lavoratori che effettivamente in molti paesi, essi lo celebrano così. Infatti, il primo maggio non è un giorno di festa per i lavoratori [...] No, i lavoratori non devono, quel giorno rimanere nelle loro officine o nei campi. Quel giorno, i lavoratori di tutti i paesi devono riunirsi in ogni villaggio, in ogni città, per organizzare delle riunioni di massa, non per festeggiare quel giorno così come lo concepiscono i socialisti statalisti ed in particolare i bolscevichi, ma per contare le loro forze, per determinare le possibilità di lotta diretta contro l'ordine marcio, vile schiavista, fondato sulla violenza e la menzogna.» ([[Nestor Makhno]], ''[https://archive.is/zFEEc Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') | ||
== Le origini statunitensi e anarchiche del Primo Maggio == | == Le origini statunitensi e anarchiche del Primo Maggio == | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', 400000 lavoratori manifestarono in tutti gli [[USA]]; almeno 80000 persone scioperarono a Chicago, che divenne la città simbolo di lotta e resistenza. Le manifestazioni proseguirono per tre giorni e furono caratterizzate da durissimi scontri con la polizia, che causarono la morte di alcuni scioperanti.[[Image:1ermai1907.jpg|250px|right|thumb|Arresto in seguito ad una manifestazione del [[1 maggio]] [[1907]]]] | Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', 400000 lavoratori manifestarono in tutti gli [[USA]]; almeno 80000 persone scioperarono a Chicago, che divenne la città simbolo di lotta e resistenza. Le manifestazioni proseguirono per tre giorni e furono caratterizzate da durissimi scontri con la polizia, che causarono la morte di alcuni scioperanti.[[Image:1ermai1907.jpg|250px|right|thumb|Arresto in seguito ad una manifestazione del [[1 maggio]] [[1907]]]] | ||
Nell'ambito di queste calde giornate gli anarchici furono accusati del lancio di una bomba che uccise un poliziotto, per questo sette di loro vennero accusati di omicidio e successivamente condannati a morte (4 furono effettivamente impiccati, uno si suicidò e gli altri vennero successivamente graziati). L'assoluzione arrivò troppo tardi, esattamente come molti anni dopo capitò a [[Sacco e Vanzetti]]; i protagonisti della drammatica vicenda di Chicago passarono alla storia come i [[martiri di Chicago]]. | Nell'ambito di queste calde giornate gli anarchici furono accusati del lancio di una bomba che uccise un poliziotto, per questo sette di loro vennero accusati di omicidio e successivamente condannati a morte (4 furono effettivamente impiccati, uno si suicidò e gli altri vennero successivamente graziati). L'assoluzione arrivò troppo tardi, esattamente come molti anni dopo capitò a [[Sacco e Vanzetti]]; i protagonisti della drammatica vicenda di Chicago passarono alla storia come i [[martiri di Chicago]]. | ||
:«i lavoratori americani di Chicago e dei dintorni [...] Ascoltarono là dei discorsi di numerosi oratori socialisti, e soprattutto quelli degli oratori anarchici, perché essi assimilavano le idee libertarie e si mettevano francamente dalla parte degli anarchici. I lavoratori americani tentarono quel giorno, organizzandosi, di esprimere la loro protesta contro l'infame ordine dello Stato e del Capitale dei possidenti. È su questo che intervengono i libertari americani Spiess, Parsons ed altri. È allora che questo incontro fu interrotta da delle provocazioni di mercenari del Capitale e si e terminò con il massacro di lavoratori disarmati, seguito dall'arresto e dall'assassinio di Spiess, Parsons ed altri compagni. I lavoratori di Chicago e dei dintorni non si radunavano per festeggiare la giornata del primo Maggio. Si erano raddunati per risolvere in comune i problemi della loro vita e delle loro lotte. » ([[Nestor Makhno]], ''[ | :«i lavoratori americani di Chicago e dei dintorni [...] Ascoltarono là dei discorsi di numerosi oratori socialisti, e soprattutto quelli degli oratori anarchici, perché essi assimilavano le idee libertarie e si mettevano francamente dalla parte degli anarchici. I lavoratori americani tentarono quel giorno, organizzandosi, di esprimere la loro protesta contro l'infame ordine dello Stato e del Capitale dei possidenti. È su questo che intervengono i libertari americani Spiess, Parsons ed altri. È allora che questo incontro fu interrotta da delle provocazioni di mercenari del Capitale e si e terminò con il massacro di lavoratori disarmati, seguito dall'arresto e dall'assassinio di Spiess, Parsons ed altri compagni. I lavoratori di Chicago e dei dintorni non si radunavano per festeggiare la giornata del primo Maggio. Si erano raddunati per risolvere in comune i problemi della loro vita e delle loro lotte. » ([[Nestor Makhno]], ''[https://archive.is/zFEEc Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') | ||
Da quel Primo Maggio le forze di polizia di Chicago scatenarono la [[repressione]] contro gli anarchici, mettendo al bando tutte le organizzazioni legate all'[[anarco-sindacalismo]] e vietando le loro pubblicazioni. Anche i [[sindacalismo|sindacati]] americani iniziarono a discriminare le organizzazioni legate all'[[anarchismo]], cominciando ad isolarli a causa del loro pregiudizio sulla violenza (attribuita esclusivamente agli anarchici, molto spesso senza alcuna prova). | Da quel Primo Maggio le forze di polizia di Chicago scatenarono la [[repressione]] contro gli anarchici, mettendo al bando tutte le organizzazioni legate all'[[anarco-sindacalismo]] e vietando le loro pubblicazioni. Anche i [[sindacalismo|sindacati]] americani iniziarono a discriminare le organizzazioni legate all'[[anarchismo]], cominciando ad isolarli a causa del loro pregiudizio sulla violenza (attribuita esclusivamente agli anarchici, molto spesso senza alcuna prova). | ||
Riga 100: | Riga 100: | ||
*[http://xoomer.alice.it/primomaggiointernazionalista/argomento04/index.htm Storia del Primo Maggio] | *[http://xoomer.alice.it/primomaggiointernazionalista/argomento04/index.htm Storia del Primo Maggio] | ||
*[https://web.archive.org/web/20150930131841/http://flag.blackened.net/revolt/wstrans/italy/mayday.html Origini anarchiche del primo maggio] | *[https://web.archive.org/web/20150930131841/http://flag.blackened.net/revolt/wstrans/italy/mayday.html Origini anarchiche del primo maggio] | ||
*[ | *[https://archive.is/NefNd Quali sono le origini del primo maggio?], di [[Rosa Luxemburg]] | ||
*[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU "Inno del primo maggio" (1892) di Pietro Gori - cantato sull'aria del Nabucco di Verdi] | *[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU "Inno del primo maggio" (1892) di Pietro Gori - cantato sull'aria del Nabucco di Verdi] | ||