66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
== La decisione del Fronte Popolare spagnolo == | == La decisione del Fronte Popolare spagnolo == | ||
[[File:Léo Lagrange-1932.jpg|180 px|thumb|Léo Lagrange (1900-1940), socialista e sottosegretario francese allo Sport, partecipò all'organizzazione delle Olimpiadi antifasciste. Il [[9 luglio]] però tutta la sinistra parlamentare francese tradì i propri principi antifascisti avallando la partecipazione della Francia alle "Olimpiadi naziste"]] | [[File:Léo Lagrange-1932.jpg|180 px|thumb|Léo Lagrange (1900-1940), [[socialista]] e sottosegretario francese allo Sport, partecipò all'organizzazione delle Olimpiadi antifasciste. Il [[9 luglio]] però tutta la sinistra parlamentare francese tradì i propri principi antifascisti avallando la partecipazione della Francia alle "Olimpiadi naziste"]] | ||
La decisione di tenere a Barcellona le Olimpiadi Popolari fu presa dal [[Fronte Popolare]] immediatamente dopo la sua vittoria alle elezioni del [[18 febbraio]] [[1936]]. La [[Spagna]] infatti, in cui era fortissima anche l'influenza esercitata dagli anarchici della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] (e non solo), un sindacato anarchico che contava conta quasi un milione e mezzo di iscritti ed aveva proprio a Barcellona la sua roccaforte, sarà l'unico paese (insieme all'[[URSS]]) a non inviare nessun atleta ai Giochi ufficiali di Berlino. | La decisione di tenere a Barcellona le Olimpiadi Popolari fu presa dal [[Fronte Popolare]] immediatamente dopo la sua vittoria alle elezioni del [[18 febbraio]] [[1936]]. La [[Spagna]] infatti, in cui era fortissima anche l'influenza esercitata dagli anarchici della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] (e non solo), un sindacato anarchico che contava conta quasi un milione e mezzo di iscritti ed aveva proprio a Barcellona la sua roccaforte, sarà l'unico paese (insieme all'[[URSS]]) a non inviare nessun atleta ai Giochi ufficiali di Berlino. | ||