66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
=== La bandiera rosso-nera === | === La bandiera rosso-nera === | ||
[[Image:Blkred flag.png|thumb|left|Bandiera rosso-nera associata spesso alla corrente [[anarco-sindacalismo |anarco-sindacalista]]]] | [[Image:Blkred flag.png|thumb|left|[[Bandiera rosso-nera]] associata spesso alla corrente [[anarco-sindacalismo |anarco-sindacalista]]]] | ||
{{vedi|Bandiera Rosso-Nera}} | {{vedi|Bandiera Rosso-Nera}} | ||
La bandiera rossa si è strisciata di nero nel [[1871]], in segno di lutto per i caduti della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Ed anche il fiocco alla Lavallière, indossato tutt'oggi dagli anarchici (specie in occasione di commemorazioni), rappresenta un brandello di quella bandiera. | La bandiera rossa si è strisciata di nero nel [[1871]], in segno di lutto per i caduti della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]]. Ed anche il fiocco alla Lavallière, indossato tutt'oggi dagli anarchici (specie in occasione di commemorazioni), rappresenta un brandello di quella bandiera. |