66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 50: | Riga 50: | ||
Lo scopo ricercato è quello di formulare idee sull'[[anarco-comunismo]] entro un'organizzazione riposta su una data piattaforma, che preconizza la [[lotta di classe]], l'uguaglianza e la [[libertà]] di ciascun lavoratore, e che si realizza nella comune anarchica.  | Lo scopo ricercato è quello di formulare idee sull'[[anarco-comunismo]] entro un'organizzazione riposta su una data piattaforma, che preconizza la [[lotta di classe]], l'uguaglianza e la [[libertà]] di ciascun lavoratore, e che si realizza nella comune anarchica.  | ||
In questo modo si realizza una linea generale tattica e politica avente lo scopo di guidare il movimento e di mettere fine alla disorganizzazione per dirigere una pratica collettiva organizzata.  | In questo modo si realizza una linea generale tattica e politica avente lo scopo di guidare il movimento e di mettere fine alla disorganizzazione per dirigere una pratica collettiva organizzata.  | ||
Per scrivere questo progetto, gli autori si appoggiarono alle   | |||
Per scrivere questo progetto, gli autori si appoggiarono alle esperienze che avevano maturato dopo [[La Rivoluzione Russa|la Rivoluzione Russa]] e, soprattutto, dopo quella dell'[[Ucraina libertaria]] ([[1917]]), paese, quest'ultimo, essenzialmente rurale, vista l'importanza attribuita, dagli «esiliati russi-ucraini», ai contadini e alla risoluzione del problema agrario.  | |||
«La “piattaforma” rappresenta le grandi linee, il cardine di un siffatto programma. Essa deve fungere da primo passo verso il raggruppamento delle forze libertarie entro un solo gruppo rivoluzionario attivo e capace d'agire: L'Unione generale degli anarchici».  | «La “piattaforma” rappresenta le grandi linee, il cardine di un siffatto programma. Essa deve fungere da primo passo verso il raggruppamento delle forze libertarie entro un solo gruppo rivoluzionario attivo e capace d'agire: L'Unione generale degli anarchici».  | ||