66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Pëtr Alekseevič Kropotkin''' [pronuncia: "piòtr alekseiévich krapòtkin"], in russo Пётр Алексеевич Кропоткин (Mosca, [[9 dicembre]] [[1842]] - Dmitrov, [[8 febbraio]] [[1921]]), è stato un militante e teorico dell'[[anarchia]], fautore della "''[[propaganda col fatto]]''", ed uno dei primi sostenitori dell'[[anarco-comunismo]]. | '''Pëtr Alekseevič Kropotkin''' [pronuncia: "piòtr alekseiévich krapòtkin"], in russo Пётр Алексеевич Кропоткин (Mosca, [[9 dicembre]] [[1842]] - Dmitrov, [[8 febbraio]] [[1921]]), è stato un militante e teorico dell'[[anarchia]], fautore della "''[[propaganda col fatto]]''", ed uno dei primi sostenitori dell'[[anarco-comunismo]]. | ||
{{citazione|Il nome attribuito ad un principio o teoria di vita e condotta in base al quale la società è concepita senza governo. In tale società l'armonia è ottenuta non attraverso la sottomisione alla legge o l'obbedienza a qualche autorità ma per liberi accordi conclusi tra pari gruppi territoriali e professionali liberamente costituiti per la produzione e il consumo e anche per il soddisfacimento dell'infinita varietà di esigenze e aspirazioni di un essere civile.|defizione di «anarchismo» data Pëtr Kropotkin nella nona edizione dell'Enciclopedia Britannica (1910)}} | |||
==Biografia== | ==Biografia== |