66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Inizio) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Nel suo primo anno, ''La Protesta Humana'' affrontò molte questioni europee ed fu attiva nella pubblicazione di opere ed opuscoli. La maggior parte degli articoli erano copie e traduzioni della stampa [[anarchica]] europea. Uno spazio notevole fu dedicato alle rassegne del lavoro del [[movimento anarchico spagnolo]]. | Nel suo primo anno, ''La Protesta Humana'' affrontò molte questioni europee ed fu attiva nella pubblicazione di opere ed opuscoli. La maggior parte degli articoli erano copie e traduzioni della stampa [[anarchica]] europea. Uno spazio notevole fu dedicato alle rassegne del lavoro del [[movimento anarchico spagnolo]]. | ||
=== Influenza === | |||
Il giornale svolse un ruolo notevole nello sviluppo dell'[[anarchismo]] (soprattutto dell'[[anarco-sindacalismo]]) in [[Argentina]], nel rafforzamento della linea "[[organizzativa]]" e nell'aumento della partecipazione diretta alle attività dei sindacati. Con lo sviluppo economico-culturale argentino e il rafforzamento del proletariato urbano si manifestarono conflitti sindacali che dettero il via alla formazione di società di resistenza combattiva. | |||
Nei suoi primi giorni ''La Protesta Humana'' era un quindicinale, poi alternò le vesti di settimanale e quindicinale per diversi anni, fino al [[1° aprile]] [[1904]], quando divenne quotidiano. Il giornale intervenne attivamente nelle lotte operaie dell'epoca. | |||
Un [[anarchico]] catalano, soprannominato [[Torrens Ros]], che trascorse parte della sua vita in prigione in [[Spagna]], deportato, arrivò al porto di Buenos Aires il [[24 dicembre]] [[1897]], con la sua compagna e un giovane figlio. Le autorità per l'immigrazione permisero l'ingresso solo ai suoi parenti ed espulserò [[Torrens Ros]]. ''La Protesta Umana'', venuta a sapere dell'espulsione, organizzò con successo una campagna per il rientro dell'esiliato. | |||
L'atmosfera tranquilla che regnò in [[Argentina]] fino al [[1900]] - la quale rese possibile la libertà di azione, organizzazione ed espressione per gli [[anarchici]] - contribuì anche alla posizione sfavorevole assunta da ''La Protesta Humana'' verso la [[propaganda col fatto]] [[anarco-individualista|individualista]]. Un segno di ciò fu il posto straordinario assegnato agli articoli dall'[[anarchico]] spagnolo [[Ricardo Mella]]. |