66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Athen 2008 -1-.jpg|300 px|thumb|Le azioni dirette possono avere un carattere violento o non violento: esempio di azione diretta ad Atene (dicembre [[2008]])]]L''''azione diretta''' è la realizzazione [[autogestione|autogestita]] di un'iniziativa individuale o collettiva, attuata come risposta puntuale a situazioni concrete di oppressione. | [[File:Athen 2008 -1-.jpg|300 px|thumb|Le azioni dirette possono avere un carattere violento o non violento: esempio di azione diretta ad Atene (dicembre [[2008]]).]]L''''azione diretta''' è la realizzazione [[autogestione|autogestita]] di un'iniziativa individuale o collettiva, attuata come risposta puntuale a situazioni concrete di oppressione. | ||
Coerentemente rispetto alla massima nata nella [[Prima Internazionale]] - «L'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi, o non sarà!» - è un metodo e una teoria di contrasto diretto, cioè senza delega, a pratiche intollerabili o per creare condizioni più favorevoli, usando immediatamente i mezzi disponibili. È un principio fondante dell'[[anarchismo]] e consiste anche nella presa di coscienza morale al di là delle leggi ufficiali. | Coerentemente rispetto alla massima nata nella [[Prima Internazionale]] - «L'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi, o non sarà!» - è un metodo e una teoria di contrasto diretto, cioè senza delega, a pratiche intollerabili o per creare condizioni più favorevoli, usando immediatamente i mezzi disponibili. È un principio fondante dell'[[anarchismo]] e consiste anche nella presa di coscienza morale al di là delle leggi ufficiali. |