66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
non fare quell'espressione!<br /> | non fare quell'espressione!<br /> | ||
Fingere è sognare, dopo tutto.</ref>che racconta la visione di pace del poeta per l'umanità, immaginando che per almeno un giorno all'anno, il mondo sia libero dalla [[violenza]] e dalla coercizione. | Fingere è sognare, dopo tutto.</ref>che racconta la visione di pace del poeta per l'umanità, immaginando che per almeno un giorno all'anno, il mondo sia libero dalla [[violenza]] e dalla coercizione. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia in italiano == | == Bibliografia in italiano == | ||
=== Opere di Dagerman === | === Opere di Dagerman === | ||
*''L'isola dei condannati'' (1946, ''De dömdas ö'', trad. it. a cura di Vanda Monaco Westerstahl), Napoli: Guida, 1985. | *''L'isola dei condannati'' (1946, ''De dömdas ö'', trad. it. a cura di Vanda Monaco Westerstahl), Napoli: Guida, 1985. | ||
* ''Autunno tedesco'' (1947, ''Tysk höst'', tr. it. Massimo Ciaravolo, a cura di Fulvio Ferrari), Torino: Il quadrante, 1987, poi Milano: Lindau, 2007 (con il saggio di Fulvio Ferrari, ''L'arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile''). | * ''Autunno tedesco'' (1947, ''Tysk höst'', tr. it. Massimo Ciaravolo, a cura di Fulvio Ferrari), Torino: Il quadrante, 1987, poi Milano: Lindau, 2007 (con il saggio di Fulvio Ferrari, ''L'arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile''). | ||
Riga 65: | Riga 66: | ||
*[[Anarco-sindacalismo]] | *[[Anarco-sindacalismo]] | ||
*[[anarchismo svedese|Storia dell'anarchismo in Svezia]] | *[[anarchismo svedese|Storia dell'anarchismo in Svezia]] | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
* [http://www.dagerman.us Sito ufficiale di Stig Dagerman] | * [http://www.dagerman.us Sito ufficiale di Stig Dagerman] |