Maria Luisa Berneri: differenze tra le versioni

 
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|250px|left|Maria Luisa  Berneri con la madre [[Giovanna Caleffi]] (al centro ed alla sua sinistra) e la sorella [[Giliana Berneri|Giliana]]]]
[[File:MLBerneri.jpg|thumb|left|250px|Maria Luisa Berneri]]
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|250px|Maria Luisa  Berneri con la madre [[Giovanna Caleffi]] (al centro ed alla sua sinistra) e la sorella [[Giliana Berneri|Giliana]]]]
'''Maria Luisa Berneri''' nasce ad Arezzo, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]], da [[Giovanna Caleffi]] e [[Camillo Berneri]], due delle più importanti figure dell'[[anarchismo]] italiano. Il nome Maria le viene dato dai genitori in ricordo di una sua zia morta nel [[1906]].
'''Maria Luisa Berneri''' nasce ad Arezzo, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]], da [[Giovanna Caleffi]] e [[Camillo Berneri]], due delle più importanti figure dell'[[anarchismo]] italiano. Il nome Maria le viene dato dai genitori in ricordo di una sua zia morta nel [[1906]].


Riga 27: Riga 28:
Attivatasi in favore degli orfani spagnoli, è redattrice di «Spain and the World» ([[1936]]-[[1939]]), giornale fondato da [[Vernon Richards]] e di cui [[Lilian Wolfe]] ne è l'amministratrice, di «[[Freedom (rivista)|Freedom]]» <ref>A quel tempo collaborava alla [[stampa anarchica|rivista]] anche [[Colin Ward]] (dal [[1936]]-al [[1939]]), divenuto poi il direttore della stessa dal [[1947]] al [[1960]]</ref> (dal [[1939]] al [[1945]]), unico [[stampa libertaria|organo]] [[antimilitarismo|antimilitarista]] britannico di quel periodo, oltre ad essere attiva colaboratrice della casa editrice anarchicaa «[[Freedom Press]]».
Attivatasi in favore degli orfani spagnoli, è redattrice di «Spain and the World» ([[1936]]-[[1939]]), giornale fondato da [[Vernon Richards]] e di cui [[Lilian Wolfe]] ne è l'amministratrice, di «[[Freedom (rivista)|Freedom]]» <ref>A quel tempo collaborava alla [[stampa anarchica|rivista]] anche [[Colin Ward]] (dal [[1936]]-al [[1939]]), divenuto poi il direttore della stessa dal [[1947]] al [[1960]]</ref> (dal [[1939]] al [[1945]]), unico [[stampa libertaria|organo]] [[antimilitarismo|antimilitarista]] britannico di quel periodo, oltre ad essere attiva colaboratrice della casa editrice anarchicaa «[[Freedom Press]]».


Si interessa agli sviluppi sociali della [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] e pubblica nel [[1944]] ''Workers in Stalin'Russia'', alcuni tratti da «War Commentary» per ''Anarchism the Russian Myth''. Accusata nel [[1945]] di «attività sediziosa» per la sua attività propagandistica contro la guerra, riesce a non scontare nemmeno un giorno di [[carcere]] grazie ad un cavillo legale, contrariamente a [[Vero Recchioni|Vero]] e compagni condannati a 9 mesi di detenzione. Una volta che [[Vero Recchioni|Vero]] termina di scontare la pena, la coppia oltre a proseguire l'attività anarchica, anche intrattenendo rapporti con i compagni e le compagne delle americhe, si dedica alla fotografia e alla [[psicologia]]: Maria Luisa è fra i primi divulgatori dell'opera di [[Wilhelm Reich]] ''Sexuality and Freedom'' (recensito per «[[Now]]» nel [[1945]]).
Si interessa agli sviluppi sociali della [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]] e pubblica nel [[1944]] ''Workers in Stalin'Russia'', alcuni tratti da «War Commentary» per ''Anarchism the Russian Myth''. Accusata nel [[1945]] di «attività sediziosa» per la sua attività propagandistica contro la guerra, riesce a non scontare nemmeno un giorno di [[carcere]] grazie ad un cavillo legale, contrariamente a [[Vero Recchioni|Vero]] e compagni condannati a 9 mesi di detenzione. Una volta che [[Vero Recchioni|Vero]] termina di scontare la pena, la coppia oltre a proseguire l'attività anarchica, anche intrattenendo rapporti con i compagni e le compagne delle americhe, si dedica alla fotografia e alla [[psicologia]]: Maria Luisa è fra i primi divulgatori dell'opera di [[Wilhelm Reich]] ''Sexuality and Freedom'' (recensito per «[[Now]]» nel [[1945]]).


===La prematura e improvvisa morte===
===La prematura e improvvisa morte===
Riga 38: Riga 39:


==In ricordo di Maria Luisa Berneri==
==In ricordo di Maria Luisa Berneri==
[[File:Marie-Berneri.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Dopo la sua morte si costituisce un comitato in sua memoria che pubblica ''A tribute'' ([[1949]]), ''Journey through Utopia'' ([[1950]]), che è una rassegna del valore libertario della tradizione utopica, e ''Neither East nor West'' ([[1952]]), antologia dei suoi scritti pubblicati dal [[1939]] al [[1948]].
Dopo la sua morte si costituisce un comitato in sua memoria che pubblica ''A tribute'' ([[1949]]), ''Journey through Utopia'' ([[1950]]), che è una rassegna del valore libertario della tradizione utopica, e ''Neither East nor West'' ([[1952]]), antologia dei suoi scritti pubblicati dal [[1939]] al [[1948]].


Riga 46: Riga 48:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Maria Luisa Berneri, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_maria_luisa/viaggio_attraverso_utopia/pdf/berneri_maria_luisa_viaggio_attraverso_utopia.pdf Viaggio attraverso Utopia]'', 1949
* Maria Luisa Berneri, ''Journey Through Utopia'' (''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/berneri_maria_luisa/viaggio_attraverso_utopia/pdf/berneri_maria_luisa_viaggio_attraverso_utopia.pdf Viaggio attraverso Utopia]''), 1950
*F. Chessa, G. Sacchetti, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13045 ''Maria Luisa Adalgisa Giovanna Berneri''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 151-152
*F. Chessa, G. Sacchetti, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13045 ''Maria Luisa Adalgisa Giovanna Berneri''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 151-152
*G. Sacchetti, ''Presenze anarchiche nell'aretino dal XIX° al XX° secolo'', Pescara, Samizdat, 1999
*G. Sacchetti, ''Presenze anarchiche nell'aretino dal XIX° al XX° secolo'', Pescara, Samizdat, 1999
Riga 52: Riga 54:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]
==Collegamenti esterni==
*''[https://bibliotecaborghi.org/site/wp-content/uploads/2024/11/Maria_Luisa_Berneri_e_lanarchismo_ingles.pdf Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inlgese]'', di Valeria Giacomini


[[Categoria:Anarchiche|Berneri, Maria Luisa]]
[[Categoria:Anarchiche|Berneri, Maria Luisa]]
66 514

contributi