66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Periodo postbellico == | == Periodo postbellico == | ||
[[File:Sartre.jpg|miniatura|230px|left|[[Jean-Paul Sartre]]]] | [[File:Sartre.jpg|miniatura|230px|left|[[Jean-Paul Sartre]]]] | ||
[[File:AlbertCamus.jpg|miniatura|230px|[[Albert Camus]]]] | [[File:AlbertCamus.jpg|miniatura|230px|[[Albert Camus]]]] | ||
[[File:StigDagerman.jpg|miniatura|230px|left|[[Stig Dagerman]]]] | [[File:StigDagerman.jpg|miniatura|230px|left|[[Stig Dagerman]]]] | ||
=== Sartre, Camus e Dagerman === | |||
Dopo la seconda guerra mondiale, l'[[esistenzialismo]] divenne un movimento filosofico e culturale ben noto e significativo e, in questo periodo, influenzò senza dubbio molti anarchici. <ref>Peter Marshall, ''Demanding the Impossible: A History of Anarchism'', p. 579.</ref> Ciò è avvenuto principalmente attraverso due scrittori francesi, [[Jean-Paul Sartre]] e [[Albert Camus]], autori di romanzi di successo, opere teatrali, articoli e testi teorici. | Dopo la seconda guerra mondiale, l'[[esistenzialismo]] divenne un movimento filosofico e culturale ben noto e significativo e, in questo periodo, influenzò senza dubbio molti anarchici. <ref>Peter Marshall, ''Demanding the Impossible: A History of Anarchism'', p. 579.</ref> Ciò è avvenuto principalmente attraverso due scrittori francesi, [[Jean-Paul Sartre]] e [[Albert Camus]], autori di romanzi di successo, opere teatrali, articoli e testi teorici. | ||