66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " -)" con ")") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
== Gli anarchici nel '68 (e dintorni) == | == Gli anarchici nel '68 (e dintorni) == | ||
[[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste]] | [[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste.]] | ||
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|left|thumb|[[Fabrizio De André]], cantautore anarchico, ha dedicato ai fatti del maggio del '68 la canzone: ''Canzone del Maggio'']] | [[File:Fabrizio_De_andré.jpg|left|thumb|[[Fabrizio De André]], cantautore anarchico, ha dedicato ai fatti del maggio del '68 la canzone: ''Canzone del Maggio'']] | ||
Il "Maggio '68", per gli anarchici, non ha avuto inizio nel maggio [[1968]]. Gli studenti avevano ben dimenticato che l'[[anarchismo]] era tornato ad alzare la testa in [[Francia]] e in [[Italia]], subito dopo la fine della guerra nel [[1945]]; si era ben dimenticato, negli anni dell'abbondanza, il coraggio di coloro che pubblicavano giornali, riformavano le organizzazioni, riannodavano i contatti (vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopo_guerra_in_poi L'anarchismo italiano dal dopo guerra in poi]). | Il "Maggio '68", per gli anarchici, non ha avuto inizio nel maggio [[1968]]. Gli studenti avevano ben dimenticato che l'[[anarchismo]] era tornato ad alzare la testa in [[Francia]] e in [[Italia]], subito dopo la fine della guerra nel [[1945]]; si era ben dimenticato, negli anni dell'abbondanza, il coraggio di coloro che pubblicavano giornali, riformavano le organizzazioni, riannodavano i contatti (vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopo_guerra_in_poi L'anarchismo italiano dal dopo guerra in poi]). |