66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Il giornale '''''Guerra di Classe''''' viene fondato da [[Armando Borghi]] nel [[1914]] come organo dell'[[USI]], quando l'organizzazione era stata attraversata dal conflitto tra interventisti e [[antimilitaristi]], che aveva provocato la fuoriuscita dei primi. Questo aveva posto fine alla pubblicazione de ''L'Internazionale'', rimasto nelle mani della Camera del Lavoro, ed era stato di conseguenza necessario pubblicare un foglio nuovo, che sopravvisse sino a quando il regime [[fascista]] impose definitivamente la sua dittatura nel [[1925]]. | Il giornale '''''Guerra di Classe''''' viene fondato da [[Armando Borghi]] nel [[1914]] come organo dell'[[USI]], quando l'organizzazione era stata attraversata dal conflitto tra interventisti e [[antimilitaristi]], che aveva provocato la fuoriuscita dei primi. Questo aveva posto fine alla pubblicazione de ''L'Internazionale'', rimasto nelle mani della Camera del Lavoro, ed era stato di conseguenza necessario pubblicare un foglio nuovo, che sopravvisse sino a quando il regime [[fascista]] impose definitivamente la sua dittatura nel [[1925]]. | ||
Dopo essere uscito a Parigi e Bruxelles, in piena [[rivoluzione spagnola]], ''Guerra di Classe'' fu pubblicato a Barcellona a partire dal [[9 ottobre]] [[1936]]. <ref>[http://usistoriaememoria.blogspot.it/2014/09/guerra-di-classe-barcellona-1936-37.html «Guerra di Classe», Barcellona 1936-37 (collezione completa in PDF)]</ref> Il giornale uscì per merito di [[Camillo Berneri]] e si prefiggeva l'obiettivo di difendere i principi che animavano i rivoluzionari spagnoli contro il [[franchismo]] e il [[capitalismo]]. | Dopo essere uscito a Parigi e Bruxelles, in piena [[rivoluzione spagnola]], ''Guerra di Classe'' fu pubblicato a Barcellona a partire dal [[9 ottobre]] [[1936]]. <ref>[http://usistoriaememoria.blogspot.it/2014/09/guerra-di-classe-barcellona-1936-37.html «Guerra di Classe», Barcellona 1936-37 (collezione completa in PDF)]</ref> Il giornale uscì per merito di [[Camillo Berneri]] e si prefiggeva l'obiettivo di difendere i principi che animavano i [[rivoluzionari]] spagnoli contro il [[franchismo]] e il [[capitalismo]]. | ||
Dopo la morte di Berneri, avvenuta il [[5 maggio]] [[1937]], il giornale passò alla guida di [[Virgilio Gozzoli]], il quale continuò fino alla chiusura dello stesso, avvenuta il [[30 novembre]] [[1937]]. | Dopo la morte di Berneri, avvenuta il [[5 maggio]] [[1937]], il giornale passò alla guida di [[Virgilio Gozzoli]], il quale continuò fino alla chiusura dello stesso, avvenuta il [[30 novembre]] [[1937]]. |