66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Nei periodi delle varie dittature che attraversarono il XX secolo ([[Fascismo|fascismo]], [[Nazismo|nazismo]], stalinismo, franchismo ecc.), spesso gli [[anarchici]] furono i più duramente colpiti dalla repressione ([[Michele Schirru]], [[Angelo Sbardellotto]] e [[Renzo Novatore]] in [[Italia]], [[Gustav Landauer]] e [[Erich Muhsam]] in [[Germania]], [[Victor Serge]] in [[Russia]], [[Salvador Puig Antich]] in Spagna ecc.). Persino durante le [[rivoluzioni]] a carattere sociale ([[Kronstadt]], [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]], [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|la rivoluzione spagnola]] ecc.), gli [[anarchici]] subirono la dura repressione da parte di quelli che consideravano “compagni” (un esempio è [[Camillo Berneri]], probabilmente ucciso, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola del 1936]], da sicari stalinisti). | Nei periodi delle varie dittature che attraversarono il XX secolo ([[Fascismo|fascismo]], [[Nazismo|nazismo]], stalinismo, franchismo ecc.), spesso gli [[anarchici]] furono i più duramente colpiti dalla repressione ([[Michele Schirru]], [[Angelo Sbardellotto]] e [[Renzo Novatore]] in [[Italia]], [[Gustav Landauer]] e [[Erich Muhsam]] in [[Germania]], [[Victor Serge]] in [[Russia]], [[Salvador Puig Antich]] in Spagna ecc.). Persino durante le [[rivoluzioni]] a carattere sociale ([[Kronstadt]], [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]], [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|la rivoluzione spagnola]] ecc.), gli [[anarchici]] subirono la dura repressione da parte di quelli che consideravano “compagni” (un esempio è [[Camillo Berneri]], probabilmente ucciso, durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola del 1936]], da sicari stalinisti). | ||
[[File:Foucault4.jpg|thumb|left|200px|[[Michel Foucault]]]] | [[File:Foucault4.jpg|thumb|left|200px|[[Michel Foucault]]]] | ||
In epoca democratica, quando la [[libertà]] di pensiero è stata considerata un principio “sacro e inviolabile”, si è assistito ugualmente a vere e proprie persecuzioni (che in alcuni casi hanno portato anche alla morte degli anarchici) contro il movimento anarchico. Basterebbe citare i casi eclatanti di [[Sacco e Vanzetti]], [[Giuseppe Pinelli]], [[Pietro Valpreda]], [[Franco Serantini]] e la [[strategia della tensione]] italiana, per giungere sino ai giorni nostri con la persecuzione degli [[Sole, Baleno e Pelissero|squats torinesi]] nel [[1998 | In epoca democratica, quando la [[libertà]] di pensiero è stata considerata un principio “sacro e inviolabile”, si è assistito ugualmente a vere e proprie persecuzioni (che in alcuni casi hanno portato anche alla morte degli anarchici) contro il movimento anarchico. Basterebbe citare i casi eclatanti di [[Sacco e Vanzetti]], [[Giuseppe Pinelli]], [[Pietro Valpreda]], [[Franco Serantini]] e la [[strategia della tensione]] italiana, per giungere sino ai giorni nostri con la persecuzione degli [[Sole, Baleno e Pelissero|squats torinesi]] nel [[1998]]. | ||
== La repressione secondo Foucault == | == La repressione secondo Foucault == |