66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 77: | Riga 77: | ||
Per la prima grande organizzazione anarchica tedesca del dopo guerra bisognerà attendere il [[1977]] con la nascita della [[Freie Arbeiter-Union]], fondata nel [[1977]] da alcuni anarchici che si rifacevano alla tradizione [[anarco-sindacalista]] della [[FAUD]]. | Per la prima grande organizzazione anarchica tedesca del dopo guerra bisognerà attendere il [[1977]] con la nascita della [[Freie Arbeiter-Union]], fondata nel [[1977]] da alcuni anarchici che si rifacevano alla tradizione [[anarco-sindacalista]] della [[FAUD]]. | ||
Nel [[1980]] si costituì la ''[[Föderation Gewaltfreier Aktionsgruppen|Föderation Gewaltfreier Aktionsgruppen (FöGA | Nel [[1980]] si costituì la ''[[Föderation Gewaltfreier Aktionsgruppen|Föderation Gewaltfreier Aktionsgruppen]]'' ([[FöGA]]), che riuniva diversi gruppi [[Anarcopacifismo|anarco-pacifisti]], [[Femminismo|femministi]] e [[Nonviolenza|non-violenti]]. Nel [[1989]], dopo diversi tentativi andati a vuoto negli anni precedenti, si costituì l'organizzazione nazionale di [[sintetismo anarchico|sintesi]] [[Föderation Deutschsprachiger AnarchistInnen]]. [[1992|Tre anni dopo]] aderì all'[[IFA]] | ||
===Anarchismo nella Germania Est=== | ===Anarchismo nella Germania Est=== |