66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "«Le Libertaire»" con "«Le Libertaire»") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Quando in [[Spagna]] scoppia la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione, nel luglio 1936]], fornisce il suo aiuto ai contadini per la costruzione di comunità libertarie. Nel [[1938]], rientra in [[Francia]] ma viene immediatamente fermato per insubordinazione e condannato a 4 anni e mezzo di [[carcere|prigione]]. | Quando in [[Spagna]] scoppia la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione, nel luglio 1936]], fornisce il suo aiuto ai contadini per la costruzione di comunità libertarie. Nel [[1938]], rientra in [[Francia]] ma viene immediatamente fermato per insubordinazione e condannato a 4 anni e mezzo di [[carcere|prigione]]. | ||
Il [[14 agosto]] [[1940]] evade della [[carcere|prigione]] di Clairvaux; inizia la militanza nella [[Fédération anarchiste]], per conto della quale dà numerose conferenze. Correttore di stampa, fonda nel [[1955]] il "Gruppo socialista libertario" che poi assumerà la denominazione di "Centro di sociologia libertaria", editerà la [[stampa anarchica|rivista]] «Quaderni del Socialismo Libertaria» che in seguito assumerà prima la denominazione di «Quaderni dell'Umanesimo Libertario» e poi «Civilizzazione Libertaria». | Il [[14 agosto]] [[1940]] evade della [[carcere|prigione]] di Clairvaux; inizia la militanza nella [[Fédération anarchiste]], per conto della quale dà numerose conferenze. Correttore di stampa, fonda nel [[1955]] il "Gruppo [[socialista]] libertario" che poi assumerà la denominazione di "Centro di sociologia libertaria", editerà la [[stampa anarchica|rivista]] «Quaderni del Socialismo Libertaria» che in seguito assumerà prima la denominazione di «Quaderni dell'Umanesimo Libertario» e poi «Civilizzazione Libertaria». | ||
Durante le giornate del [[Maggio 1968]] partecipa attivamente ai dibattiti universitari, difende le posizioni libertarie e mantiene contatti con gli esuli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]]. Sviluppa un'[[anarchismo|idea anarchica]] intransigente, approfondendo nel tempo gli aspetti economici e difendendo la superiorità del [[federalismo]] sulle comuni libertarie. | Durante le giornate del [[Maggio 1968]] partecipa attivamente ai dibattiti universitari, difende le posizioni libertarie e mantiene contatti con gli esuli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]]. Sviluppa un'[[anarchismo|idea anarchica]] intransigente, approfondendo nel tempo gli aspetti economici e difendendo la superiorità del [[federalismo]] sulle comuni libertarie. |