66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== 1974-1976: l'Organizzazione Anarchica Pugliese === | === 1974-1976: l'Organizzazione Anarchica Pugliese === | ||
Nel [[1974]], si tiene a Bari il 1º Congresso regionale dell'Organizzazione Anarchica Pugliese (OAP), che riunisce i gruppi pugliesi già aderenti alla [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]), espulsi da quest'ultima insieme a numerosissimi gruppi in tutta [[Italia]] con l'accusa di voler trasformare la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] in una organizzazione orientata e federata fondata sull'unità teorico-strategica e sulla responsabilità collettiva, sull'impronta della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei Comunisti Anarchici]] del [[1926]]. | Nel [[1974]], si tiene a Bari il 1º Congresso regionale dell''''Organizzazione Anarchica Pugliese''' ('''OAP'''), che riunisce i gruppi pugliesi già aderenti alla [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]), espulsi da quest'ultima insieme a numerosissimi gruppi in tutta [[Italia]] con l'accusa di voler trasformare la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] in una organizzazione orientata e federata fondata sull'unità teorico-strategica e sulla responsabilità collettiva, sull'impronta della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei Comunisti Anarchici]] del [[1926]]. | ||
L'OAP costituisce sezioni nelle più importanti città della Puglia e si caratterizza per l'intervento nel sociale, costruendo comitati di quartiere, coordinamenti studenteschi nelle scuole superiori e nelle università, fra gli studenti fuori-sede. Intesse stretti contatti con le altre organizzazioni regionali di ispirazione [[piattaformista]], allo scopo di costruire una organizzazione nazionale, ma senza esiti concreti. | L'OAP costituisce sezioni nelle più importanti città della Puglia e si caratterizza per l'intervento nel sociale, costruendo comitati di quartiere, coordinamenti studenteschi nelle scuole superiori e nelle università, fra gli studenti fuori-sede. Intesse stretti contatti con le altre organizzazioni regionali di ispirazione [[piattaformista]], allo scopo di costruire una organizzazione nazionale, ma senza esiti concreti. |