66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 67: | Riga 67: | ||
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero [[socialista]] internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>. | Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero [[socialista]] internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>. | ||
===Il movimento anarchico dopo la | ===Il movimento anarchico dopo la Seconda guerra mondiale=== | ||
[[File:Karl_Einstein.jpg|thumb|150 px|[[Carl Einstein]]]] | [[File:Karl_Einstein.jpg|thumb|150 px|[[Carl Einstein]]]] | ||
Dopo la | Dopo la Seconda guerra mondiale, un articolo pubblicato sul giornale in lingua yiddish ''[[Fraye Arbeter Shtime]]'' esponeva dettagliamene le difficoltà materiali e non del [[movimento anarchico]] tedesco, appellandosi inoltre alla [[solidarietà]] dei compagni statunitensi che peraltro si concretizzò nel febbraio [[1946]] attraverso il cospicuo invio di numerosi pacchi. I problemi del movimento furono descritti anche da [[Rudolf Rocker]] nel saggio del [[1947]] ''Zur Betrachting der Lage in Deutschland'' («Per quanto riguarda la rappresentazione della situazione in Germania»), nel quale l'autore manifestava tutto il suo pessimismo riguardo alla nascita di un nuovo [[movimento anarchico]] in [[Germania]]. | ||
Nonostante ciò, nel [[1947]], ex membri della FAUD diedero vita ad una «Federazione dei libertari socialisti» (FFS), tuttavia è solo con gli anni '60, e il [[Maggio 1968|68]] in particolare, che si assistette ad una ripresa delle attività anarchiche. Il [[movimento studentesco]] tedesco aveva infatti nel [[socialista]] anarchico-rivoluzionario [[Rudi Dutschke]] uno dei principali leader della [[rivolta]]. | Nonostante ciò, nel [[1947]], ex membri della FAUD diedero vita ad una «Federazione dei libertari socialisti» (FFS), tuttavia è solo con gli anni '60, e il [[Maggio 1968|68]] in particolare, che si assistette ad una ripresa delle attività anarchiche. Il [[movimento studentesco]] tedesco aveva infatti nel [[socialista]] anarchico-rivoluzionario [[Rudi Dutschke]] uno dei principali leader della [[rivolta]]. | ||