66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
=== Il periodo italiano === | === Il periodo italiano === | ||
Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata '''''[[A Stormo!]]''''' <ref>Letteralmente «a martello» (ad esesmpio, suonare a stormo le campane); indicando cioè una moltitudine di persone o di gruppi.</ref> ''Settimanale Libertario Rivoluzionario''. <ref>[http://www.ephemanar.net/janvier17.html#cronacasovversiva A Stormo!]</ref> Si tratta in effetti dello stesso giornale, ma a cui Galleani e [[Raffaele Schiavina]] cambiarono titolo per permettergli di entrare anche negli [[USA]] dove era stato interdetto dalle [[autorità]]. ''A Stormo!''/''Cronaca Sovversiva'' uscì fino al decimo numero ([[2 ottobre]] [[1920]]), quando il giornale cadde vittima della [[repressione]]. | Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata '''''[[A Stormo!]]''''' <ref>Letteralmente «a martello» (ad esesmpio, suonare a stormo le campane); indicando cioè una moltitudine di persone o di gruppi.</ref>, «'''Settimanale Libertario Rivoluzionario'''». <ref>[http://www.ephemanar.net/janvier17.html#cronacasovversiva A Stormo!]</ref> Si tratta in effetti dello stesso giornale, ma a cui Galleani e [[Raffaele Schiavina]] cambiarono titolo per permettergli di entrare anche negli [[USA]] dove era stato interdetto dalle [[autorità]]. ''A Stormo!''/''Cronaca Sovversiva'' uscì fino al decimo numero ([[2 ottobre]] [[1920]]), quando il giornale cadde vittima della [[repressione]]. | ||
== Note == | == Note == |